| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:13
La versione 1 del 24-105 f4L funziona bene, quando ti dicono che a sx fa schifo etc vuol solo dire che quel particolare obbiettivo aveva bisogno di allineare le lenti. Certo non è un 24-70 mk2 f2.8 ma il suo onesto lavoro lo fa. Devi solo ed è obbligatorio se vuoi certezze, mandarlo al CS di fiducia per controllarlo. Lo uso per lavoro, ci faccio migliaia di scatti all'anno e i miei clienti non si sono mai lamentati (wedding, still life, pitti etc), vai tranquillo. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:14
Che funzioni bene siamo tutti d'accordo ma dire che la nitidezza non decade ai bordi mi sembra assurdo.. c'è qualche migliaio di foto da vedere. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:28
Migliaiai di lenti disallineate  |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:33
Io ho lasciato il 24/105 per passare al 24/70 f2.8. Quei 35mm li ho sacrificati volentieri in cambio di più luminosità e nitidezza. Magari potresti farci un pensierino |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 22:00
Se puoi, IS2. Altrimenti anche IS1, che ho dal 2013 ed è molto meglio di quanto si legga sui forum. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:35
Sulla qualità del 24-105, anche is1, non so cosa vi possiate aspettare di più da un zoom tuttofare f4, se si pensa di poter avere la qualità di un fisso in tale zoom, per di più ad un prezzo onesto e con pesi contenuti tanto vale provare a camminare sulle acque. Se proprio era così terribile forse la versione is2 canon (ma anche il sigma art e il collega nikon 24-120) non sarebbe stata così simile come prestazioni ottiche, ma invece... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:59
Ma infatti, che si chiede ad una lente che si trova in giro a 450 euro? È canon è un L, è robusto, ha dalla sua il fatto di poter tarare perfettamente macchina e obbiettivo se lo porti ad un CS. Non è il 24-70 f2.8 mk2, e l'ho già detto, ma funziona con una qualità che per gli ambiti lavorativi che ho scritto è accettabile e accettata. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:11
Questo è innegabile, io me ne separerei mai, la trovo ottima ed è la lente che uso più in assoluto, però ha dei difetti evidenti e mi sembrava giusto segnalarli a chi si accinge ad un eventuale acquisto.. Quello che per me è trascurabile per altri non lo è..se uno lo sa si fa le sue considerazioni e valuta come spendere i propri soldi. Pacifico. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:19
Senza fare nomi, tuttavia scrivere che sulla sx è difettato e qualcun altro aggiungere che ce ne sono migliaia così, fa un po' ridere. Se qualcuno avesse scritto: il 24-105 è la migliore lente? No. Ovviamente. Viene usata quotidianamente per lavori editoriali, wedding etc? Sì. Se ti basta, prendila. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 0:47
Puoi farli i nomi,è tutto scritto sopra.. mica mi offendo!beato te che hai la versione super che ai bordi non decade.. o sarà la mia con le lenti storte a sx,faró fare la convergenza .. che te devo dì?!?! |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 7:31
Il 24/70 f4 ti andrebbe corto ? Ne parlano tutti bene e si trova usato sui 450 qua su juza. Oppure ci sarebbe il 24/105 sigma, lo hai già valutato? Ciao ! |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:28
Il 24-105mm F4 e' il coltellino svizzero delle lenti ,su FF... si fa un po' di tutto ... cosi' come viene .... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:43
Io ho il 24/105l 1.. mi trovo bene. Decade ai bordi, sulle misure estreme si nota di +. Ma se lo fa da 1 lato solo ha qualcosa che non va. Lo fa da entrambi i lati.. e non mi sembra che li spappoli. Poi dipende a quanto stampi. Fino al 25x30 non si nota. Se non stampi e fai pixel pipping, o crop 100% lascia stare... La foto va guardata così come viene riprodotta. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:46
@memento, ma no la mia copia non è speciale, l'ho pagata la stessa cifra usata otto anni fa e non sai quante altre lenti L a prezzi relativamente bassi perché i proprietari si lamentavano che non andavano e che avevano i presunti difetti che si lamenta qui. Se mi dici che sulla sinistra non va, vuol dire che è disallineata. Che forse ha le boccole consumate insomma problemi che non si notano esteticamente ma riparabili. Prendi la/le macchine e i tuoi obbiettivi canon e portali al tuo CS di fiducia, falli tarare e allineare, i CS sono una risorsa pazzesca che è sciocco non sfruttare. Se poi fosse tutto in garanzia nemmeno paghi. È una specie di tagliando. Ti rendi conto che nessun costruttore di lenti può mettere in commercio un obbiettivo disallineato apposta? Le lenti sono simmetriche. Vuol dire che c'è una magagna in quella specifica copia. È vero che il vecchio 24-70 è il 24-105 erano relativamente delicati, meccanicamente si deve avere una certa cura nell'usarli, che vuol dire di non afferrarli per la cima e non appoggiarlo o urtarli quando sono tutti estroflessi eh. La qualità ai bordi dx e sx è peggiore rispetto al centro, è così, ma ripeto non solo io, ma almeno una decina dei miei colleghi lo usa per: wedding, editoriali, fashion, street, eventi, cataloghi. Insomma le foto fatte vanno in stampa e sul web, mica penserai che se non fosse sufficiente come qualità si userebbe? Nessun professionista spende a caso ma si cerca la robustezza e una qualità minima che non può essere bassa e questa lenta ce l'ha. È sufficiente per lavorare, può non bastare al fotoamatore, ovviamente, come tante altre lenti o macchine che vengono poco apprezzate qui e invece si usano tranquillamente. Il problema del flat cable poi è stato mitigato, adesso viene sostituito con un altro più robusto. Se sei un fotoamatore probabilmente durerà per tutta la vita. Se ci fai un milione di scatti all'anno dovrai cambiarlo prima o poi. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 9:53
Più che scatti all'anno zoomate.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |