user175007 | inviato il 29 Aprile 2020 ore 8:09
da quel che mi risulta alcune foto sono fatte con una MF, quello che vorrei far notare però e questa frase “ La post-produzione prende diverse ore „ ecco per me la fotografia non é stare ore davanti al computer per elaborare una foto, ho cose più interessanti da fare, gli riconosco dei gran risultati nulla da eccepire sotto il profilo tecnico che io non saprei eguagliare, ma é un genere che non apprezzo |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:00
@Indaco: e se ti piace la mostra di Oleg, allora ha vinto tutto =D A me piacciono i colori, brillanti o opachi che siano, purché composti bene, ma non disdegno il bianco e nero. @Flarelux: lavorare in post produzione per ore per correggere una foto non avrebbe senso per me. Ma se lo si fa per pura fantasia è un altro discorso. A me diverte in quel senso. Però penso che nel caso di questo fotografo abbia giocato solo di bilanciamento colore, magari usando filtri. Sbaglio? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 13:46
Io credo che generalizzare sia poco utile. La post produzione è una fase essenziale per la produzione di immagini .. lo è sempre stata anche 50 anni fa.. vedi ad es. Jerry Uelsmann, un genio della camera oscura (anche lui meriterebbe un bel topic). Il punto è sempre lo stesso : la post deve essere il mezzo non il fine (come per l' attrezzatura) ... Oprisco sebbene riduca la post al minimo, come si è visto, dedica molto tempo alla pre - produzione, all' allestimento del set e alla creazione dell' amalgama cromatico... |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:05
Nell'intervista quando parla della realizzazione parla sempre al plurale, non so se ci avete fatto caso...questo significa che alle sue idee e nella loro realizzazione contribuisconono altre menti creative... Non voglio sminuire niente ma sottolineare che nel caso di queste creazioni artistiche, vi è un vero e proprio investimento in risorse materiali ed diciamo così "cognitive",come appunto accade nell'ambito dell'immagine commercile ad alti livelli. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:12
Concordo .. parliamo pur sempre di un fotografo di fama internazionale. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 13:34
Grazie per avermi fatto conoscere Oprisco: quando si dice avere un'idea, poi realizzarla e alla fine trasformarla in un pro-getto. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:51
Il link è veramente interessante. O meglio Oprisco è veramente interessante, un vero artista. Certamente ha ragione riguardo all'attrezzatura fotografica, l'ho sempre pensato. Questo vale per qualsiasi artista con la A maiuscola, ma non per tutti. Vale per pittore che produce opere con vecchi pennelli spennacchiati, vale per il violinista che suona uno strumento fabbricato con residui di cassette da frutta, e vale anche per la fotografia. Per la segnalazione naturalmente GRAZIE!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:35
“ ecco per me la fotografia non é stare ore davanti al computer per elaborare una foto, ho cose più interessanti da fare, gli riconosco dei gran risultati nulla da eccepire sotto il profilo tecnico che io non saprei eguagliare, ma é un genere che non apprezzo „ Ok, e intanto che tu fai cose più interessanti Oleg Oprisco (che non conoscevo e ringrazio molto chi me lo ha fatto conoscere) fa le sue foto. Chissà chi avrà speso meglio il suo tempo... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:38
@Maila bUdget non bAdget. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |