| inviato il 30 Aprile 2020 ore 13:39
Probabilmente non va piu' in ristampa, quindi quelli che ci sono non hanno prezzo. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:07
E' roba di nicchia. Non penso alla massa interessi sapere come funzioni una conversione Raw all'interno di ACR. Lo usano e stop. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 20:02
L'ho letto e non è (troppo) roba da nerd. Niente formule e spiegazioni interessanti. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 20:57
Ma perche ha te funziona bene Topaz sharpen AI?...io vedo solo orribili artefatti quando lo uso, il solo che sembra funzionare + o - è il modo "stabilizze" (per le foto mosse) non fa miracoli ma almeno provoca pochi artefatti nella maggior parte dei casi, al punto che è meglio usare "stabilize" per tutte le foto e non solo quelle mosse (se proprio si vuole usare topaz sharpen ai per migliorare lo sharp) e dimenticare gli altri 2 metodi : "sharpen" e "focus" che danno rusultati orrendi rimpiango di averlo acquistato, idem per gli altri sw della serie topaz ai...francamente molto meglio usare PS per controllare lo sharp e l'upshampling e dxo PRIME, Nik Dfine, ecc...per il noise (topaz denoise ai agisce per zone e fa la pelle a chiazze, crea artefatti allle minime rughette e dove la pelle e liscia la liscia ancora di piu che sembra cera) ...ecc....e lasciar perdere la seria tozaz ai....visibilmente l'inteliggenza artificiale impiegata non è ancora a punto |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 9:00
Io sto facendo delle prove in questi tempi e sto sperimentando tecniche di sharpening utilizzando il Pannello Dettagli di Adobe Camera RAW per dare sharpening a l file immagine , dopo averlo usato per il capture Sharpening sul RAW. E' uno strumento veramente molto evoluto e molto potente, perchè: - permette di dare sharpening con modalità diverse, a secoda della regolazione dei cursori: cursore Dettagli a valori bassi= USM normale, cursore Dettagli a valori alti= sharpening a convoluzione iterativa - Permette di ridurre il rumore con gli appositi strumenti - permette di affettuare una maschera dei bordi in modi semplicissimo, istantaneo e visibile, verificabile come dimensione, con il cursore Maschera Ho trovato anche la maniera di esaltare il microcontrasto finissimo, con un Gruppo di Photoshop, costituito combinando un livello di sharpening sottilissimo dato con ACR ed un livello di Luminosità e Contrasto, fuso in Luminosità, ed a mio avviso fa un bellissimo lavoro su ottiche moscette, tipo gli zoom, anche se buoni. Il Gruppo poi lo fondo con una Maschera di Nitidezza diversa a seconda del diaframma di scatto: la tecnica è, fondamentalmente, questa, che però richiede conoscenza approfondita delle proprie ottiche (io non ho un Imatest), che io comunque ho: www.lensrentals.com/blog/2013/04/sharpening-maps-and-masks/ Ho fatto scatti con il mio Milvus 25 F 1,4 e con il 14 - 24 ed il 24 -70 e mi sono riproposto di ottenere per quanto possibile lo stesso microcontrasto dello Zeiss, fenomenale, con gli zoom, ovviamente meno nitidi come immagine e ci vado vicinissimo. Io ho ottiche blasonate molto buone, come un paio di Zeiss Milvus di progetto nuovissimo (18 2,8 e 25 1,4 , il 18 è spettacolare, lavora in limite diffrattivo a tutta apertura, edil Milvus 25 f 1,4 è eccellente, vicinissimo come resa ottica all'Otus 28 F 1,4, che ho provato), un paio di Sigma Art ( 50 e 35) e l'85 F 1,4 AFS G Nikon, dato via di recente, che diaframmato spaccava il capello, ed ho anche zoom buoni, tipo il 14 - 24 ed il 70 - 200 F 2,8 VRII, e pure zoom di merda tipo il 28 - 300. Da quello che ho visto io, con gli strumenti potenti di sharpening oggi disponibili, su stampe A3 la differenza di nitidezza e dettaglio tra scatti fatti con ottica fenomenale ed ottica di merda, il più delle volte. per non dire sempre, è invisibile, ed anche su A2, su scatti fatti bene, fermi con PdC giusta, il più delle volte non si vede praticamente nulla, le foto sono belle nitide e dettagliate fatte con le ottiche anche molto diverse. La differenza visibile tra ottica eccellente ed ottica di merda è la modulazione dei toni sottili e sottilissimi, sia luminosi che di colore, su quelli la differenza si vede invece sempre, io le vedo benissimo, ma sulla nitidezza, usando bene gli strumenti di sharpening, non si vede nulla. Un esempio CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI! Milvus 25 F 1,4
 Vedete come ha lavorato in modo ammirevole lo Zeiss sul cielo? Nikkor 28 - 300
 Cielo buono, ma non certo a livello dello Zeiss Nikkor 14 - 24
 Idem, cielo buono, ma non certo come lo Zeiss. Il 14 - 24, diaframmato un po', come risoluzione, è praticamente identico ai fissi blasonati. CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERLE GRANDI! Le condizioni di illuminazione erano molto simili, pomeriggio inoltrato, aria pulita con leggero vento. Il cielo è un soggetto che in fotografia mostra in certe condizioni grandi variazioni tonali e luminose sottili: il Milvus 25 mm lavora in modo eccellente, mentre gli zoom vanno bene, ma non ce la fanno a dare la sensazione di presenza data dal Milvus. E non c'è verso, ovviamente, di tirare fuori tonalità delicate non trasmesse al sensore da un'ottica fatta di vetraccio che le taglia, e dunque non presenti in immagine, mentre si infinocchia l'occhio, e benissimo, sulla nitidezza. Atra cosa che si impara facendo le prove: oggi, con la gente stupida che altrettanto stupidamente guarda le foto al 200% a monitor, la Risoluzione, visibile tramite le MTF che le case forniscono, è ESTREMAMENTE SOVRASTIMATA , la gente stupda dà troppa importanza alla risoluzione, quando la risoluzione, seppur importante, non è il fattore più importante di un'ottica, soprattutto in digitale, a pellicola lo era di più, mentre in digitale, con lo sharpening, molto, molto meno. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:58
“ L'ho letto e non è (troppo) roba da nerd. Niente formule e spiegazioni interessanti” Se non vende vuol dire che non frega niente a nessuno. Semplice. A me e a te frega. Ma siamo due gocce nel mare. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:09
“ utilizzando il Pannello Dettagli di Adobe Camera RAW per dare sharpening a l file immagine , dopo averlo usato per il capture Sharpening sul RAW“ Fammi capire Ale. Tu dai capt. sharpening in ACR. Poi entri in PS e rientri fai Filtro->Filtro Camera Raw per modificare ancora i valori sul pannello nitidezza? Grazie. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:12
Bhà... non vorrei che passasse il messaggio che chi ha le palle fumanti in PS può fotografare col plasticotto ed ottenere le stesse immagini di un'ottica professionale. Se il dettaglio non viene risolto dall'ottica, non esiste tecnica di sharpening in grado di inventarselo. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 13:52
@Banjo911: mah, forse semplicemente a molti sembra sufficiente quello che gli viene dato di default. Se stampi sotto l'A3, puoi anche fregartene con le digitali attuali, c'è quasi sempre già troppa risoluzione. Paco, non ti credere che sia così: se ti accontenti o sai com'è usare gli strumenti gli ultimi algoritmi sono delle bombe. Vedi quello che ti tirano fuori i vari smartphone e quello che stanno preparando. A me pare che le differenze sulle ortiche stiano diventando meno importanti che il sw che si usa per elaborare. Tipo C1/ACR/Silkypix... |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:24
“ Paco, non ti credere che sia così: se ti accontenti o sai com'è usare gli strumenti gli ultimi algoritmi sono delle bombe. Vedi quello che ti tirano fuori i vari smartphone e quello che stanno preparando. A me pare che le differenze sulle ortiche stiano diventando meno importanti che il sw che si usa per elaborare. Tipo C1/ACR/Silkypix... „ Siamo sempre lì, conta la base di partenza. A parità di SW, se la base è migliore, si otterranno sempre risultati migliori. Le ottiche sono l'unico reale elemento sulle quali non lesinare in fotografia. Parere personale ovviamente.... |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 16:58
"..u dai capt. sharpening in ACR. Poi entri in PS e rientri fai Filtro->Filtro Camera Raw per modificare ancora i valori sul pannello nitidezza? Grazie." Apro il file immagine in Photoshop lo lavoro un po', tipo livello di valori tonali, per ottimizzare il contrasto, magari poi pulisco qualcosa col clone, poi faccio l'inquadratura definitiva, ritagliando e portandola alla dimensione di stampa, e poi raddoppio il livello, fusione in luminosità, ed uso Filtro->Filtro Camera Raw /pannello Dettagli e do anche lo Sharpening Artistico con quello, con Dettagli di Camera RAW, un po' robusto, un po' troppo Poi dissolvo al 90%, sempre in luminosità, lo sharpening dato con ACR (anche con maschera dei bordi, dipende dall'immagine, tramite Maschera + Alt di dettagli vedi dove dai lo sharpening), e porto l'opacità del livello di sharpening al valore giusto, di solito sul 60 - 70%. Poi vado sulle proprietà di livello e lo fondo ad imbuto: sul livello di sharpening di ACR ci clicchi due volte e blocchi lo sharpenig dai toni sotto il 20 in graduale aumento fino a 70, trasparente, e blocco dal 235 al 190, trasparente. Così lo sharpening viene dato dal 20 al 70 e dal 190 al 235 in graduale, pieno da 70 a 190, e bloccato da 0 a 19 e da 236 a 255. Inoltre, con la maschera di livello, se voglio, dò lo sharpening NON a tappeto, ma solo su parte dell'immagine, quella che voglio io. Il livello di sharpening con fusione ad imbuto si fa con una azione, semplicissima, e si dà in un secondo. Aloni zero, tracce geometriche zero. Questo è un lavoro di fino, migliore di Nitidezza avanzata o di una USM o di un filtro Accentua Passaggio in fusione sovrapponi o luce vivida: richide però abbastanza tempo. CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:19
Si ok ci siamo, ricordo me ne avevi gia' parlato, In pratica applichi nitidezza solo sui toni medi (taglio a imbuto), quello che non capisco e' perche' tendi ad usare il pannello nitidezza di ACR invece che usare Nitidezza avanzata e tagliare Luci e Ombre al 50% per far lavorare la nitidezza solo sui mezzi toni. Alla fine e' come lavorare come fai tu sullo stile livello. In pratica la nitidezza la dai solo con il pannello di Dettagli in ACR. Ma dai lo stesso prima il capture sharpening da pannello Dettagli? “ Poi dissolvo al 90%, sempre in luminosità, lo sharpening dato con ACR” Dissolvere in luminosita' intendi metodo di fusione luminosita' abbassato a opacita' 90%? |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 6:46
"Ma dai lo stesso prima il capture sharpening da pannello Dettagli?" "Dissolvere in luminosita' intendi metodo di fusione luminosita' abbassato a opacita' 90%?" Risposta: SI', ad entrambe le domande |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 8:37
OK |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 20:08
Ciao a tutti ho scaricato i plugin della pixelgenius visto che e un plugin per fotoshop mi sapete dire se è compatibile anche con affinity foto ho provato ma non funziona forse sbaglio qualcosa? Grazie per le risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |