| inviato il 30 Aprile 2020 ore 13:45
grazie mille inanzi tutto! ricordo che ho 15 anni provengo da una famiglia benestante però diciamo che prendere ora un obiettivo è decisamente tanto. per credo che fra un mese circa qualcosa cambierò... ho tutta la vita davanti e mi ritengo fortunato ad avere la passione e la poca attrezzatura che possiedo.. però davvero confrontando più versioni so cosa sia meglio o cosa sia peggio! tornando in dietro molto probabilmente non avrei acquistato la 250 e forse nemmeno il 70-300 |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:23
Prendila come ipotesi ok? un 100-400mm sigma o tamron 100-400mm difficilmente si trovano usati, da nuovi il costo è di 630-720 euro C'è un 150-600mm usato con 2 anni di garanzia presso un rivenditore sicuro? 700 euro? Valutazione probabile del tuo 70-300mm canon II ? 350 euro? ok 350 euro di differenza e nessuna spesa di 2 spedizioni con assicurata. Se potessi scegliere io opterei per questo 1° step il 2° reflex tra x mesi il 3° ottica multiuso seria 2021 con calma Non avresti rimpianti, credimi Riunisci il comitato Bilancio e decidete a scrutinio segreto |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:30
Io sia con il 400 che con il 70/200 f 2.8 solitamente uso corpi 1d che bilanciato benissimo - ma a volte li monto anche su m6 o 200d - certo, se insegui le rondini in volo, dopo 10 min hai le braccia a pezzi - le grosse differenze, sui corpi citati, li hai in ergonomia, settaggi (se fatti a dovere) e fruibilita dell'af (oltre che mirini migliori - cosa tutt'altro che marginale quando devi tenere agganciato un soggetto in rapido movimento) - onestamente da tempo sto valutando, la foca le 150/600 ma preferisco aspettare e prendere un Canon 100/400 is 2 + molti I atone quando serve - non mi va di bestemmiare con tarature af ecc (se mi capita un esemplare critico) e io uso + corpi (bestemmie garantite ) |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:40
ringrazio veramente tutti e due! spero solo di non pentirmi della 80/70d anche se sono veramente tentato per una macchina che mi metta il cuore in pace una volta per tutte (canon 7d mark ii o 5d mark iv) la seconda mi intriga tantissimo e mi sembra perfetta, forse la 7d supera la 5 d nella velocità di scatto però la 5d è multiuso, questa ovviamente è una mia opinione... voi cosa ne pensate? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:59
Rimarrei su apsC ma con un crop ergonomico, af rapido, ergonomia con presenza di joistik e doppia rotella Joistick = cambiare in un attimo il punto di af Doppia rotella = 1a comanda diaframa , l'altra la sovra-sottosposizione (es.priorità di diaframma) apsC a600mm equivale a 960mm formato 35mm ora usi 300mm che equivale a 480mm nel formato 35mm (full frame ) Compreso che valori ci sono in gioco? Ora come ora , secondo me la FF ti incasinerebbe tutto ... rimani in apsC x la FF c'è tempo ora servono mm e ingrandimento (grazie al crop sensore 1.6x) sempre (imho) XMauryg11: zero microtarature con s.zoom di 3e parti fino ad oggi (5 s.zoom) e comunque la microtaratura in macchina la si fa in 15minuti - S.tele top canon ? microtaratura leggera su uno, pazzesca sul secondo immaginati usare un 300mm o un 400mm con moltiplicatore 2x .. comunque mi sono divertito ma ho chiuso per sempre con i fissi. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 17:10
grazie ancora elleemme! ora sto pensando alla 80/70 d mi hai incuriosito , come qualità di immagine e soprattutto in condizioni di poca luce come se la cavano? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 18:28
sisi certo tranquilo! a me la 7dm2 ha sempre affascinato e mi sembra una macchina ottima per quello che voglio fare... il prezzo mi sembra anche abbordabile perciò |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 21:17
Ragazzi tra i tele consigliati, qualcuno saprebbe darmi una recensione sul Sigma C 150-600 ed il Tamron 150-600 G2? Quali tra i 2 considerate migliore in termini di qualità di immagine e nitidezza? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:18
Entrambi validi ed entrambi possono lavorare con una dock station , un'opzione che ritengo molto importante e pratica per avere un aggiornamento firmwere, la personalizzazione di alcuni tasti, la modifica della distanza di ripresa, la microtaratura (qui però preferisco farlo tramite reflex) il tutto stando a casa. Il sigma offre tendezialmente colori mediamante caldi (meno dei sigma 120-400, 50-500, 150-500mm os precedenti) Il tamron toni freddi Sfocato similare come pure la velocità di messa a fuoco .. a memoria forse un pelino più veloce quella del tamron . In entrambi i casi cadrai sempre bene I pesi sono gestibili intorno ai 1950-2000grammi senza paraluce Per rese superiori ok sigma 60-600mm (2700grammi) e 150-600mm sport (2900grammi) Tra il Tamron g1 e g2 come resa siamo vicini , cambia solo la distribuzione della resa tra centro-metà-bordo lente. Per grafici sfrutta ePhotozine voce reviews e campo ricerca www.ephotozine.com/reviews (imho) Ciao, lauro |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 23:04
Il problema non e' costante sui vari 150/600 ti può andare bene e fai una micro-regolazione in macchina (anche x le ottiche native vale la regola) - ma se devi ricorrere ad una taratura + decisa con D.S.Sigma o analoga x Tamron, le cose si complicano - intanto tari su un corpo... e vai completamente fuori su un' altro - poi comunque, un conto e' tarare un fisso, altra storia uno zoom - con micro-regolazione in camera, magari riesci a tararlo a 600, ma te lo ritrovi starato a 200 dove prima andava bene - con la D. S. + di uno e' impazzito - grazie ma io rinuncio , non posso passare serate a farmi del nervoso - preferisco un 100/400 + 1.4x quando serve - concordo sul fatto che un fisso limita parecchio, in particolare se si scatta a mano libera e in movimento - quando potrò permettermi la spesa, magari un 150/600 lo prendo in considerazione, ma solo a condizione di poterlo provare x bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |