JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma come resa sono uguali? Perché a me interessa solo per ritratti e magari un po di paesaggio „
Come resa direi di si. Ciò che cambia radicalmente - almeno nel mio caso - è la consistenza dell'AF, tutta a favore del Tamron. Nonè poco...Il sigma non sopportava nemmeno i filtri protettivi che mandavano in pappa l'AF (non so perchè). Se può interessarti la maggior parte delle mie foto su juza sono state scattate con questo Tamron. E francamente non concepisco la maggior parte delle opinioni negative che si leggono in giro.
Per la cronaca: fra me e un collega 4 sigma testati e tutti e 4 sono dovuti passare dalla taratura. E ogni tanto ciccavano ugualmente, perchè il f/b focus non era sempre coerente. Con questo mai un problema.
Io lo utilizzo e mi trovo molto bene soprattutto per la versatilità e gli ingombri non esagerati tanto che lo utilizzo sia sulla 90D che su M50 con adattatore. Leggo che è inferiore al Canon 17-55 che però è più ingombrante e costa di più.
In questo video c'è un confronto molto interessante:
A me è entrato un granello in 3 anni. Considera che l'ho usato al mare, sulla barca, in montagna, sulla neve, in alta quota, sotto la pioggia... Se vuoi l'obiettivo perfetto non lo trovi, o perlomeno non a 400 €.
Più che altro avendo la 2000d se la tua copia di obiettivo soffrisse di front o back focus, ed è frequente sia con Sigma che con Tamron, non potresti correggere il problema.
il sigma se lo prendi nuovo o recente non dovrebbe soffrire di FB focus, il mio di 2 anni lo venduto ad un ragazzo con la 2000d ed era perfetto , io su 7d niente microregolazione. Dovresti provarlo x essere sicuro.
In realtà praticamente tutte le ottiche hanno bisogno della micro regolazione, anche Canon su Canon o Nikon su Nikon.
Ovviamente poi dipende molto dal suo utilizzo, un grandangolo f4 che sia preciso al mm nel fuoco è inutile.
Quando ho preso la d7500 ho tarato tutte le mie ottiche, se si fanno le prove con criterio e con una mira millimetrata si vedono le varie tolleranze.
Nei ritratti ad ampie apertura la micro regolazione è importante poiché la pdc si gioca su pochi cm.
Tornando al quesito di Ale, vedendo le foto che hai postato nell'altra discussione il sigma zoom non è la soluzione più corretta. Andrei decisamente su un fisso a questo punto anche il sigma 30mm f1.4 che ha un apertura notevole e decisamente più votato alle foto che vuoi ottenere.
Certo anche col fisso andresti incontro a eventuali problemi di F/b focus, ancora più evidenti visto l'apertura, quindi sarebbe il caso di dotarsi della dock sigma che è l'unico modo per correggerlo.
.... non scherziamo... se si parla del 17-50 sigma, forse al centro da f/4... non ai bordi di sicuro. La nitidezza del pancake da 24mm f/2.8 il sigma se la sogna al 100%. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 Poi che un che un tutto fare sia piu versatile ok, ma se ti serve praticamente solo quella focale, il 24mm f/2.8 non lo batte nessuno per qualità prezzo, ormai lo si trova anche nelle patatine usato ma da f/4 è nitido da bordo a bordo.
“ Se a te serve solo per ritratti il top è il sigma 50-100 f1,8 „
, si aberrazioni cromatiche a parte... ma di cosa stiamo parlando dai, ha detto espressamente ritratti a figura intera, su aps-c con 50-100 ti serve parecchio spazio per farla intera eh!!!! Se vuoi spendere qualcosa in piu (400€), il canon 17-55 è veramente il migliore, e il sigma si sogna anche questo, altrimenti con il 24 stm vai ad occhi chiusi come ottimo acquisto sia per nitidezza che per spesa.
ma dai poi il sigma 50-100 pesa un kg e mezzo e su reflex lo sconsiglio, per i soliti problemi di b/f focus, è il.fratello del 18-35 che da questo punto di vista su reflex è una tortura. Poi lui si lamentava che il 50 in interni è troppo lungo e gli consigli un 50-100?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.