| inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:14
Per quelle foto penso con non basti l'obiettivo macro, ma servano anche i tubi. Comunque due tubi auto economici, tipo i Neewer, costano 25 € e tornano sempre utili. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:32
Si ma infatti non volevo risparmiare..volevo qualcosa di buono.. ecco perché ho visto i kenko.. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:32
Volevo invece capire se avesse senso mettere i tubi sul macro sony 90mm.. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 19:43
Non c'è differenza di risultati tra tubi più o meno costosi. I tubi hanno senso con un obiettivo macro, anzi alcuni macro vengono (o venivano in passato) forniti con un tubo a corredo. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:03
Se cerchi ingrandimenti maggiori del'1:1 i sistemi sono altri: - Obiettivi specifici con ingrandimento maggiore - lenti Close Up - Obiettivi invertiti - Obiettivi da microscopio Ma l'approccio allo scatto poi cambia |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:27
Carlitoos; le foto alle libellule, non sono scatti macro, visto che non rientrano nel rapporto 1:1 o superiore (il rapporto 1:1 lo ottieni quando il soggetto o parte di esso e' racchiuso nelle sue dimensioni "reali" entro l'area del sensore - es: se una mosca e' lunga 12 mm, deve occupare 12 mm del sensore.... va da sé che una libellula, da 5 a 7/8 cm non riesci a riprodurla 1:1 nella sua interezza su sensori convenzionali) - x quelle foto quindi basterebbe un' ottica convenzionale con distanza minima di maf ridotta - da considerare inoltre che già dal rapporto 1:1 sono rari i casi in cui la pdc consente, con un singolo scatto, (posto di aver risolto problemi di illuminazione e stabilità), di ottenere risultati apprezzabili - diventa quindi necessaria l'unione di + scatti, che richiedono soggetto immobile e attrezzatura stabile (non certo a mano libera).... Salvo disporre di F. S. in macchina che credo unisca e compensi anche scatti a mano libera (ma non ne sono sicuro ) - insomma tutto quanto e' stato scritto, nelle varie soluzioni e' assolutamente valido e proposto da fotografi con buona pratica sul campo, ma mi pare di capire che Tu sia interessato a fare + che altro, dei close-up a mano libera (quello che poi faccio io ) e ti sia convinto che x ottenere certi risultati, serva un certo tipo di attrezzatura - la macro fotografia e' una delle applicazioni in cui l'esperienza e il manico sono assolutamente prevalenti rispetto allo strumento - |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 21:27
Ok ragazzi vi ringrazio molto ,era solo una curiosità, siete stati molto esaustivi! Detto questo mi sembra evidente che per ora acquisterò semplicemente un sony 90mm 2.8 (che cmq mi servirà per altro) poi mi renderò conto se "evolvermi" con altri "strumenti" ... sono conscio del fatto che ci voglia molta esperienza e pazienza . MAURY Ho visto che molti scatti che mi piacciono come quello delle damigelle sono scatti singoli, volevo fare dei close up a insetti, fiori ecc come la foto che ho linkato prima, sicuramente non a mano libera ma munito di cavalletto e...pazienza ! Grazie a tutti! |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 21:43
Il 90 macro è una fantastica lente ti servirà anche per altro.... E ricorda... che gli insetti non si mettono mai in posa, neanche se glielo chiedi |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:08
Io andrei per gradi, che obiettivi hai ora? Prima di comprare il 90 macro, che non te lo regalano certo, prenditi dei tubi di prolunga che costano pochi spicci e comincia a provare con gli obiettivi che hai. La macro è un mondo a sé, con tanti problemi che vanno affrontati con calma: profondità di campo, illuminazione, difficoltà di messa a fuoco ecc ... Vedi anche di procurarti un vecchio obiettivo per reflex a pellicola da 50 a 28 mm, anello adattatore per montarlo sulla Sony ed anche un anello di inversione. L'anello di inversione da un lato deve avere la baionetta Sony, dall'altro avrà la filettatura per collegarlo all'attacco filtri. Se L'obiettivo non ha lo stesso passo, devi prendere anche un anellino di conversione. Approfitta della "clausura da coronavirus" per esercitarti in casa, con soggetti immobili prima di spendere tanti soldi inutilmente. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:31
Se hai un 60mm macro R.R. 1:1 per andare. R.R. 2:1 devi aggiungere 60mm di tubi. Se hai un 100mm sempre 1:1 e vuoi portarlo a 2:1 devi aggiungere 100 mm di tubi. Per arrivare a 2:1 dunque mi sembra dispendioso, anche perché la serie di kenko che sono dei migliori costicchiano! Come ti ha detto Fileo, prendi una vecchia ottica con la ghiera dei diaframmi (visto che devi lavorare in stop down) e con l'anello di inversione hai un bel macro spinto. Simeone |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:31
Non so bene che macro farai ma, tendenzialmente, sono d'accordo con Fileo sul fatto di partire coi tubi di prolunga. Io mi trovo molto bene utilizzandoli sia su uno zoom a focali standard che su uno zoom tele. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 22:39
Si lo so ma penso che valga tutti i soldi spesi..mi serve anche per lavoro...quindi penso che dovrò cmq prenderlo .. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:04
So benissimo che un obiettivo macro è (o almeno dovrebbe essere) ottimizzato per le distanze ravvicinate e per lavorare a diaframmi chiusi, ma il 90 mm macro della Sony costa più di 1000 €, una serie di tubi di prolunga commerciali 25, un anello di inversione dell'ottica 10-20, un cinquantino usato 1,8 di marca circa 50 €. Con un centinaio di € puoi iniziare a fare macro vera, anche spinta, ti impari le varie tecniche, poi più avanti, se capisci che ci lavori parecchio, fai l'investimento importante. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:25
Se vuoi confrontare la diffrazione di ottiche macro e non macro non puoi farlo a RR = 1:2 perchè gli obiettivi normali non ci arrivano; se forzati con i tubi renderebbero meno bene dei macro naturalmente, ma non per via della maggior diffrazione, ma perché appunto sarebbe una forzatura dello schema ottico. E comunque i test normalmente sono fatti a distanza abbastanza ravvicinate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |