| inviato il 18 Aprile 2020 ore 7:53
Io ho una D7100 ed ho acquistato un anno fa una Olympus EM 10 mark 2 (la nuova 3 ha solamente in meglio il comparto video ed in peggio meno personalizzazioni) per "tastare" il comparto ML. Il rapporto qualità/prezzo della Olympus è alto, anche se entry level ha la doppia ghiera che è veramente comoda, anche gli obiettivi in kit , il14-14-42 ed il 40-150 (nuovo a 150 euro) sono più che dignitosi (con 600 euro hai la macchina ed i 2 suddetti obiettivi), la tenuta agli alti ISO (sino a 3200) è paragonabile a quella della D7100, il bilanciamento del bianco è migliore nella Olympus. A me piace molto la macro, per cui ho apprezzato moltissimo nella Olympus il focus peaking ed il focus backing automatico (stile Nikon 850 ad esempio) nonchè il Live Composite. Di contro trovo il Micro Nikkor 85 migliore delllo Zuiko 60 mm. Il comparto video (che uso pochissimo) è decisamente migliore nella Olympus. Solo rose senza spine? no, ovviamente; la Olympus è piccola, leggera, sembra l'optimum ma....basta metterci sopra un cobra od un obiettivo più "importante" e il tutto è sbilanciato perchè abbiamo corpo macchina piccolo e leggero ed accessori grossi e pesanti. Ma non è solo questo: i tasti sono piccoli e spesso, soprattutto al buio si sbaglia a pigiarli. Semplificando , per me la reflex digitale è sostanzialmente un corpo anni '60 con tanta elettronica, ma pur sempre una macchina "tradizionale". Il fotografo che usava una reflex analogica trova gli stessi controlli anche sulla digitale, la ML è invece un computer con un obiettivo. Ma i computer vanno programmati, per cui i menù (almeno dell'Olympus) sono abbastanza incasinati, le personalizzazioni tante , bisogna leggere molto attentamente il manuale per sfruttare appieno le miriadi di possibilità sparse tra i menù. Penso però sinceramente che il futuro sia della ML, anche perchè permette la possibilità di sviluppare schemi ottici migiori rispetto agli attuali; gli obiettivi che usiamo sinora sono stati progettati tenendo conto dell'ingrombo della scatola dello specchio e quindi (soprattutto per i grandangoli) hanno schemi retrofocus che andavano benissimo con la pellicola ma che non sono gli ideali per la digitale. Infine, last but not least, con un Viltrox da 50 euro posso montare (usandoli in manuale) tutti gli obiettivi Nikkor sulla Olympus anche se si perde assolutamente la compatezza del sistema. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:07
Olympus come ti hanno suggerito, anche la OMD-10 ( prima versione) usata (150 euro) e con il resto ci abbini obiettivi di fascia economica, un 14-45, 40-150 e ilo xiaomi 42,5 1,8 nuovo su Amazon. Le dimensioni sono davvero contenute. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 8:23
Con un budget così basso, che in effetti è limitativo, trovi anche Sony A6000 con obiettivo 16-50 kit. L'ergonomia e il menù sono quelli che sono, ma è molto piccola e leggera, rimani in apsc, la qualità dei file sono superiori alla tua. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:00
Me l'ha detto l'unico laboratorio serio che fa la pulizia del sensore in città, per cui mi sono fidata. Per quanto riguarda le ghiere e il menù interno della Fuji ne ho studiato uno ed era veramente ostico, è assurdo prenderne uno che già parte male e col quale si è già prevenuti (a torto o ragione). Ieri sera ho approfondito la Panasonic e mi è sembrata un'ottima scelta, fermo restando la Olympic che ha in più l'estetica e molte ghiere fisiche (che prediligo). Va detto che dovendo mettere gli occhiali, il menù interno è una rottura non da sottovalutare. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:25
“ Per quanto riguarda le ghiere e il menù interno della Fuji ne ho studiato uno ed era veramente ostico, è assurdo prenderne uno che già parte male e col quale si è già prevenuti (a torto o ragione). Ieri sera ho approfondito la Panasonic e mi è sembrata un'ottima scelta, fermo restando la Olympic che ha in più l'estetica e molte ghiere fisiche (che prediligo). Va detto che dovendo mettere gli occhiali, il menù interno è una rottura non da sottovalutare. „ con le mirrorless il vantaggio di usare il display lcd a mio avviso è maggiore del mirino. Io opterei per mirrorless con schermo tiltabile in modo da tornare a scattare come si faceva con il mirino a pozzetto e quindi tornare a fotografare di pancia. Fossi in te non scarterei nemmeno una Olympus Pen, la EPl-8 si trova nuova con obiettivo in kit a meno di 300 euro ( [negozio 20] ) e ti rimarrebbero 100 euro da investire in ottiche. Le Olympus hanno un sistema AF un po più avanzato di Panasonic, una funzione utile è l'Eye AF. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 10:40
@Cipollina: le Panasonic anche hanno tante ghiere, solo che sono meno appariscenti e magari sfuggono ad una prima occhiata. La GX80 ad esempio ha le stesse ghiere e più pulsanti delle M10, e sono anche molto più comode da usare all'atto pratico. @Michaeldesanctis: non è assolutamente vero che le Olympus hanno un AF migliore, anzi, è il contrario: in quasi tutte le fasce di prezzo le Pana hanno un AF migliore delle Olympus. Anche le M1, pur avendo l'AF a fase, sono simili alla G9 come AF. L'eye focus lo hanno anche le Panasonic, anche su una modesta GX80 c'è e funziona abbastanza bene. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:01
“ @Michaeldesanctis: non è assolutamente vero che le Olympus hanno un AF migliore, anzi, è il contrario: in quasi tutte le fasce di prezzo le Pana hanno un AF migliore delle Olympus. Anche le M1, pur avendo l'AF a fase, sono simili alla G9 come AF. L'eye focus lo hanno anche le Panasonic, anche su una modesta GX80 c'è e funziona abbastanza bene. „ Io ho provato la Gx850 e l'af era davvero indecente e questa la metto sulla fascia di prezzo della Pen, forse ho dato un giudizio affrettato non conoscendo le altre Panasonic. Ma ho avuto la OMD10 e una PenEPl2 e l'AF era tutt'altra cosa rispetto la Panasonic che ho provato. Tutte le Panasonic hanno l'Eye AF? Poi bisogna tenere presente anche del Budget di cipollina , perchè qui la gente entra, consiglia, ma lo sfora di diverse centinaia di euro. Io mi terrei più basso, per avere un margine per aggiungerci, magari, un altra ottica e, sicuramente, delle batterie di scorta ( bisogna scordarsi l'autonomia delle reflex ). Escluderei Fuji proprio per il costo elevato delle ottiche, se non si ha, in futuro, l'esigenza di allargare il corredo. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:07
Se la cifra e' quella... Resta in reflex, anzi... tieni quello che hai e al limite spendi in ottiche!!! |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:07
Non so la GX850, ma la GX80, che in genere costa meno della M10, ha un AF superiore e ha l'Eye-AF. La 850 non l'ho proprio considerata perchè secondo me le GX80/M10 sono il minimo per avere una fotocamera "seria" fra le mani. Dalla GX80 in su posso affermare con assoluta certezza che tutte le Panasonic hanno l'Eye-AF. Come prezzi non si sforano i 400 euro. Dipende dal periodo, ma la GX80 è arrivata a costare anche 320 euro nuova su Amazon con il 12-32. P.S. ora la vedo a 426 con 4 anni di FOWA, io la pagai la stessa cifra a Novembre 2018...in questo periodo i prezzi non sono allettanti, un po' per tutto purtroppo. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:08
... Oppure, come ti hanno consigliato, affianca una compatta con sensore da almeno 1" |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:31
“ Non so la GX850, ma la GX80, che in genere costa meno della M10, ha un AF superiore e ha l'Eye-AF. La 850 non l'ho proprio considerata perchè secondo me le GX80/M10 sono il minimo per avere una fotocamera "seria" fra le mani. Dalla GX80 in su posso affermare con assoluta certezza che tutte le Panasonic hanno l'Eye-AF. „ Ma la Pen epl-8 è una valida alternativa dal costo contenuto, dotata anche della stabilizzazione sul sensore a 3 assi ( cosa che manca alla gx800/850 ). Credo che la Omd10 e la gx80 sono sullo stesso livello, comunque cadrebbe in piedi, io preferirei la omd10 per il mirino centrale e, perchè no, anche per estetica. “ ... Oppure, come ti hanno consigliato, affianca una compatta con sensore da almeno 1" „ visti però i costi elevati delle macchine da 1", tanto vale investire i soldi nel 4/3. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:55
La GX80, rispetto alla EPL-8, oltre ad avere il sensore stabilizzato su 5 assi e la doppia stabilizzazione con moltissime ottiche, ha il mirino, migliori funzionalità video (che non è detto interessino), miglior autofocus, flash integrato anche tiltabile, doppia ghiera con molti più tasti fisici e sicuramente tante altre cose. Lo stesso immagino valga per la M10. Sono proprio due categorie di prodotti diverse, le GX80 e M10 sono le M4/3 complete più economiche. Le Pen, le GX8x0 e simili hanno parecchie mancanze e onestamente non le comprerei. Magari risparmia 100-150 euro nel migliore dei casi, ma prende una fotocamera che costa meno perchè oggettivamente vale meno. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:28
“ Ora come ora vorrei portarmi dietro una macchina leggera, finalmente, per tutte le occasioni. Nello zainetto e via, con un bel look vintage e che non costi oltre i 400 euro (si lo so, sigh). Aspetto cruciale: comandi identici alla reflex, non robe astruse maniacali, con menù interni, geroglifici esterni, tastini oscuri. Ho visto delle Nikon fighissime e semplicissime, ma costano un botto.“ Qualcosa non quadra. Quale sarebbe la Nikon mirrorless fighissima con look vintage? E con quali ottiche sarebbe leggera? “Comandi identici alle reflex?” Chiarito quanto sopra, se non c'è in te voglia di nuovo ma vuoi sentirti in casa, aspetta di poter migrare ad un sistema ML Nikon. Le proposte esistono da un sistemino Fuji ad uno m43 (io uso m43) che sia olymous e/o panasonic. Se vuoi mantenere ergonomia, ad esempio una olympus E-M1 prima serie nuova a 400 euro più ottiche a parte, tipo un 12-40 f2.8 e sono altrettanti soldi da spendere. Menù complicati, sei avvisato. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 12:38
Vedo troppa confusione, bisognerebbe capire se vuoi affiancare questa nuova attrezzatura alla Nikon o se vuoi sostituire la Nikon. Ho letto che hai in corredo il Sigma 8-16, il nikkor 16-80 e un 70-300, beh sinceramente con 400€ non puoi assolutamente avvicinarti ne come qualità ne come duttilità al sistema che possiedi ora. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:13
... Concordo in pieno!!! — Proprio x questo gli conviene tenere quello che ha.... e affiancare una buona compatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |