| inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:02
L'ideale sarebbe il 16-80 f2.8-4, ma non è a buon mercato, le alternative sono il Nikon 18-140, il Sigma 17-70 f2.8-4 e a mio avviso anche il 16-85 anche se non recentissimo. La d80 avendo un sensore ccd può ancora essere interessante e alternativa, va detto che che se poi devi tenerla come soprammobile la puoi dare in permuta insieme al 18-135 e aggiungendoci qualcosa dovresti prendere uno dei tre obbiettivi di cui sopra. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:34
Il 16-85 lo utilizzo proprio con la d7500, come obiettivo "tuttofare" lo trovo davvero più che onesto, ne sono soddisfatto. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:53
considerato il parco ottiche ed il corpo macchina attuale io direi D7200 senza ombra di dubbio, la D80 la farei trasformare IR e la terrei non credo che ti daranno 100 euro ma un corpo ad infrarossi ha il suo perchè |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 9:54
Solitamente esco sempre con quattro ottiche il 18-140, il Tokina 11-20 f2.8, il 50 f1.4 e il tamrom 70-300, se dovessi uscire solo con una lente prenderei il 18-140, ma preferirei sicuramente un 16-80/85. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:47
Grazie Umberto, però ho visto che la D7200 non ha il display estensibile, caratteristica che io richiedo. Riconosco che la D80 non è una brutta macchina ma volendo fare foto notturne e comunque più su cavalletto, ho bisogno di vedere l'immagine sul display e siccome porto anche gli occhiali ho difficoltà a vedere nel mirino nonostante corregga le diottrie. Per l'obiettivo credo che il 18-135 lo sostituirò forse con un 50 f1.2 presumo a questo punto visto che dal 70 in su sono coperto. Ti ringrazio per la partecipazione. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:35
Ciao Max, per il corpo macchina la D7500 sembra essere per te una scelta "obbligata". Sono passato a Canon da tanti anni e non conosco bene le caratteristiche dei corpi Nikon; mi pare di ricordare, ma potrei sbagliare, che la d7200 ha il doppio slot per la scheda di memoria, caratteristica non indispensabile ma comunque utile e forse con l'acquisto si risparmia qualcosa da investire sul parco lenti. Per questo mi ero sentito di consigliartela. Un 50 mm su Dx non è troppo "lungo"? Se non sbaglio per Nikon c'è un ottimo 35 mm "nativo" ad un prezzo competitivo. Su cavalletto e per paesaggio gli obiettivi molto luminosi non sono così indispensabili ma se, invece, ti serve un'ottica specifica da ritratto il discorso cambia. Come tuttofare , se parliamo di fissi, ti consiglierei un'ottica da 24 a 35 mm (tenuto anche conto di quello che già possiedi). |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:39
Effettivamente il 16-85 è un bell'obiettivo come lo chiamate "tuttofare", comodo e abbraccia focali comuni. Sapete se ci fosse anche micro? Mairotto, come si trasforma un corpo macchina in IR? |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:43
Umberto, sei passato a Canon da Nikon? Qual'è il motivo? Resa dei colori? Corpi macchina più completi? Dimmi che sono curioso. Ho un amico canonista ... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:24
Nikon produce ottime macchine, sicuramente non inferiori a Canon. Ai tempi cercavo una Full Frame e la scelta era tra Nikon d610 e Canon 6d; due buone macchine, con rispettivi pregi e difetti. Nikon aveva complessivamente qualcosa in più. Quando ho preso in mano la Canon 6d me ne sono innamorato subito; il menù della D40x era pessimo (stiamo parlando comunque di una reflex alquanto datata), questa mi sembrava così intuitiva e razionale. L'immenso parco ottiche Canon, con proposte per tutte le tasche, ha fatto il resto. Non avevo altre ottiche, oltre al 18 135 (comunque Dx) quindi nessun vincolo; tu invece possiedi due ottiche discrete, che puoi tranquillamente mantenere. Personalmente ti sconsiglio di cambiare brand, a meno che tu non voglia proprio vendere tutto e cambiare totalmente strada. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:30
No, il 16-85 non ha la versione micro. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:21
No no Umberto, non voglio cambiare il mio parco Nikon. La mia era solo una curiosità perchè questo mio amico continua a dirmi che i suoi colori (Canon) sono meglio dei miei (Nikon). Qualche volta ha ragione, lo ammetto ma lui rispetto a me post produce ed è comunque molto più bravo di me, devo ammetterlo ma la diatriba Canon-Nikon è come la storia se è nato prima l'uovo o la gallina. Effettivamente la Canon ha ottiche e corpi per più tasche senza perdere molto sul piano qualità. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:24
La diatriba sui colori non ha assolutamente senso, il tuo amico sta dicendo una baggianata |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 20:36
“ Un 50 mm su Dx non è troppo "lungo"? Se non sbaglio per Nikon c'è un ottimo 35 mm "nativo" ad un prezzo competitivo. „ l'esempio era riferito al mio parco ottiche, avendo Nikon posso ancora usare in maniera efficace le vecchie ottiche af-D sulla D7200, facevo solo l'esempio del mio corredo minimo, 4 ottiche, che mi porto quasi sempre appresso Spero di non essere stato frainteso, il 50mm non è un ottica che consiglierei su dx. Poi ce l'ho e la uso con soddisfazione. Non prendo il 35 F1.8Dx perchè aspiro al 35mm FF, ma prima dovrò acquistare una FF. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 0:20
Ciao Marco, rispondevo a Max che mi sembrava orientato a coprire il range da 20 a 70 "solo" con un 50 mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |