| inviato il 22 Aprile 2020 ore 21:17
Marlix, guarda le foto dell'80d sulle sue recensioni, vedrai che ce ne sono di belle anche di avifauna.... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 21:38
Io la 90D la scartai per il fatto del sensore da 32Mpx, quindi iper-denso. La 7D 2 con 44mila scatti è come una BMW con 40mila km, non li sente neanche. Se hai paura per l'affidabilità di un corpo pro come la 7D 2 ti sbagli, puoi stare tranquillo che è un mulo, per farti un esempio, il corpo è completamente in metallo, magnesio se non sbaglio. Giusto per farti capire la qualità costruttiva di un oggetto del genere |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:57
Filippo37 si ero un po spaventato per via degli scatti ma più che altro sono spaventato dalle mille funzioni anche customizzabili che ha e soprattutto dall'imparare bene l'uso dei vari AF usando il joystick e gli altri comandi. Devo mettermi a studiare seriamente :) |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:00
MarcoVeronese76 non discuto affatto sulla qualità dell'80D anzi ho visto foto spettacolari però effettivamente anche leggendo i vari commenti sembra che non si discute sul fatto che la 7D anche se più complicata è anche più professionale e non vorrei trovarmi tra un anno a dover cambiare di nuovo . Scusate se dimostro incertezze ma non sono esperto come voi. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:44
Io le ho avute entrambe, per me migliore la 80D Anche per l'AF, per quanto avanzato e cattivo, quello della 7D sbaglia veramente troppi scatti in massima raffica Quello della 80D è meno personalizzabile ma è più sincero e prevedibile (comunque ottimo) |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 9:01
Resta sempre il punto, la 7 è un carrarmato per chi fa sport o fauna, la 80 è lo strumento universale del fotoamatore evoluto che permette di fare tutto. Fai conto che il confronto è tra una chiave inglese bella grossa ed un coltellino svizzero. Sei tu che devi mettere a fuoco le tue necessità PIUTTOSTO mi viene in dubbio sul prezzo che ho letto, per quelle cifre sono macchine che si prendono (soprattutto la 80) nuove import, con garanzia comunque in Italia |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 9:03
Da possessore di entrambe posso dire che sono due corpi differenti, ciascuno con pro e contro, solo tu puoi sapere quale si addice maggiormente alle tue personalissime esigenze: la costruzione è decisamente migliore nella 7D, lo schermino orientabile della 80D è utilissimo per le macro, la raffica della 7D è una manna in naturalistica, così come il suo AF decisamente migliore, il sensore della 80 è (in talune situazioni) migliore, etc. etc. PS: leggo che il prezzo sarebbe per entrambe di 650 €, considera che attualmente la 80D la prendi nuova di pacca con meno di 700! |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 10:18
Sapete indicarmi dove posso trovare i prezzi che mi avete detto per le nuove 80D ? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:35
Grazie Barabicu adesso mi hai fatto venire ancora più dubbi è affidabile galaxiastore parlo anche per assistenza ? comunque certo a quel prezzo conviene prenderla nuova !!!! |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 13:27
@ Cesare Callisto: "Anche per l'AF, per quanto avanzato e cattivo, quello della 7D sbaglia veramente troppi scatti in massima raffica" Cesare ma sostieni questa cosa perché hai avuto o hai la 7D2 e quindi per esperienza personale? Stefano |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:24
Galaxia non è un negozio ufficiale, vende prodotti di importazione parallela, la garanzia la fanno direttamente loro, ho sentito molti pareri sull'assistenza, però a quanto ho capito ultimamente hanno migliorato i senvizi. Cmq se usi la funzione cerca troverari più di un 3d che ne parla |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:42
Ho avuto la 80d, è una buona macchina con dei limiti. Il sensore è valido è da quel che ho potuto vedere migliore della 7dII. Con ottiche di quaità il dettaglio che restituisce è molto alto. L'AF ed il recupero ombre mi hanno soddisfatto. La raffica è buona ma la 7 è una supersportiva a confronto. Il corpo macchina non è da entry level ma meno robusto della 7. Non mi piace il fatto che manchi il joystick, grave pecca. Lato video ho fatto dei video a delle sfilate di mia figlia che sono sorprendenti (l'AF lato video è un piacere). Col 18/135 naon usm addirittura a mano libera con un'ottima stabilizzazione. Di seguito due foto di Sport in HD: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3056929 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3056930&l=it Nella ritrattistica va bene ma mi piace un po' di meno www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2971639&l=it |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 22:05
Grazie per i vostri consigli molto molto utili penso che sceglierò la 7D Mk II , inoltre ho visto in giro che come usato i prezzi sono tutti sopra i 650€ e con più scatti quindi alla fine credo che il prezzo di RCE sia buono e comunque c'è anche un anno di garanzia cosa da non poco considerando anche l'affidabilità del rivenditore . |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 22:58
A parte i discorsi su sensore e af tieni a mente alcune cose: 7d mark ii doppio slot sd/cf,80d singolo slot.80d wi-fi,7d mark ii no.80d schermo snodabile,7d mark ii fisso.80d touch-screen,7d mark ii no.Comparto video nettamente a favore dell'80d |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |