RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per tour siti archeologici in Messico?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Quale obiettivo per tour siti archeologici in Messico?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:08

Ho dato un'occhiata alla tua galleria: Bellissimo :D
Sto pensandoci. Alla fine anche ultrawide + ultrazoom potrebbe essere una soluzione MrGreen
Non ne uscirò mai!!! :D :D

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:51

Ti dico la mia basandomi sul tuo corredo:
-Tracolla o marsupio, valido!
-Grandangolo ZOOM, qui hai tanta scelta: 11-20 f2.8 Tokina(la mia scelta), il canon 10-20(un po' buio...), il sigma 10-20 f3.5, il Tokina 12-24 f4( anche questo un po' buio), basta che sia abbastanza wide...
-il 18-270 che hai già.
Aggiungo almeno due batterie di scorta con carica batteria possibilmente usb, sufficienti memorie, kit pulizia macchina/ottiche e almeno un kit per la pulizia del sensore, filtri di protezione lenti almeno una per lente sempre on, io le tolgo in certi scatti, ma solitamente sono comode da pulire al volo senza mettersi troppi problemi, e il polarizzatore.
Questo il mio corredo minimo per un viaggio così.

Potendo portare una terza ottica mi tirerei dietro anche un fisso luminoso, ma non conosco bene il sistema Canon e non so cosa consigliarti.Cool

Volendo strafare nel corredo minimo di due ottiche ci farei entrare anche un mini cavalletto. Ma qui entrano in gioco diversi fattori, non potendo portarlo in viaggio forse ne prenderei uno sul posto, con il Tokina 11-20 in Messico si dovrebbero fare delle belle riprese delle stelle, ma ovviamente dipende da come è organizzato il tour.
;-)


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:25

A parte il fisheye e per completare le ragioni del mio punto di vista (io li uso da oltre 30 anni perciò... c'è il rischio di incorrere in 'interessi privati in atti d'ufficio'):

non disponendo di una lente ultrawide leggera (ho un enorme 12-24) e, come te: trovandomi nella necessità di limare al massimo il corredo, ormai da tempo ho optato per il 16mm da accoppiare al 24-120 o 24-105. Prima lo facevo con le APS ed ora sul FF.
Per dire: sono stato in Nuova Zelanda con 16, 24-105 e 70-300 corredo perfetto e compatto quanto basta -fondamentale il 70-300 con tutte le bestie che girano...-

Chiusa questa digressione, la scelta più logica per te va a cadere sul 10-20 e dal mio punto di vista non ci sono discussioni: devi prendere quello più piccolo . (punto) Chiaramente... che ti garantisca una qualità buona. Ottiche da 700 grammi per viaggiare compatti NON ESISTONO.
La luminosità su lenti tanto ampie non è mai un problema.

edit: aggiungo una postilla sullo zaino:

per viaggiare (ed anche sulle escursioni in montagna) impiego un Lokla della F-Stop, è eccellente per lo scopo e leggero, calcola che ci ho fatto il cammino di Santiago.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 11:54

Grazie ad entrambi :D
Sono sempre più propenso a prendere il Canon 10-18, che è compatto e leggerissimo (circa 200g), anche se è plasticosissimo e costa solo 20€ in meno del Tokina 12-24, che però è una bestia enorme, anche se mi ispira maggiormente. Comunque sarebbe un obiettivo ultra-specializzato, quindi a questo punto meglio uno meno qualitativo che però userei, rispetto ad un obiettivo magari migliore che però resterebbe alla fine sempre a casa :D

Porterò anche il Tammy 18-270, che pur non essendo il massimo, mi regala qualche soddisfazione :D

Per il resto della attrezzatura, ho uno zaino militare da 40L che mi accompagna sempre in viaggio, e nel quale finirà anche il secondo obiettivo (con suo sacchetto protettivo in neoprene). La camera invece vive in una borsa per reflex della Case Logic, già testata in moltissimi viaggi, che porto attaccata alla cintura. La tracolla è una ottima JJC NS-Q2 in neoprene, che all'occorrenza utilizzo anche come tracolla della borsa della reflex. E' un pò ingombrante ma super comoda e resistente :D

Per il treppiede... penso non lo porterò. I miei (provenendo da un back-ground di astrofilo) sono delle bestie da studio pesantissimi, assolutamente inadatti all'utilizzo in viaggio. Al limite, come ben ha consigliato @Marco6691, arrivato lì ne acquisterò uno leggero e super economico (magari anche un monopiede, vedremo) da regalare poi a qualcuno al momento della partenza :D

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:12

Ciao DrakeRnC.

I posti che vedrai sono spettacolari: fatto viaggio di nozze in Messico/Guatemala e davvero vorrei tornarci per l'atmosfera che regna in quelle zone.

Restando in tema, tra i due obiettivi che hai anch'io ti consiglio il 18-270. Lo zoom luminoso ma corto per me è penalizzante rispetto alla possibilità di fare qualche dettaglio o ripresa da lontano. Goditi il viaggio, scatta sereno e se in condizioni di scarsa luce avrai foto un po' rumorose pazienza (tieni conto che alle focali basse tra f/2.8 e f/3.5 c'è meno di uno stop, e lo zoomone è stabilizzato).

Ti consiglio assolutamente almeno un Manfrotto Pixi o Gorillapod: peso e ingombri irrisori (soprattutto il primo che costa 20 euro) ma che ti permettono di fare qualche lunga esposizione che in paesaggistica ci sta sempre bene ;-)

Il grandangolo: se c'è è sicuramente meglio, seppur non indispensabile. Tra quelli citati sponsorizzo il Sigma 10-20 f/3.5 che ho avuto e apprezzato molto (è tra i più economici e rende decisamente bene).

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:30

Ciao Lucatkom, sinceramente non vediamo l'ora di partire... è anche il nostro viaggio di nozze (stupidamente prenotato molto dopo il matrimonio per miei problemi di lavoro), e ci ha un pò bruciato non riuscire a partire a pasqua :D

Grazie anche per tutti i consigli... francamente un bel wide penso di prenderlo comunque. Alla fine così il mio corredo di lenti "economiche" sarebbe completo :D

Il Sigma 10-20 è certamente un eccellente obiettivo, ma è un pò troppo pesante ed un pò fuori budget, per me... Al momento resto orientato sul Canon 10-18, che costa davvero poco anche nuovo...

Grazie per il suggerimento del Manfrotto Pixi. l'ho visto su Amazon e credo che lo prenderò... costa poco, è bello e sembra essere molto funzionale :D
E' grande quanto la leva di bloccaggio della colonna centrale del mio 074B MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:37

Il Pixi lo ho (250 grammi) e in qualche caso e' spettacolare, se devi viaggiare veramente compatto.
Ci ho messo sopra D750+24-120.
Se invece vuoi anche fare delle cose piu' serie, il Rollei carbon pesa 990 grammi ed e' piu' corto del mio avambraccio.
Con testa e piastra.
Pesati entrambi con la bilancia in cucina due minuti fa.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 11:49

Grazie per la segnalazione :)
Inizialmente avevo pensato di dotarmi di monopiede, ma ho abbandonato l'idea. Il pixi sarebbe giusto uno sfizio per fare qualche lunga posa serale. Non credo porterò qualcosa di più ingombrante :)
Poi sui treppiede da viaggio andrebbe aperta una discussione a parte MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:31

Il problema del pixi è il sistema di bloccaggio a molla della “testa” che rende molto difficile l'inquadratura, con le reflex.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 17:10

Ciao a tutti :D
Riesumo il post giusto per aggiornarvi.
Complici alcune offerte su Amazon, alla fine ho preso il Canon 10-18 come obiettivo, ed un mini treppiede Neeweer.
Del treppiede (seppur comunque piccolo... arriva a 50 cm tutto estratto, circa 23 cm tutto chiuso) sono soddisfatto sia come portabilità che come portata. L'biettivo mi arriva domani, quindi non l'ho ancora provato :D
Grazie comunque a tutti per i consigli, che alla fine ho seguito, seppur in base alle mie esigenze ed al mio budget.
Ora mi resta solo da capire se e quando mi lasceranno partire per il Messico MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 0:17

Bene per il treppiedino Neewer (piccolo ma robusto, potrai averlo sempre con te e questo ripaga il fatto che sia basso rispetto ai treppiedi classici).

Il Canon non lo conosco, ma ne ho sentito parlare bene.

Buon Mexico Cool

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 7:27

Grazie, speriamo :)
Per ora è tutto bloccato.

user177356
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:09

Di tutti i viaggi che ho fatto, il Messico è stato quello meno soddisfacente dal punto di vista fotografico (e non solo, ma questa è un'altra storia). E ci ho passato quasi un mese tra Città del Messico, Oaxaca, Chiapas e Yucatan.

Quasi tutti gli edifici hanno dimensioni immense e sono decisamente poco fotogenici. Gli unici spunti interessanti li ho trovati nelle comunidades indìgenas intorno a San Cristobal de Las Casas in Chiapas, ma com'è noto lì le fotografie sono vietate (in teoria solo alle persone, ma in pratica ti impediscono di fotografare anche chiese, case, soggetti religiosi, etc.). Rimangono solo i cani randagi.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:23

Grazie per le info :D
Io e mia moglie abbiamo desiderato questo viaggio davvero per tanto tempo. In realtà la prima scelta era una crociera sul nilo, ma le condizioni socio-politiche dell'Egitto, per ora, non ci lasciavano sereni. Abbiamo preferito il Messico. Mai avremmo immaginato l'avvento del COVID, come tutti, d'altronde :D
La parte "fotografica" del viaggio è tutto sommato marginale... più per avere ricordi che per tirar fuori foto degne di nota, anche perchè io seppur appassionato sono scarsissimo.
Farò quello che potrò con quello che ho, senza troppe pretese.... la speranza è, al di là dell'aspetto fotografico, di goderci il viaggio, ma soprattutto di poter partire :D

user177356
avatar
inviato il 14 Luglio 2020 ore 18:44

A suo tempo, anche per me il Messico era una meta molto attraente.

Sul campo, sono poi emerse molte frustrazioni:
- Città del Messico va visitata con qualcuno che la conosce bene e ti porta nei posti giusti, come ho poi imparato in seguito da mia moglie;
- Il Chiapas è culturalmente impenetrabile, nonostante all'epoca parlassi spagnolo fluentemente e fossi molto interessato a dialogare con i locali;
- La qualità del servizio è infima. A San Crisobal ho spesso fatto da interprete tra gli altri turisti e il personale della reception del miglior albergo della città. In un negozio ci hanno messo quindici minuti d'orologio per fare un banalissimo pacchetto. In un bar dove ero l'unico cliente ho aspettato mezz'ora prima che mi portassero quello che avevo ordinato (una fetta di torta e una tazza d cafè y leche, nulla di particolare).

Appena arrivato nell'albergo nello Yucatan (anch'esso uno dei migliori della zona) ho notato che tutti i turisti americani maltrattavano il personale, e in qualche occasione sono stato tentato di intervenire a difesa di quei poveretti. Dopo tre giorni ero diventato molto più aggressivo di loro, perché era l'unico modo per avere quello che chiedevi in tempi decenti.

Da allora ho cancellato l'America centro-meridionale dalle mie mappe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me