JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bah mi sembra un sistema molto anacronistico, tra l'altro secondo me va incontro a problemi di MAF perchè anche uno sballo di pochi mm sul piano focale ti sballa tutto e il mirino è calibrato per la pellicola, se cambia la distanza focale non metti più a fuoco.
Piuttosto con 250 euro ti ci esce una vecchia reflex digitale con cui giocare.
“ In paragone forse è meglio anche oggi questa soluzione:
it.m.wikipedia.org/wiki/Kodak_DCS_460
Kodac DSC 460 anno di produzione 1997 sensore da 18,4x27,6mm e 6 MP di risoluzione costo era di 35.600 $ dell'epoca ( costa di più del SIGMA 200-500mm F2.8 ) forse oggi usato costerebbe un po meno „
Star Trek... si, almeno era aps-h. Non oso pensare a cosa potessero costare quei dorsi. Però l'idea del sensore intercambiabile non era male: c'era quello ottimizzato per il colore, quello per il b/n e quello per gli IR. Oggi cose di questo tipo te le sogni.
Però vedo che non hanno fatto la storia, e che Kodak non è andata bene. Ergo: qualcosa non deve aver funzionato al meglio (probabilmente il costo folle)
oggi cose di questo tipo te le sogni perchè i sensori sono andati avanti e con uno moderno ci fai tutte quelle cose, per di più anche meglio, molto semplicemente.
Sono esperimenti che sono andati quasi a vuoto perchè sono stati surclassati dall'evoluzione tecnologica, al pari di tanti altri formati o apparecchi intermedi tra era analogica e era digitale.
Buongiorno a tutti! Innanzitutto, L'I'm Back non è per voi, almeno non per tutti, perche voi siete amanti del analogico (o digitale), quindi vi prego di lasciar perdere il prodotto. Però, alcuni fotografi professionisti nonostante a semplicità del prodotto, hanno apprezzato e gli hanno utilizzato addirittura per girare un video clip musicale, perche, come son sicuro che nessuno di voi a mai provato e parlate ovviamente di qualcosa che non avete mai preso in mano, quindi posso capire il vostro parere cosi negativo, perche siamo tutti abituati ad standard elevati, mirroless, panasonic, Sony e cosi via. Ma nos è un problema. Ascolto ormai da 4 anni i commenti negativi (ripeto, da chi non ha mai provato) ma nella vita ho imparato tantissimo dalle critiche e vano bene, quando intelligenti e oggettive. Per esempio, nell'ultima photokina (2018) mentre ero in mio Booth e avevo una decina di persone per le quali spiegavo "Cose I'm Back" e per chi pubblico era diretto, si è avvicinato un tipo che non aveva sul collo il badge, quindi non sapevo chi fossi, ma intui dal logo rotondo e della piccola scritta in bianco dentro che si trattasi di qualcuno della LEICA li presente. Quindi, mi son fermato a parlare ed ho rivolto a questo signore la domanda; " Ma lei sa cosa è questo?" e lui mi risposi; "Samuel, sono tuo follower su instagram da 2 anni". Cosi, mi sono fermato a spiegare a tutti e gli ho dato il mio bigliettino da visita, e lui il suo. La persona che avevo davanti era Jesko V. Oeynhausen product Manager of M-System Leica. Mi è venuto quasi un colpo! Cosi lui è entrato nel mio umile Booth e gli ho cjiesto alcune cose per migliorare il mio prodotto, e lui mi rispose; "Samuel, facciamo cosi, le domande che mi hai fatto riguardano l'ottica, quindi vieni nel mio booth Leica oggi pomeriggio che ti presento Dr. Peter Karbe - Optcal engineer Leica ! Cosi sono andato, accompagnato del mio Socio Filippo Nishino e abbiamo avuto un momento meraviglioso nel quale Peter Karbe continuava a ripetere "I like this...I like this... e cosi mi ha disegnato sul un foglio come dovrebbe essere l'ottica ideale interna dell'Im Back. Ala fine, alla Photokina abbiamo vinto un premio insieme alla Fuji e Panasonic. Quindi, che vi devo dire, senza toccare e solamente giudicare non ci porta a nulla. Io continuo I miei progetti, e vi posso assicurare che ne vedrette ancora delle buone! Buona giornata a tutti!
Mah, l'idea di digitalizzare una macchina analogica ogni tanto riaffiora. Questo sistema richiede comunque di rimuovere il dorso, cosa possibile su molti modelli ma non tutti. Non ho ben chiaro chi sarebbe il possibile acquirente di questo dispositivo, fosse una sorta di dorso digitale magari potrebbe essere accattivante, ma ha un ingombro eccessivo e snatura troppo l'estetica della macchina.
Senza offesa mi sembra molto un qualcosa in stile lomo o robe russe nuove similari, un qualcosa che fa foto di livello piuttosto basso, che non necessariamente costa poco, ma che in qualche modo trova qualche nicchia di mercato un po' in stile hipster, un po' a livello nostalgico e poco più, pur essendo palesemente tecnologicamente superato.
I'm Back Noi tutti siamo interessati al prodotto ma ignoriamo gli aspetti tecnici cioè la qualità di immagine quindi ti chiediamo di condividere alcuni file RAW in modo che possiamo scaricarli e provare a svilupparli. Questo sarebbe molto utile per noi che abbiamo in armadio le reflex analogiche e anche per la vostra azienda che riceverebbe sicuramente critiche ma anche molti apprezzamenti.
“ I'm Back Noi tutti siamo interessati al prodotto ma ignoriamo gli aspetti tecnici cioè la qualità di immagine quindi ti chiediamo di condividere alcuni file RAW in modo che possiamo scaricarli e provare a svilupparli. Questo sarebbe molto utile per noi che abbiamo in armadio le reflex analogiche e anche per la vostra azienda che riceverebbe sicuramente critiche ma anche molti apprezzamenti. „
Ecco, qui. In questo link le foto che vedete in JPG sono state fate con un a hasselblad e il mio ancora prototipo del dorso (perche quello reale con una supperficie oppaca migliore e un fresnel migliore è in produzione). Invece la cartella RAW, le foto sono state fate con una Nikon F3 e una ottica nikkor50mm 1.2. Per aprire in photoshop, per favore usare le configurazione che indico li. Saluti!
2.piacerebbe a tutti poter avere un bel corpo macchina DEFINITIVO (parola sempre odiata e abusata ma qui avrebbe un senso) e aggiornare periodicamente il sensore come si faceva ai tempi della pellicola ogni 24 foto.
3.andrebbe sviluppata da una grandissima azienda per ridurre gli ingombri, avere tecnologie superiori e standard qualitativi moderni.
4.alle aziende grandi non converrebbe perchè ridurrebbero e molto il loro fatturato e le loro vendite. di fatto questa "idea" non è nuova per niente. ricordo versioni ufficiali di nikon f801 e leica r9 che sono state abbandonate dagli stessi produttori che oggi potrebbero farli.
5. ottima possibilità per chi vuole cimentarsi sul fai da te, e giocare un pò.
“ 3.andrebbe sviluppata da una grandissima azienda per ridurre gli ingombri, avere tecnologie superiori e standard qualitativi moderni. „
Ciao! E chi ha detto che ci siamo fermati al modello "low cost?" Quello che dice te è vero, e sebbene siamo gia stati contattato nel passato da grosse industrie, l'idea piace. Quello del sensore "scambiabile" è una cosa divertente, e si potrebbe aprire un nuovo orizzonte per la fotografia....dacci un può di tempo...Vi ricordo che io che vi scrivo sono quelle che ha iniziato questo progetto da solo, e in 5 anni ha migliorato, ha ricevuto investitori, ha oggi una azienda a Lugano e che non si ferma "mai"! Sono fato cosi. Mi piacciono le sfide (sfide fra me i me, non so se mi spiego). Quando ho iniziato la cosa, era per me, ma poi è diventata di tutti quelli che desiderano osare, provare e smettere di chiudere tutto in un piccolo pensiero. Saluti! (PS.: Oggi non faccio piu bricolage come all'inizio, oggi ho 4 ingegneri che sviluppano dalle mie bozze alla plastica iniettata). Tutto si può fare, ma servono "SOLDI"!
“ Tutto si può fare, ma servono "SOLDI"!SorrisoSorrisoSorriso „
appunto. i soldi delle grandi aziende.
quando è se riuscirai a fare un prodotto competitivo. un cliente lo avrai sicuro. se poi riesci anche nel medio formato ancora meglio. (che nel digitale è quello che ha perso di più rispetto all'analogico.)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.