RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lettore mp3 vs ottime cuffie+ smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lettore mp3 vs ottime cuffie+ smartphone





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:01

il punto è che .....
qualcuno può certificare la tenuta della banda audio da 100hz a 8.000hz +- 3db stabile
in condizioni di trasferimento segnale musicale SOSTENUTO alla cuffia......?
mi risulta che le provano con segnali facili di potenza microscopici e fissi di solito 1000hz,perchè alzando la potenza la banda audio si comporta come una fisarmonica,non rimane lineare,così fan TUTTE.

Oltre costa.....e il consumatore non è disposto a pagare neanche quelli dell'apple
epperò
quando si registra un brano audio bisogna tener conto anche di questa roba quì,ci sono plug-in che aiutano a contorcere il suono
per adattarli a stà mondezza.
Tieni conto che un mp3 spazza via l'80% dei dati audio,quindi tante sottigliezze le metterei via.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:03

Io l'ultimo telefono per cui aveva senso ancora usarlo come lettore mp3 che ho trovato è stato un blackberry classic che usavo almeno 4-5 anni fa, poi con android buco nero anche con dispositivi di alta gamma. Non conosco i prodotti apple.


Ci sono smatphone con DAC incorporato come lo ZTE Axon 7 (quello che ho io ed è ottimo) o i vari LG V30 V40 ecc che se la giocano con DAC portatili da qualche centinaia di euro


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:03

Comunque la cosa è molto semplice

Sorgente+converitore+amplificazione+cuffie o altoparlanti. Questa è la catena e se una delle cose è scadente l'ascolto ne risente

L'amplificazione negli smartphone e nei dac portatili è quella che è ma come è stato detto conta di più la qualità che la quantità. Per il resto basta scegliere cuffie dalla giusta impedenza

Ora usi un Iphone,se compri un DAC esterno in ogni caso ci vogliono cuffie di buona qualità,altrimenti è inutile

Quindi io partirei acquistando cuffie di qualità e poi valuterei se l'Iphone è soddisfacente o meno



avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:56

Difatti farò così:
- cuffia (Sennheiser o Beyerdynamic, devo ancora decidere)
- Dac esterno per iPhone (consigli?)

Successivamente andrò su un lettore , se l'accoppiata nn mi soddisfa (il Dac anche su lettore mp3 aiuterà ulteriormente)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 14:59

Anch'io rimpiango il BlackBerry (non solo) per come suonava.
Passando ad iPhone e non volendo ricorrere ad un DAC esterno per questioni d'ingombro, ho trovato un equilibrio sufficiente con un ottimo paio di cuffie in-ear (RHA T20i) ed un software di lettura mp3 / flac (NePlayer Lite).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:16

bah secondo me per stare a girare con iphohe + dac + cuffie ti conviene direttamente passare ad un lettore esterno, alla fine sdoppi anche le batterie, hai più autonomia e due dispositivi fisicamente distinti che non guasta.
Certo perderesti magari la possibilità di usare spotify e similari, dipende un po' tu come sei abituato.

Il blackberry a livello audio era pazzesco, non faceva mai rimpiangere di avere un lettore mp3 specifco, così come in tutte le funzioni basilari che un telefono deve fare, peccato solo che non siano stati capaci al suo tempo di evolversi in modo più dinamico.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:27

Il blackberry a livello audio era pazzesco, non faceva mai rimpiangere di avere un lettore mp3 specifco, così come in tutte le funzioni basilari che un telefono deve fare, peccato solo che non siano stati capaci al suo tempo di evolversi in modo più dinamico.


Esatto! Ne ho passati 3 o 4 e li rimpiango ancora. E con la sua tastierina fisica si digitava a velocità impensabili con quelle virtuali. Facevo le gare coi miei figli e li battevo sempre....... MrGreen

Scusate la digressione.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:28

Io ho raggiunto un buon compromesso proprio con un sony walkman a55, accoppiato ad un ricevitore bluetooth Fiio Btr5 da usare con cuffie a filo "a scelta" (troppa soggettività per dare consigli, soprattutto pensando che in mobilità uso degli auricolari NON IN EAR cinesi da meno di 10 euro che per me suonano meglio di sennheiser e altri marchi più blasonati..) e con collegamento LDAC e ci ascolto file FLAC (qualità cd, poco di veri high res) con molta soddisfazione.

Il nuovo sony a100 ha base android, quindi ci si può installare anche spotify e simili, ma dubito la batteria sia longeva quanto l'a55 dedicato "solo" alla musica.
Tra l'altro, piccolo appunto sull' a55: ad ogni accensione "ravana" la scheda sd per creare la libreria audio, che se è estesa (ci ho messo una sd da 400 giga...) rende l'attesa un po' snervante, in termini di 2-3 minuti o giù di lì. Leggendo online ho trovato una soluzione quasi comica: non spegnere il lettore MrGreen.
In stand by non consuma nulla, e così è sempre pronto all'uso immediato.

Altra cosa: se la sorgente è la tua libreria di "normali" cd, ripperei tutto in flac (alac se si usano anche su roba apple) entrambi file 1:1 rispetto ai pcm 44.1/16 dei cd, dai flac/alac si può "estrarre" i wav originali, e usarli in generale per future conversioni se necessario.

EVENTUALMENTE da lì puoi convertire in DSD, ma farlo in fase di rippaggio non ha molto senso per una serie di ragioni (principale:impossibilità di "tornare" all'originale).

Considera poi che se la sorgente di partenza sono "normali" cd il passaggio a DSD ha senso solo se il tuo dac ne trae beneficio (alcuni "suonano" meglio se il feed viene da un file dsd piuttosto che flac), ma non ci sono "aggiunte" di informazioni/qualità reali.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:42

Io ho raggiunto un buon compromesso proprio con un sony walkman a55, accoppiato ad un ricevitore bluetooth Fiio Btr5 da usare con cuffie a filo "a scelta" (troppa soggettività per dare consigli, soprattutto pensando che in mobilità uso degli auricolari NON IN EAR cinesi da meno di 10 euro che per me suonano meglio di sennheiser e altri marchi più blasonati..) e con collegamento LDAC e ci ascolto file FLAC (qualità cd, poco di veri high res) con molta soddisfazione.


Ecco io proprio il 55 valutavo, quindi lo consigli? É in ballottaggio con un FiiO x3

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:52

Fiio Btr5 assolutamente +1
Ne ho uno in casa e uno in macchina

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:12

Tuna :
Ecco io proprio il 55 valutavo, quindi lo consigli? É in ballottaggio con un FiiO x3


Io mi ci trovo molto bene.
"Suona" bene, mi trovo bene con l'interfaccia touch del software, regge e naviga senza problemi la libreria da 400 giga che ci ho strizzato dentro tramite micro sd.

Uniche note negative:

- il fatto dello spegnimento/accensione con creazione della libreria ogni volta (cosa a cui si pone rimedio non spegnendolo, appunto MrGreen)

- il fatto alquanto noioso (se sei "patito" di metadati) che il lettore non riesca a visualizzare le copertine dei dischi quando i file immagine embeddati sono jpg progressivi, ma a questo comunque si pone rimedio con editor di tag sostituendo le copertine incriminate con file immagine "supportati" e scegliendo file adeguati in partenza per i propri rip.

- il connettore proprietario che è un po' scomodo/anacronistico, ma per fortuna cavi compatibili sono facilmente reperibili e costano pochi euro (io ne ho uno sempre nello zaino, per sicurezza Sorriso).

Considera che non uso nessuna feature per equalizzazione/"enhancement" del suono (Clear Audio, DSEE etc), quindi da quel lato non so dirti come lavori, semplicemente non ne sento il bisogno.

Il Fiio non l'ho mai provato, non saprei dirti cosa sia meglio per le tue esigenze, a "occhio" quell' x3 sembra un poco più scomodo/meno intuitivo nell'utilizzo rispetto al sony, ma non è la cosa più importante da valutare.

Il ricevitore BT Fiio che ho preso però è una bella bestiola, non dubito siano buoni anche i loro lettori di un certo livello.

Edit aggiuntivo:

Lookaloopy :
Fiio Btr5 assolutamente +1
Ne ho uno in casa e uno in macchina


eh già, pensavo di prenderne uno pure io da tenere "fisso" in casa attaccato a casse attive Wharfedale DS-1 (niente di spaziale..) e "pilotarlo" via LDAC dal lettorino sony MrGreen, son contento che anche all'orecchio altrui sia valido!

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:35

Che cuffie hai abbinato?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:44

In mobilità per questioni pratiche (non sopporto le in ear e non voglio cuffie voluminose, e non voglio pentirmi se mi cascano o le perdo in giro o tiro il filo..) delle "misere" QianYun Qian69 che suonano soprendentemente bene (per i miei gusti, adesso qualcuno mi crocifiggerà).

In casa uso le sony mx 1000 m3, sono un po' sprecate perché pensavo di usarle anche in giro e sfruttare la riduzione rumore ma non mi ci trovo molto ad andare in giro...preferisco sentire un po' i rumori della strada (ho rischiato la vita un paio di volte Sorry) ed esser diciamo "poco appariscente" MrGreen

Non ho abbastanza esperienza di modelli "costosi" per suggerirti modelli specifici, come dicevo va molto a gusto per il suono (più o meno "analitiche" o "calde", risposte in frequenza da valutare, potenza che serve per "pilotarle" etc..).

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:50

Concordo con Nicfit per quanto riguarda il gusto comunque, consigliare un paio di cuffie non è semplice

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2020 ore 21:59

Il dubbio è: se acquisto ora una cuffia per “smartphone” quindi Max 30/32 ohm un domani con un lettore dedicato avrebbero vita difficile? Cioè sarebbero come delle “Firestone” su un bmw m5?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me