| inviato il 01 Maggio 2020 ore 23:31
Grazie a tutti delle risposte ! Credo , spero di aver fatto la scelta giusta comprando un omegon argus 16x70 abbandonato così di fatto il 20x80 |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 1:45
Cosa ne pensate ?? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 1:58
Su binomania lo hanno recensito e ne è uscito molto bene! Mi sembra quindi un ottimo acquisto |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 15:09
In caso fammi sapere se vendi il solo 20x80 che valuto. L'hai preso da Rpoptix? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:27
Si da loro. Preferisco vendere in blocco, grazie comunque |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:01
buongiorno, oggi ho visto sia giove che venere, dal 20x80ed: - venere (16,9") era bianco e gibboso, ma con fase pulitissima -giove (34,7") era rosato misto azzurrino con qualche banda equatoriale ma ache lì si vede la ottima nitidezza del binocolo 20x80ED. aspetto il marte che quest'anno sarà in posizione intermedia come diametro angolare (17,2") ma sarà comunque un bello spettacolo. inoltre vedendo la luna 3d e ben nitida, ho appurato che i 20x del ibis sono veri. bresser è a 17x. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:53
Siamo nel 2022 e non so perchè si parla ancora di binocoli non stabilizzati! Ho una quindicina di binocoli di media - alta gamma (3 stabilizzati), ma gli stabilizzati viaggiano su di un'altra dimensione, salvo i non stabilizzati siano sul cavalletto. Solo allora possono permettersi il confronto. Ma allora non sono più binocoli (che io intendo come cose che ti porti dietro), ma telescopi. Non aggiungo oltre. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 10:43
io da poco ho preso il mio primo spotting scope, un 15-45x 65ED Delta Optical (avevo provato questa marca a una fiera e mi era piaciuta), il prezzo è ottimo e la qualità non male, devo confrontarlo per curiosità con un Kowa di un amico |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:08
@Tonyrigo restando in tema di binocoli votati prevalentemente all'uso astronomico, consiglieresti il Canon 18x50 IS (che Salimbeni non ha recensito molto bene, mentre altri utilizzatori riportano opinioni più positive)? |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:20
Il Canon è un ottimo prodotto Ma 50mm per astronomica è poco. Meglio un 20x80 oppure ibis 70 hd.( c'è anche 82 e 100mm) |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 13:27
Il 20x80 ce l'ho, 2,4 kg di binocolone di scarsa qualità (ottica e costruttiva). I Canon hanno qualità ottica eccellente e la stabilizzazione che li rende usabili a mano libera (sono un osservatore da balcone di città e vorrei qualcosa di leggero da avere facilmente appresso). Sicuro il 10x30 e 12x36 sono ottimi, qualche opinione contrastante l'ho letta sui 15 e 18x50, per questo chiedo a chi li ha un parere in merito (in particolare per l'uso astronomico perché non sono interessato ad altri utilizzi, tipo birdwatching, caccia, tiro a segno, mare ecc). |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 14:20
Sono degli apo… sostanzialmente… |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 16:01
@Lucatkom Non uso i binocoli per uso astronomico, ma solo per uso terrestre, anche se ovviamente qualche sbirciatina al cielo gliel'ho data e gliela dò ... Credo che guardar le stelle sia la cosa più critica in assoluto, a riguardo della stabilità del binocolo, atteso che si tratta dii immobilizzare con la stabilizzazione luci puntiformi quali le stelle. E qui, oggetivamente, il 18X50 CANON, ottimo per la visione terrestre, temo paghi certamente dazio rispetto ad una ottima ottica su treppiede! Posso dirti che il 10X50 CANON ha una qualità superba (a mio avviso uno dei migliori binocoli in circolazione, a prescindere dalla stabilizzazione), ma ovviamente è solo un 10X. E con quell'ingrandimento stabilizza benissimo. Se vuoi una stabilizzazione da paura, anche in movimento (leggo una targa di un'auto in autostrada a 150 metri, da un'auto che la segue) prendi il NIKON (o FUJINON) StabilEyes 14X40, anche se però è solo un 14X. |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 19:00
Grazie Tonyrigo. L'idea era di usare un 18x per osservare la Luna e qualche altro oggetto, sia a mano libera (al volo) che su treppiedi sfruttando l'elevata qualità ottica dei Canon. Sono indeciso fra un pratico ma economico 10x30 e il potente 18x50, anche se in realtà ho poche occasioni per usare il binocolo (e meno ancora su treppiedi, come il 20x80, o lo spotting scope o il maksutov che avevo in passato). Poi capita di andare in vacanza sotto un raro cielo buio e... torna la voglia di un comodo e "fermo" binocolo (e lì la stabilizzazione fa la differenza ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |