RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I'm Back







avataradmin
inviato il 17 Aprile 2020 ore 18:25

Mi chiedo il perché di tutto sto giro di specchi quando potevano mettere il sensore al posto della pellicola direttamente.
Ci sarà una ragione...


se l'avessero fatto, col sensore formato 1/2.3" avrebbero avuto un mostruoso fattore di moltiplicazione 5.6X ;-)

con gli specchi invece se non altro riescono a ridurre l'immagine andando ad annullare il fattore di moltiplicazione, ma questo non toglie che resta un sensore formato 1/2.3" con tutti i suoi limiti.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 19:56

Beh, si, ma potevano mettere un ff al posto del mini sensore.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:02

E magaro venderlo comunque a 349 dollari;-)

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:09

Non so cosa possa costare un sensore ff di una o due generazioni fa , diciamo attorno alle 20 megapizze.
Tieni presente che avrebbero eliminato tutto sto labirinto di specchi che comunque ha un costo
Poi, oh, parole in libertà MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:12

Io ho visto delle immagini su alcuni gruppi Facebook dove da parecchi mesi stanno tentando di promuovere l'oggetto.
Peggio di così è difficile fare, mi sono sembrate peggio delle mie prime foto digitali fatte con una coolpix da 1MP.
La domanda è sempre solo "perché ?".

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:53

Direi che a questo punto avete chiarito tutte le mie perplessità, grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 18:09

Buongiorno a tutti! Innanzitutto, L'I'm Back non è per voi, almeno non per tutti, perche voi siete amanti del analogico (o digitale), quindi vi prego di lasciar perdere il prodotto. Però, alcuni fotografi professionisti nonostante a semplicità del prodotto, hanno apprezzato e gli hanno utilizzato addirittura per girare un video clip musicale, perche, come son sicuro che nessuno di voi a mai provato e parlate ovviamente di qualcosa che non avete mai preso in mano, quindi posso capire il vostro parere cosi negativo, perche siamo tutti abituati ad standard elevati, mirroless, panasonic, Sony e cosi via. Ma nos è un problema. Ascolto ormai da 4 anni i commenti negativi (ripeto, da chi non ha mai provato) ma nella vita ho imparato tantissimo dalle critiche e vano bene, quando intelligenti e oggettive. Per esempio, nell'ultima photokina (2018) mentre ero in mio Booth e avevo una decina di persone per le quali spiegavo "Cose I'm Back" e per chi pubblico era diretto, si è avvicinato un tipo che non aveva sul collo il badge, quindi non sapevo chi fossi, ma intui dal logo rotondo e della piccola scritta in bianco dentro che si trattasi di qualcuno della LEICA li presente. Quindi, mi son fermato a parlare ed ho rivolto a questo signore la domanda; " Ma lei sa cosa è questo?" e lui mi risposi; "Samuel, sono tuo follower su instagram da 2 anni". Cosi, mi sono fermato a spiegare a tutti e gli ho dato il mio bigliettino da visita, e lui il suo. La persona che avevo davanti era Jesko V. Oeynhausen product Manager of M-System Leica. Mi è venuto quasi un colpo! Cosi lui è entrato nel mio umile Booth e gli ho cjiesto alcune cose per migliorare il mio prodotto, e lui mi rispose; "Samuel, facciamo cosi, le domande che mi hai fatto riguardano l'ottica, quindi vieni nel mio booth Leica oggi pomeriggio che ti presento Dr. Peter Karbe - Optcal engineer Leica ! Cosi sono andato, accompagnato del mio Socio Filippo Nishino e abbiamo avuto un momento meraviglioso nel quale Peter Karbe continuava a ripetere "I like this...I like this... e cosi mi ha disegnato sul un foglio come dovrebbe essere l'ottica ideale interna dell'Im Back. Ala fine, alla Photokina abbiamo vinto un premio insieme alla Fuji e Panasonic. Quindi, che vi devo dire, senza toccare e solamente giudicare non ci porta a nulla. Io continuo I miei progetti, e vi posso assicurare che ne vedrette ancora delle buone! Buona giornata a tutti!MrGreen

Foto:




Leica M2 elmar 50mm + I'm Back




Riunione ristorante Leica - Photokina 2018 - iphone




Leica M2 nikkor 50mm f1.2

Video

Video by I'm Back and a normal zenith 122 helios 58mm :

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 18:23

Manda un tuo prodotto a Juza per una recensione

Altrimenti parliamo di fuffa, io potrei dirti che le foto pubblicate vengono decisamente meglio con l'iPhone o (ancora moolto meglio) a pellicola!


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 18:29

Non so cosa possa costare un sensore ff di una o due generazioni fa , diciamo attorno alle 20 megapizze.
Tieni presente che avrebbero eliminato tutto sto labirinto di specchi che comunque ha un costo
Poi, oh, parole in libertà


considerando l'utilizzo finale anche il 12mpx della prima 5d sarebbe andato più che bene.
resta il fatto che il costo è di poco inferiore ad una A7 mk1 usata su cui ci puoi montare tutto con risultati migliori

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 18:29

Video by I'm Back and a normal zenith 122 helios 58mm :


cavoli, che bello!
E complimenti davvero per il progetto e i riconoscimenti, dev'essere una grande soddisfazione!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:04

Vista la pubblicità su Facebook.
Inutile, praticamente un giocattolo

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:02

I risultati mi sembrano da Toys camera
www.dpreview.com/sample-galleries/6764101407/i-m-back-mf-sample-photos

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:14

Ma lo sto dicendo da 4 thread che i risultati non sono da paragonare a vere fotocamere digitali, non è quello il suo scopo. Come una pinhole camera non la si paragona a una fotocamera. Insomma la bassa qualità fa parte del linguaggio e dello scopo cui è destinato.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:46

Sorry Diebu. Mi sfugge però quale sarebbe la sua funzione espressiva

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 21:00

Penso la stessa che usare macchine fotografiche usa e getta a pellicola, o le varie Lomo e Diana, ecc.
Dico "penso" perché non rienteano nel mio linguaggio e stile ma molti altri le usano,quindi posso supporre che qualcuno che ha una macchina a pellicola e gli interessano queste soluzioni dalla bassa qualità d'immagine possa acquistarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me