| inviato il 28 Aprile 2020 ore 1:32
A7 ii e 6dmk2 lasciale dove sono. A7r2 ottima per paesaggio e ci sta in ritratto ma non cercare poi di fare cose dinamiche Il sensore scoperto... ci conviviamo da anni e anni... pompetta e tamponi + liquido per pulirlo |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 2:03
“ ma non cercare poi di fare cose dinamiche „ Grazie del consiglio |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 9:55
Sull' autofocus della A7r2 qualche prova l' ho fatta, secondo me è abbastanza soddisfacente, ma io per paesaggi utilizzo sempre il manual focus, che è molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, si fa una messa a fuoco precisa, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco. Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x. Faccio un altro esempio non fattibile con l' autofocus : una pianta autunnale arancione a 20 m., con dietro un' altra pianta rosso ruggine a 40 m., dietro il Matterhorn ( Cervino visto da Zermatt ) distante 4 Km. Obiettivo 90mm con diaframma tutto aperto che risalta bene il bello dello sfocato , prima foto : metto a fuoco a 25m. perchè voglio nitidissima la pianta arancione e quasi nitida quella rosso ruggine con il Cervino sfocato, seconda foto : metto a fuoco a 50m. perchè voglio leggermente sfocata la pianta arancione e nitidissima quella rosso ruggine con il Cervino solo leggermente sfocato. Terza foto : metto a fuoco a 3 Km circa, perchè voglio sfocata la pianta arancione e solo leggermente sfocata quella rosso ruggine con il Cervino nitidissimo. Avrei 3 foto molto diverse ma tutte e tre belle. L' ingrandimento enorme fino a 12x sul mirino con le indicazioni delle distanze di messa a fuoco in tempo reale non ce l' ha nessuna reflex, non l' avrà mai. Il display esterno delle reflex è troppo disturbato dal sole ed è troppo piccolo, non ci vedo nulla di comprensibile. Ci vorrebbe una lente di ingrandimento per vederci bene. Ma sarei ancora disturbato dai riflessi, specie con il sole abbagliante sulla neve. ( tutto questo secondo me, poi ognuno di noi ha le sue preferenze personali... ). |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:00
Sull' autofocus della A7II... se ne parlava così male che quando la provai rimasi stupito dal fatto di trovarlo tuttaltro che lento. Voglio dire che se lo paragoni a una A9 certo che è preistoria, ma paragonato a una reflex di qualche anno fa, tipo la 5DII, è migliore. La cosa giusta sarebbe provare per vedere se ti va bene. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 10:33
Ciao guarda, io ho la A7ii, mi trovo molto bene, I file (raw) sono molto equilibrati e lavorabili, equipaggiata con obiettivi buoni dà dei buoni risultati. Detto ciò non è perfetta, lato autofocus io mi trovo bene ma non ho mai fatto sport o foto di animali dinamici, ho fatto foto a qualche evento e anche con luce soffusa non mi ha dato problemi. Però ho visto le prestazioni di una reflex come la d810 e l'autofocus è migliore senza se e senza ma, quindi immagino che anche le nuove sony siano migliori della A7ii. Per il file valuta cmq che il file delle serie r è pesante, vuol dire tanto spazio occupato e cmq da avere un buon PC per la post produzione. Se queste ultime cose e il prezzo leggermente superiore non sono un problema allora ovviamente andrei sulla A7rii perché ha un sensore migliore. Canon non conosco quindi non mi esprimo però canon ha delle gran belle ottiche (qualità/prezzo) soprattutto su reflex |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 11:41
“ Sull' autofocus della A7II... se ne parlava così male che quando la provai rimasi stupito dal fatto di trovarlo tuttaltro che lento. Voglio dire che se lo paragoni a una A9 certo che è preistoria, ma paragonato a una reflex di qualche anno fa, tipo la 5DII, è migliore. „ “ Ciao guarda, io ho la A7ii, mi trovo molto bene, I file (raw) sono molto equilibrati e lavorabili, equipaggiata con obiettivi buoni dà dei buoni risultati. Detto ciò non è perfetta, lato autofocus io mi trovo bene ma non ho mai fatto sport o foto di animali dinamici, ho fatto foto a qualche evento e anche con luce soffusa non mi ha dato problemi. „ Ovviamente dipende anche da che obiettivo attacchi all'A7II Di come il suo AF va col 24-105/4 G ne parlo qui, nel "P.P.S. del 16/08/2019", in fondo al post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121 In definitiva non è velocissimo, ma lo trovo affidabile; quando con AF-S senti il bit di conferma, dove mette a fuoco è a fuoco (se mi passate il gioco di parole). Io uso soprattutto l'opzione "Spot flessibile", sia con l'A7II che con l'A6000. Alla fin fine era nella norma per un apparecchio uscito nel 2014. La Canon FF nella stessa fascia di prezzo, ovvero la 6D MkI, aveva un AF ben più rudimentale, con pochi punti di AF, di cui solo il centrale veramente preciso (questo perlomeno stando a quanto sento da chi ce l'ha o l'ha avuta). La Nikon D750 (uscita anch'essa ne 2014) invece aveva un AF decisamente superiore, ma era qualcosa di eccezionale per l'epoca. L'A7rII ha un AF più evoluto e con più punti ma, come è già stato detto, se si voglion fare "cose dinamiche", mostra anch'esso i suoi limiti; e quindi si deve andare sulle versioni Mk III dell'A7. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:39
Io avevo a lungo considerato le due macchine in questione, poi ho optato per la RP in quanto la ritengo tuttora tecnicamente superiore alla 6D2 e oltretutto più economica. Come te avevo gli stessi generi: ritrattistica e paesaggistica, ma con l'aggiunta anche di qualche servizio fotografico ad eventi sportivi, per il quale ho deciso a priori di scartare tutta la seconda serie A7 per l'autofocus senza dubbio peggiore. Ho tenuto la RP per due mesi poi, per nulla soddisfatto della resa del sensore (la stessa della 6D2), sono passato ad R. Nel tuo caso, visto che non hai generi particolarmente esigenti per l'AF, ma che invece possono determinare molto dalla gamma dinamica e dalle prestazioni del sensore, ti consiglio VIVAMENTE Sony. E aggiungo, farei un piccolo sforzo economico in più per la A7Rii, migliore in ogni aspetto della A7ii liscia. Il confronto tra il sensore della A7Rii e 6D2/RP è davvero impietoso, innegabilmente. Detto da Canonista, non significa che la RP abbia un sensore inutilizzabile, ma le Sony sono semplicemente migliori, e quindi a parità di prezzo la soluzione per me è semplice.. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 12:54
Aggiungo due ulteriori precisazioni: 1- il sensore scoperto può spaventare venendo da reflex, ma lascia perdere queste paure, altrimenti finisci con lasciare la macchina a casa. Con il tempo vedrai che non sarà un problema cosi grande e anche la pulizia eventualmente sarà più semplice. Altrimenti l'unica opzione è la Eos R. 2- L'unico motivo per cui scartare la RP o la 6D2 in merito al sensore, dipende dal fatto che tu faccia molta post produzione o sia abituato magari ad aprire abbastanza le ombre in post. In quel caso la differenza è palese. Se invece scatti in JPG oppure fai modifiche leggerissime ai tuoi scatti, allora considera pure la Eos RP che è più che sufficiente, visto che tira fuori dei jpg con colori già belli e pronti a differenza delle A7 seconda serie e costa meno. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 18:24
Beh, mi avete fatto scoprire cose che non sapevo sulla a7rII, direi che ora sono convinto al 100%. Grazie mille Ora devo solo aspettare l'offerta giusta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |