RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7ii vs a6600







avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:12


Mi state dicendo che non è possibile fare timelapse con una A7III?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:19

Mi state dicendo che non è possibile fare timelapse con una A7III?

si che si può, ha la funzione nel menù, la serie II no, devi istallarci un'App dedicata (che non puoi installare sulla serie III)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:19

Alla 6600 preferisco la 6400, per via del prezzo molto minore. E' il mio secondo corpo, ma molto spesso la utilizzo come corpo principale quando ho bisogno di qualcosa di veramente compatto. Oltretutto ho fotografato diversi paesaggi, che non mi hanno fatto rimpiangere il sensore ff di pari megapixel
















avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:27

L' app timelapse costa 9 euro ma è carina, ha molte funzioni guidate

Se si vuole spendere 1500 euro come consigliato da altri per paesaggio conviene assolutamente la 7r2 altro che 6600

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:29

Se si utilizza come corpo esclusivo per paesaggio, concordo, la R2 è una scelta migliore. Ciò però non significa che con la 6xxx non si possa fare ottima fotografia di paesaggio. La qualità del sensore è veramente molto alta, anche se non paragonabile a quello di R2/3

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:38

Ciò però non significa che con la 6xxx non si possa fare ottima fotografia di paesaggio

penso che nessuno lo abbia scritto, si riescono a fare con gli smartphone

La qualità del sensore è veramente molto alta, anche se non paragonabile a quello di R2/3

era questo il punto;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 11:52

Voglio testare il sistema prima di decidere se rimanere con il m4/3 o passare a Sony. Per fare questo sono disposto a fare un investimento su un corpo e una lente per capire se il sistema fa per me. Mi orienterò su materiale usato, così da rivendere e perdere poco se l'esperimento non va a buon fine. Leggendo quello che mi avete scritto (qui e altrove), la scelta migliore sembrebbe comprare una A7II o A7RII da affiancare al Sony 24-105

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:02

penso che nessuno lo abbia scritto, si riescono a fare con gli smartphone
dubito che con lo smartphone si possa fare fotografia di paesaggio, vendibile, da inserire in libri, in progetti e stampare in grande formato; poi se ci si limita solo ad Instagram e FB, posso darti ragione. Ma in linea massima, tra R2 e A6XXX, per paesaggio è preferibile la prima, senza se e senza ma (parlo di qualità immagine). Tra A7II e A6400/6600, continuo a preferire l'apsc, tecnologicamente un balzo in avanti. Quanto meno la scelta della R2 è dovuta esclusivamente alle performance del sensore..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:04

Xxelion, lascia perdere la A7II. Se hai basso budget, vai o di R2 o di 6400. La prima per qualità del sensore, la seconda per tecnologia. Del 24-105 non posso che parlarne benissimo, lente stratosferica

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 12:16

Ogni volta che si parla male della A7II sento una fitta al cuoreMrGreen
è stata la mia prima ML.
Scherzi a parte, non è così male come si dice, può dare molte soddisfazioni e il sensore è ottimo, credo sia lo stesso della Nikon 750 ?.
Anche l'AF non è male, tracking a parte.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 17:43

Sarete rimasti in 5 a considerare una A7II migliore di una a6600... dal 2014 al 2019 in fotografia digitale ci passa un'era geologica! Bisognerebbe esprimersi solo se le si usa veramente sul campo, mi esprimo perché uso correntemente a6500 e A7III, non mi sognerei di dire mai che a6500 sia migliore di 7mk3, ma se volessi un upgrade sensibile in QI devo dire solo R3, per non perdere la raffica ad 11FPS, altrimenti anche R2. Letto pure di a6400 da preferire a 6600... la domanda è: Ma veramente facciamo, oppure scattate tutti sul cavalletto? Per quanto al prezzo a6600 è allineato a quello di a6500 di due anni fa, ma offre decisamente di più, per chi le conosce, per chi si limita a leggere articol... ok va bene lo stesso. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 17:59

Wide, fino ad una certa ti ho dato ragione, ma poi su questo :

etto pure di a6400 da preferire a 6600... la domanda è: Ma veramente facciamo, oppure scattate tutti sul cavalletto?


devo darti torto. 700€ di prezzo valgono uno stabilizzatore ed una batteria più longeva ? a mio avviso no. Con quella cifra ci compri una lente decente o più lenti. Da quando oltretutto non si possono più fare foto senza stabilizzatore sul sensore? la 6400 è utilizzabile in tutti i generi, regalando ottime performance sia lato AF che QI.

ps. Parlo perchè ho sia R3 che 6400 ;)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:22

@Antonio Aleo

Questa la teoria... poi ci sta la pratica. Quali sarebbero le lenti prime luminose, compreso il nuovo ottimo zoom 16-55mm stabilizzate? Ad esempio nel range dei Sigma 16 30 e 56, mentre di 85 puoi andare solo di Batis per avere qualità ed AF veloce. Sui grandangolari 12 - 18 luminosi non hai nulla se non qualche f4 a 750 euro!

Prove fatte dal sottoscritto, IBIS a6500 contro a6300 avute in contemporanea, vale mediamente 2,5 stop, spesso 3! Sammy 500mm f6.3, scatto a mano libera, con a6400 impossibile! Ora non venirmi a dire che da scattare ad 1/125 ad 1/30 oppure ad 1/15 sia la stessa cosa. In casa Sony il conto se lo sono fatto bene, mica sono scemi. Certo che se avessi una R3, non mi porrei il problema, ma non avendola si può rinunciare all'IBIS?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 20:20

Certo che se avessi una R3, non mi porrei il problema, ma non avendola si può rinunciare all'IBIS?


Ti rispondo: si. Infatti spesso per fare reportage e documentari porto con me la 6400 con Sigma 19 e Samyang 35 2.8, che non sono stabilizzate, e lascio la R3 a casa. Invece in quasi tutte le mie uscite di paesaggio, la 6400 la uso come corpo di backup o come corpo (su cui monto il 100-400) da utilizzare nell'immediatezza senza perdere tempo.

Prove fatte dal sottoscritto, IBIS a6500 contro a6300 avute in contemporanea, vale mediamente 2,5 stop, spesso 3! Sammy 500mm f6.3, scatto a mano libera, con a6400 impossibile!
tutto questo vale per soggetti statici e non in movimento, non tutti fanno ritratti, come non tutti utilizzano il treppiedi !

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 21:07

Tra i soggetti statici ricorda di inserire anche tutta una grande categoria definita paesaggi... Poi postala una foto a mano libera con il Sammy 500 scattata a meno di 1/125 e vediamo se parliamo della stessa cosa. Qui stiamo dicendo che l'Ibis non serve o serve solo per i ritratti! Certo oggi come ieri si scatta anche senza AF... e si fanno video senza gimbal, ma la tecnologia é andata avanti, molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me