RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio prima mirrorless e prima macchina fotografica budget 600-700 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio prima mirrorless e prima macchina fotografica budget 600-700 euro





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:05

Claudio83 grazie avevo già visto ma il video è tutto in inglese e non in italiano quindi non capisco.
Rimane il fatto che sono ancora indecisoCool

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:09

con fuji piuttosto non conviene andare sull xt20? 635 euro in kit
Diciamo che a pelle la fuji la metterei per ultima però non si sa mai vediamo.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:12

Grazie roberto ho provato a leggere le tue opinioni,ma sono molto dettagliate e troppo tecniche . Di obiettivi ne capisco ancora poco forse. Avrei voluto un confronto molto più semplice e terra terra per capire meglio, scusami.


Semplicemente con l'A600, se impari ad usarla, puoi fare ottime foto (pazienza se non è l'ultimo modello). Ovviamente questo vale anche per le altre macchinette di cui si parla in questo forum.

Del 16-50 ho messo impietosamente in evidenza i difetti, di cui però si accorge soprattutto chi ha una certa esperienza di ottiche di qualità.
Per un primo approccio, visto che te lo danno con un piccolissimo sovraprezzo e ha il pregio dell'estrema compattezza, direi che può andar bene.
Dopo aver fatto un po' di pratica con esso potrai comprare altri obiettivi con maggior cognizione di causa.
Ti consiglierei di rimandare, per ora, l'acquisto del 55-210. Potresti accorgerti che ti farebbe più comodo un altro tipo di ottica, ad esempio un grandangolo più spinto dei 16mm dell'obiettivo kit. Oppure, visto che vuoi fare ritratti, un medio-tele fisso e luminoso (per ridurre la profondità di campo aprendo il diaframma onde isolare il soggetto - non so se conosci già il "triangolo dell'esposizione").
Ma questo, ovvero quali altri obiettivi potranno servirti, lo scoprirai tu stesso con l'esperienza.

Va da sé che imparare i fondamentali della fotografia, sia l'aspetto tecnico che le regole della composizione, ed eventualmente saper fare un po' di post-produzione, influirà sulla qualità delle tue foto in misura molto maggiore che non la scelta di un aparecchio piuttosto che un altro.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 15:29

ok grazie roberto ho capito.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 18:11

Io anche lascerei perdere il 55-210. Per un tipo di fotografia "generalista" è molto più utile e soddisfacente, almeno agli inizi e per ciò che mi pare interessarti, un fisso luminoso intorno ai 50 mm equivalenti (e quindi, nel tuo caso, un 30-35mm almeno F 2.0): ti permette di fare bei ritratti con ridotta profondità di campo, è utilissimo la sera e al contrario del classico 85mm da ritratto rimane molto più versatile.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:27

Buongiorno a tutti vorrei un consiglio da voi esperti su una mirrorless economica come da titolo. 600-700 euro compreso di obiettivo kit, per ora mi accontento visto che non so ancora che foto andrò a fare. Diciamo che attualmente la preferenza sono paesaggi e ritratti outdoor ma chissà con il tempo...
Sono nuovo nella fotografia e principiante.

Premesso che una foto si può fare con qualsiasi fotocamera, mi sono incuriosito della scelta mirata sullo specifico mirrorless.
Quindi volevo chiederti come mai hai ristretto la scelta a mirrorless. L'hai fatto su suggerimento di qualche amico oppure c'è un motivo ben preciso?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:33

non ho letto tutto... forse qualcuno l'ha già detto... Sony A6000 + lenti. Oppure A6300 e mi sa che oltre alla lente kit non ci prendi altro.
il top come corredo agile 10-18 e 18-135 (ma non ci stai col budget di partenza). fine. oppure il 12mm sammy al posto del 10-18. a me piacque molto anche il 16-70. poi dipende cosa vuoi farci.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:40

Io ti consiglio Fuji!! La xt20 con 18-55 e sei a posto! Poi quando capirai cosa ti piace fotografare non hai che l'imbarazzo della scelta con gli obiettivi. Io con Fuji mi trovo veramente bene.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:18

Foto fatta con il 55-210

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3414902&srt=data&show2=1&l=it

Oltre ad essere stabilizzato costa veramente poco.
Con queste 2 lenti e con la a6000 sei coperto per ogni esigenza (o quasi ).
Naturalmente esistono ottiche migliori, ma non preoccupartene troppo, le foto brutte non lo sono mai per colpa l'attrezzatura utilizzata. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:18

Foto fatta con il 55-210

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3414902&srt=data&show2=1&l=it

Oltre ad essere stabilizzato costa veramente poco.
Con queste 2 lenti e con la a6000 sei coperto per ogni esigenza (o quasi ).
Naturalmente esistono ottiche migliori, ma non preoccupartene troppo, le foto brutte non lo sono mai per colpa dell'attrezzatura utilizzata. ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:08

Phsystem sono andato sulle mirrorless su consiglio di un amico appassionato di fotografia, il quale mi ha detto che le mirrorless ormai stanno superando le reflex in primis per compattezza e peso e su quello non si discute. Altra cosa le reflex sono superiori alle mirrorless per velocitá operativa ( scatti al secondo e autofocus) ma solo quelle di fascia alta. E poi mi sembra di aver capito che le mirrorless prima o poi prenderanno il loro posto. Questo è quanto...ma forse l unica cosa su cui non ho dubbi e mirrorless o reflex,sono più orientato per la prima

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:10

PearlJam ho visto che mi consigli fuji xt20, mi riesci a dire dei motivi per cui la dovrei preferirla ad a6000? Grazie
Ho letto che xt20 ha prestazioni autofocus e iso migliori di a6000

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:46

Simo0912 è così. Le migliori macchine in commercio sono e saranno mirrorless. Ci sono ancora delle eccellenti reflex in produzione, anche di altissima fascia, ma sono state prodotte principalmente perchè in tantissimi hanno un corredo reflex da cui non vogliono, almeno per ora, separarsi e preferiscono non usare ottiche adattate. Ci sono anche tanti che preferiscono le reflex, ma a mio modesto parere è più una questione di abitudine al mirino ottico perchè dal punto di vista tecnologico le ML sono avanti, anche come autofocus e raffica (dipende dai modelli ovviamente).

Quindi, anche se qualcuno ti dirà sicuramente di prendere una reflex, il mio consiglio è di rimanere su una ML, perchè le ottiche che comprerai potrai sfruttarle più a lungo e perchè i corpi macchina più buoni nella fascia di prezzo da te scelta sono ML.

Lascia perdere il discorso compattezza: se è vero che le ML sono spesso più piccole come corpi macchina, le ottiche sono più o meno sempre quelle (cambia poco) e l'ingombro finale può comunque essere tanto. Se vuoi la massima compattezza devi prendere una M4/3 Panasonic o Olympus. Le ML si scelgono perchè superiori tecnologicamente ormai.

P.S.: credo di non dire una stupidaggine nell'affermare che la XT-20 sia migliore della A6000 praticamente in tutto. È un modello più recente!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:00

La a6000 fa 11 scatti al secondo...

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:06

Grazie Aetoss per la risposta ottima. Quindi a sto punto prendo in seria considerazione la xt20.
come obiettivi fuji rispetto a sony? chi mi riesce fare un confronto anche in ottica futura?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me