| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 23:33
Domenico un pò di incoraggiamento è sempre gradito. Non credevo la rollei fosse così sensibile . Sarà perchè comunque ha il suo peso non trascurabile ma la credevo più robusta... Il martelletto da orologiaio era in metallo o gomma dura? Grazie |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:09
La tua è Tenuta benissimo ,veramente . Anche la mia lo era abbastanza arrgh... Va bè succede...diciamo che dopo la caduta adesso l'ho personalizzata. Forse un pò troppo... È un bel colpo non so se riesco a raddrizzarla ma devo provare...così fa schifo ... Grazie per la dritta delle pinze do una occhiata sul web |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:12
Trovato martelletto orologiaio su amazon a circa 3 euro...! Ha una parte in metallo e una in gomma. Ottimo! Grazie mille per la dritta ,Domenico. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:18
Amrvf la pinza non mi convince ... Anche la misura più piccola pare un pò ingombrante... Quello che vedo anche su youtube è che utilizzano delle pinzette a molla molto leggere e sottili. Non ho idea nè di come si chiamino le viti a due fori nè tantomeno gli attrezzi per svitarle... |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:21
Ci sono su bay e amaz dei set di attrezzi per riparazione fotocamere interessanti. Ma non vedo la benedetta pinzetta svitatrice... |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 7:16
sembre grande ma in effetti è piccolina, serve per rimuovere/inserire anelli elastici da 8-12mm. i fori sulla leva di carica sono da circa 1 mm, quella pinza nella misura inferiore ha i becchi da 0.9mm. in alternativa dovresti realizzarti una leva con due chiodini da 1 mm, ma il rischio è che non essendo i chiodini in materiale ad alta resistenza possano rompersi dentro le sedi pregiudicando lo smontaggio. attenzione che alcune leve di carica hanno viti sinistrose per evitare che si svitino con i ripetuti azionamenti |
user120016 | inviato il 19 Ottobre 2020 ore 8:52
@Sblo, scusa il ritardo della risposta ma vedo che hai già risolto. In effetti ha un lato in metallo quadrato per il lavoro "grosso". Poi il lavoro di fino lo fai con la parte in gomma. Per l'angolo della calotta poi, ricordo di aver usato uno scalpellino da intaglio a punta smussa, ovviamente con colpetti molto leggeri... |
user120016 | inviato il 19 Ottobre 2020 ore 8:58
Un buon kit di utensili per interventi di precisione potrebbe essere questo. https://www.amazon.it/Vastar-Riparazione-Regolabile-Braccialetto-Suppl Associato ad un set di cacciaviti di precisione, di pinzette di varia misura ed un terzo braccio con lente di ingrandimento, hai praticamente tutto ciò che ti serve |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:34
Grazie Domenico Vafudhr Amrvf ,comincio a vedere una luce nel tunnel Faccio l'acquisto del kit da orologiaio e provo il lavoro di carrozzeria!. Se il risultato e' appena decente poi posto una foto Altrimenti sparisco, hehe |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:34
“ Vafudhr la 35b e' un gioiello.Eeeek!!! „ Non era mia intenzione definirla una ciofeca, ma paragonata alle più blasonate T e S è un po' la sorellina minore con la lente più "scarsa". |
user120016 | inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:15
Io invece ho scelto la 35 TE, proprio per il Tessar che, rispetto al Sonnar, io trovo più inciso e nitido. Del resto, all'epoca, il Tessar veniva definito il "super sharp" ed io ho sempre preferito avere un'ottica nitida e contrastata in fase di scatto, perché ad "ammorbidire" l'immagine con i filtri, sotto ingranditore e modificando la gradazione della carta si fa sempre a tempo. Il contrasto in stampa puoi ridurlo se c'è ma se non c'è non puoi aggiungerlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |