RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d780 vs nikon d850


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d780 vs nikon d850





user58495
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:32

Posseggo sia la D750 che la D850 ed è assolutamente ovvio e normale che un sensore con un così elevato numero di pixel abbia prestazioni inferiori ad alti ISO.Succede a qualunque megapixellata...Quindi ti consiglio la D780.
Nessuno vuole togliere alla D850 il primato di migliore reflex attualmente in commercio (specie se si guarda a ciò che fa la concorrenza...),ma bisogna pur rendersi conto che per avere prestazioni ad alti ISO di prima qualità, non le si possono certo cercare su una megapixellata...;-)

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:02

@Pinscher 68
In base a cosa affermi che la D850 è la migliore attualmente sul mercato?

user58495
avatar
inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:50

perchè l'insieme delle sue caratteristiche e la capacità di affrontare praticamente tutti i generi fotografici fornendo prestazioni all top,ne fanno una all rounder che non ha rivali al momento in campo reflex.E non sono certo solamente io a dirlo...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:29

Confermo, come corpo reflex é al momento il top della categoria.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:02

Seguo il post.
La mia cerchia è più ristretta, mi serve un secondo corpo che vada a prendere il primo posto alla d7200, per eventi che faccio (di rado, ma che faccio) quali matrimoni,battesimi,compleanni...
Sarebbe anche il primo salto a FF, e valuto molto seriamente :
1)D780 (70%)
2)D750 + lente di qualità (20%)
3)Z6 (10%)

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:51

Per come la vedo io l'impossibilità di montare il battery grip è una grave mancanza. Dovendo fare matrimoni immagino che spesso ci si trovi a scattare in verticale e tenere il braccio alzato ogni volta deve essere una vera rottura. Ribadisco che chi scrive non è un professionista e non ha mai tenuto in mano la D780, della cui qualità generale nella restituzione dei file ho sentito parlare benissimo e non ho alcun dubbio al riguardo, essendo possessore di D750 (di cui la 780 è la naturale evoluzione), macchina che rimane, al momento, sicuramente molto molto valida.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 21:54

@Stock85 , grazie per il commento....non non è un problema il battery grip, anzi mi trovo benissimo senza, quello della D7200 è perennemente parcheggiato..Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2020 ore 22:02

Se il battery grip non è un problema, allora andrei di corsa sulla D780. Spero di avere la possibilità di provarla presto da un amico (appena tutto questo casino finirà, ahinoi). Mi permetto una considerazione personale a margine, avendo anche la vecchia D3, un bel carroarmato pesante. Ebbene, in quel caso con ottiche pesanti sulle braccia faccio meno fatica con la D3 che con la D750. Con la seconda talvolta, quando non monto il battery grip, mi sembra di essere a pescare quando un pesce abbocca. Sulla D3, invece, tutto risulta perfettamente bilanciato. Per il collo ho risolto con una cinghia peak design al posto dell'originale con cui mi pareva di essere un ciuco con il basto!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:08

Ciao ragazzi, anche io ero incuriosito dall'argomento. Premetto che al momento non devo cambiare corpo, in quanto la mia D750 non avrà più di 50k scatti e funziona perfettamente per le mie esigenze. Però, qualora dovessi cambiare, non saprei cosa scegliere perché io faccio entrambe le cose: sia eventi, quindi mi viene comodo non avere dei file troppo pesanti (1000/1500 foto in un matrimonio non sono poche), sia soprattutto la resa ad alti iso e L'autofocus. Dall'altro, sono anche ritrattista, quindi la D850 sembrerebbe quella giusta.
Inoltre, io sono un amante delle foto in verticale e quindi vivo di battery grip, di conseguenza l'assenza di questo su D780 mi ha inquietato.
Allo stesso tempo anche sentire che la D850 rende male agli alti iso e, se ho capito bene, ha un autofocus peggiore di D750, mi ha confuso.

Qualora volessi cambiare da 750, dovrei andare su D780 o D850?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:31

se ho capito bene, ha un autofocus peggiore di D750


Questo assolutamente no. Ma proprio nel modo più assoluto in quanto ha ereditato il modulo af della D5 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:25

l'AF della d850 è migliore di quello della D750/D780. E' ereditato da quello della D5 ma non avrà mai la reattivitò di quello della d5

tornando in topic per quel tipo di fotografie secondo me è meglio la d780. L'AF anche in condizioni di scarsa luce funziona benissimo. Il file è più leggero e la resa ad alti iso è migliore. Usata con il 24-70 e l'85 non necessita obbligatoriamente il battery grip che può essere comodo ma non raccomadato come per eventuale uso di ottiche più lunghe.


avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:58

D850, the dream!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:53

D780 e d850 sono due corpi eccellenti e nessuno tra i due è migliore dell'altro.
Dipende sempre dalla destinazione di utilizzo perché è quella che fa di un corpo il corpo "migliore".
La d850 è un corpo pensato per dare il massimo a basse sensibilità, chiederle eccellenti prestazioni anche ad alti iso( superiori a 12800) credo sia poco comprensibile.
Ha uno dei migliori sistemi AF in circolo, diverse ottime features ma un sensore da 46 mpx che per alcuni è un contro, per altri un pro.
La d780 brilla, invece, per le sue performances ad alti iso e, in ogni aspetto, è superiore al modello precedente, la d750 che possiedo.
Ha un sistema AF nuovo( non parlo del modulo che è lo stesso della d750), con nuovi algoritmi di tracking che ne migliorano le capacità( tra qualche giorno dovrei provarla ma le recensioni hanno messo in luce che è avanti a quello della d750), ha un lv mutuato dalla z6, per cui maggiormente indirizzata anche a riprese video.
Unica pecca, incomprensibile, che rovina uno dei migliori corpi in questa fascia, è la mancata predisposizione al battery grip.
Nel caso dell'autore, credo che la scelta più corretta sia la d780, visto le sue esigenze.

Una precisazione, come detto, la d780 non ha il sistema AF o il modulo af della d5, ha lo stesso algoritmo RGB che rappresenta uno dei principali determinanti nell'efficienza del tracking( sicuramente più rispetto al numero di punti o alla copertura del frame) ed in grado di porre la nuova macchina ad un livello, sicuramente, superiore rispetto a quello della d750.
La d5 condivide poco e nulla con questa macchina ma anche con altri corpi dotati, in questo caso, del medesimo modulo AF, come d500 e d850.
Le prestazioni AF che raggiunge l'ammiraglia saranno sempre superiori a quelle di delle altre macchine, analogamente a quanto avviene in tutti gli altri brand.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:58

Non esiste paragone: Nikon D850.

Ricordo a tutti che il paragone della resa ad alti ISO va fatto ridimensionando il file della D850 con quello della D780.
Ossia devi ridimensionare il file da 47 MP e portarlo ai 24 MP.
Se lo fai scopri che la D850 tiene gli alti ISO esattamente come la D780 se non meglio.
Foto della D850 a 25600 ISO sono perfettamente usabili se opportunamente ridimensionati (quindi se non stampi 2m x 3m non ci sono problemi).
Inoltre la D850 ha la possibilità di montare battery grip.

Al prezzo a cui si trova attualmente la D850 é un must buy.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:02

Non esiste il paragone perché sono due macchine completamente diverse.
Non serve a nulla paragonare file ridimensionati perché un professionista, come il fotografo sportivo o il matrimonialista, non sta a perder tempo dietro il ridimensionamento.
Ha bisogno di un file pulito ad alti iso SUBITO.
Il work flow con una macchina a più bassa risoluzione è, nettamente, più veloce.
Non a caso, non esistono fotografi sportivi o matrimonialisti che preferiscono le big mega pixel a macchine dotate di minor risoluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me