| inviato il 22 Aprile 2020 ore 10:31
Io sono strasicuro che non ci saranno limitazioni sulle clip come ero sicuro che fossero vere le dichiarazioni di Canon quando affermava che avrebbe avuto L 8k senza crop ... e tutti a dire no sarà un time lapse.. avrà il crop di 2x ecc.Canon si è esposta molto con le anticipazione su questa camera, perché sa che ha fatto molte cagate trascurando il comparto video delle sue fotocamera dall' uscita della 5d mk2, perdendo moltissimi clienti che sono migrati ad altri brand. Canon ha sempre parlato poco per quanto riguarda lo sviluppo del video sulle reflex dicendo sempre che per i video c'era la serie cinema c , ora facendo dichiarazioni che questa camera potrà essere usata sui set per produzioni cinematografiche come camera b, lo trovo impossibile che limiti a qualche minuto l'acquisizione di clip 8k. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:33
Una cosa è certa.... Il marketing Canon ha creato intorno a questa 5D un movimento incredibile, potrebbe essere una nuova strategia di vendita? Resta il fatto che siamo tutti molto curiosi (chi per un motivo chi per un altro) di provarla! C. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:33
“ Ogni volta che si affaccia una nuova tecnologia, con essa emergono anche una serie di domande come: " Ha senso? ", " Fa la differenza in modo apprezzabile? " o ancora " Serve davvero? ". Ma questo era successo nel passaggio tra Full HD e 4K e le domande tengono ancora più banco in questo momento in cui è avviata una transizione verso l'8K. La RAI avrebbe trasmesso le Olimpiadi 2020 in 8K " La rete di stato italiana ha scelto i Giochi Olimpici di Tokyo per inaugurare l'era del Super Hi-Vision, stabilendo un primato assoluto a livello continentale ". La televisione di stato giapponese NHK WORLD-JAPAN trasmette 12 ore giornaliere di contenuti 8K. La CBS ha utilizzato telecamere 8K per il 53° Super Bowl NFL, sebbene l'impiego sia stato ristretto unicamente agli highlight. Che noi lo vogliamo o no, la transizione 4K-8K è già in moto e, anche noi, prima o poi, saremmo chiamati a cambiare i nostri device per fruire della nuova tecnologia. „ non sono molto d'accordo. In italia abbiamo ancora la quasi totalità delle reti trasmesse in bassa definizione (parlo di PAL, nemmeno FulHD). Contenuti in 8k al momento non ce ne sono, e non ci saranno per un bel pezzo. Ci sono studi che mostrano come la differenza tra un video in fullHD e uno in 4k sia percepibile solo nelle scene statiche, alla normale distanza di visione, e su schermi grandi. Figurati un 8k. Un display 8k - che ora ha un costo tale da impedire la diffusione di massa - ha anche lo "svantaggio" di dover essere enorme. E non tutti hanno lo spazio per un 85 pollici in casa. Idem per i monitor da pc: un 8k dovrebbe essere di almeno quanto, 32 pollici - come minimo - per poter notare qualche differenza con un 4k attuale? Il tutto senza considerare la potenza necessaria per la scheda grafica, preclusa all'attuale generazione di computer e dispositivi. Insomma, l'8k è ben lontano dal diventare uno standard diffuso e utilizzato. Quando lo sarà, molto probabilmente la R5 sarà vecchiume, e ci saranno disposivi ben più idonei e performanti per gestire riprese di quel tipo. Questo, attenzione, non significa che non sia una caratteristica di rilievo della macchina, anzi. E' assolutamente sbalorditiva. Però al momento serve solo a far marketing, perché le applicazioni pratiche sono ridottissime. Personalmente spero che anche la R6 abbia la possibilità di registrare in raw, ma con la libertà di scegliere fullHD o 4k, più o meno come avviene sulla BMPCC4k che ogni tanto uso. Questo sì sarebbe un gran bel vantaggio - pratico, non prevalentemente di marketing - rispetto alla concorrenza. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:37
Perbo, io ho una visione molto disincantata al riguardo. Quell'8k così tanto pubblicizzato è marketing. Come lo era il logo 4k che ancora oggi viene stampigliato in bella vista sulle Sony A7 (e oggi diciamo che non ha più poi così tanto senso eh...) Poi sai meglio di me, perché su questo forum lo si va ripetendo da anni, che un file a risoluzione maggiore permette di ottenere un file migliore ridimensionato. Significa che il girato in 8k ridimensionato a 4k dovrebbe essere in grado di dare un risultato migliore al 4k della concorrenza. (stiamo ragionando sulla carta ovviamente). Nessuno visualizzerà un filmato a risoluzione 8k ancora per anni, questo è chiaro. E poi sai, è come l'IBIS al contrario. Da qualche mese a questa parte ho letto tanti, ma tanti "eh ma l'8k non serve a niente" che magicamente diventeranno "mah, sempre meglio averlo" non appena entrerà a far parte della dotazione della concorrenza |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:53
In realtà dubito che i file 8k della r5, riscalati a 4k, si vedranno meglio della concorrenza, perché è dai tempi della Sony a6300 che il file 4k viene effettivamente riscalato da un 6k, ed è per questo che si vedono da dio ma al contempo c'è molto rolling shutter. Quello che si potrà fare però è pan o zoom dentro nel file ed avere cmq un file 4k, o addirittura full hd partendo da un 50mm per arrivare a 200mm equivalenti che si vedono cmq benissimo |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:54
“ Perbo, io ho una visione molto disincantata al riguardo. Quell'8k così tanto pubblicizzato è marketing. Come lo era il logo 4k che ancora oggi viene stampigliato in bella vista sulle Sony A7 (e oggi diciamo che non ha più poi così tanto senso eh...) Poi sai meglio di me, perché su questo forum lo si va ripetendo da anni, che un file a risoluzione maggiore permette di ottenere un file migliore ridimensionato. Significa che il girato in 8k ridimensionato a 4k dovrebbe essere in grado di dare un risultato migliore al 4k della concorrenza. (stiamo ragionando sulla carta ovviamente). Nessuno visualizzerà un filmato a risoluzione 8k ancora per anni, questo è chiaro. E poi sai, è come l'IBIS al contrario. Da qualche mese a questa parte ho letto tanti, ma tanti "eh ma l'8k non serve a niente" che magicamente diventeranno "mah, sempre meglio averlo" non appena entrerà a far parte della dotazione della concorrenza ;-) „ con la differenza che l'IBIS te lo ritrovi in camera praticamente gratis, e porta solo vantaggi. Se vuoi girare in 8k invece di svantaggi - rispetto al 4k - ne hai un'infinità: spazio occupato, tempi di trasferimento, costo delle schede, costo degli hard disk, potenza dei computer, tempi di elaborazione, etc. E non iniziamo con il discorso "eh ma gli hard disk oggi costano poco" perché è un discorso da fotografo. Ditelo a uno che fa produzioni video, e vediamo se vi risponde la stessa cosa. Tutto questo per avere - sulla carta - un pelo di nitidezza in più a 4k che non nota nessuno? L'unico vantaggio che vedo al momento è la possibilità di zoomare nell'immagine e fare dei panning. Ma a fronte di grossissimi svantaggi operativi. A me per lavoro non è ancora capitato un cliente uno che mi chiedesse di fare video in 4k, perché di solito il fullHD va più che bene. Soprattutto in un mondo dove i contenuti sono fruiti su smartphone... capita anzi che mi chiedano le versioni ridotte dei video, appunto per poterle usare su smartphone. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:06
è un 65 pollici, per vedere la differenza con un 4k devi guardalo a una spanna dal display. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:17
“ è un 65 pollici, per vedere la differenza con un 4k devi guardalo a una spanna dal display. „ i 55 e 50 si trovano ancora a meno! lo stesso discorso valeva per il passaggi oda full hd a 4k... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:25
Perbo non ti facevo luddista però. Che facciamo quindi, ci fermiamo al 4K perchè in fondo va bene cos e non richiede nuovi incestimenti? #decrescitafelice Se il tuo cliente di riferimento chiede il fullHD una macchina come la R5 non la devi, chiaramente, nemmeno prendere in considerazione. “ Se vuoi girare in 8k invece di svantaggi - rispetto al 4k - ne hai un'infinità: spazio occupato, tempi di trasferimento, costo delle schede, costo degli hard disk, potenza dei computer, tempi di elaborazione, etc. E non iniziamo con il discorso "eh ma gli hard disk oggi costano poco" perché è un discorso da fotografo. Ditelo a uno che fa produzioni video, e vediamo se vi risponde la stessa cosa. „ Quel professionista che descrivi tu sarà, nel giro di brevissimo tempo e inevitabilmente, soppiantato e messo fuori dal mercato da chi si attrezzerà per spremere le nuove tecnologie. E' lo stesso destino che accadde a quelli che " Ditelo a uno che fa produzioni video a pellicola di cambiare attrezzature e passare al digitale, e vediamo se vi risponde la stessa cosa " Ad oggi siamo qui a parlare dei difetti di un formato incredibile e non c'è nessuno (a parte Jackdaniel e Ficofico " Se anche fossero 5 minuti sarebbe già più che sufficienti per un sacco di cose ") che dice " no, un momento, aspetta, può essere un'opportunità! Io avrei questa idea, ad esempio... " Non vedere nuove opportunità è, a mio avviso, estremamente miope. Ci vorranno nuovi investimenti? Ma è ovvio!
 PS riprenderò questo 3d quando tra un decennio presenteranno il 16k...... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:25
Fico però onestamente non facciamo passare come oro colato il 4k di Sony o Fuji per favore. Posso concederti Panasonic con la S1H ancora ancora. Che addirittura questa R5 non farà meglio il 4k dei 4k odierni è una tua boutade. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:27
E vabbè....non serve, è solo marketing....se volete fossilizzarvi sull'8k fare pure.Qui la vera rivoluzione(se vengono mantenute le premesse) è il 4k a 120 fps |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:32
Ciao a tutti :D Secondo me entro un paio d'anni i TV 8K inizieranno ad essere diffusi nelle case come oggi i 4K. E poco importa che su un 55-65" (secondo me il massimo ragionevolmente sensato nel salotto di un appartamento-tipo, diciamo fra i 120 ed i 140 mq) non ci sia quasi alcuna differenza percepibile fra 4K ed 8K (sarò cieco, ma a dirla tutta io sul mio Samsung 55" non vedo poi enorme differenza neanche fra FHD e 4K), semplicemente tutti i commercianti ed i produttori spingeranno sulla nuova tecnologia, ed il consumatore medio l'acquisterà senza fare domande e senza cognizione di causa. Avrà senso acquistare una R5 oggi, per sfruttarne le potenzialità a pieno fra un paio d'anni, al netto dei vantaggi che comunque si ottengono dall'editing a 8K per produrre a 4K? Non lo so, sto aspettando che escano tutte le specifiche finali, pur sapendo che, comunque, non potrò mai permettermela. Ma tanto, come ha detto qualcuno, parlare, leggere, confrontarsi ed imparare, è gratis :D A parte gli scherzi, conoscere le nuove features della R5 a me interessa moltissimo nella misura in cui, la sua tecnologia, si spera venga poi sfruttata anche sui modelli di fascia più bassa, tipo la R6 e, perchè no, magari su una M di fascia alta per il suo segmento. Ecco, quella forse potrei permettermela.... e sarebbe interessante vedere cosa potrebbe ereditare dalla sorella maggiore. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:36
“ Questa è la mia a6300 vs Panasonic s1 „ Kappery! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |