| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 16:46
Giulian, mi hai tolto le parole di bocca.. ma è molto difficile perchè se dai la possibiltà di cambiare il sensore poi chi la cambia più la reflex? :D |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:04
Vulture dici cose certamente condivisibili, però per costi di gestione e realizzativi difficilmente si avranno mai ff entry level a prezzi equiparabili alle varie 1100d o 600d, per intenderci. E se quest'ultime dovessero nel prossimo futuro sparire, tanti utenti che oggi acquistano reflex di questa fascia, difficilmente spenderebbero il doppio o il triplo per la futuribile ff economica. Magari sposterebbero le loro scelte alle mirror (se non l'usato) dove il mercato è più diversificato e sarebbero sempre introiti che andrebbero ad altre marche piuttosto che a Canon o Nikon, le quali la fanno quasi da patrone nel mercato reflex. Per cui saranno scelte che queste 2 case dovranno ponderare bene, a meno che non vogliano contribuire ad aumentare i fatturati di marche che non vorranno abbandonare l'aps-c (tipo Pentax o Sony ad es.), a loro discapito, che avrebbero campo libero per diventare dominatori del mercato di questi modelli. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:10
si ok remember.. però scusa.. sulla base di cosa non sarà mai possibile avere una ff entry level al prezzo della 1100d o della 600d? perchè secondo te se prendono il sensore della 5d old e lo mettono nel corpo della 600... quanto pensi che chiedano? senza considerare che mettendo certi sensori sulle amatoriali, intervengono le economie di scala che abbattono i costi in maniera sensibile. a me la strada sembra tracciata. magari sbaglio, ma l'apsc sta sulle mirrorless (e sulle compatte di fascia alta), mentre il ff piano piano occuperà tutto il mercato delle reflex. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:12
a me pare invece che sia proprio sony una delle più attive nell'investire sul formato pieno. certo, se poi un giorno canon offre una ff da 700 euro e il consumatore medio preferisce spendere la stessa cifra o poco meno per una sony con apsc.. beh i manicomi posssono sempre riaprire |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:18
Tempo fa qualcuno aveva postato dettagliati calcoli sui costi realizzativi dei sensori aps-c rispetto ai ff. E questo inesorabilmente incide sul costo finale del singolo modello. Ti faccio il primo es. che mi viene in mente tanto per rendere l'idea. Se con 10 metri quadrati di pelle realizzi 12 calzature per bambino, con lo stesso quantitativo ne realizzi 4 o 5 per un adulto. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:22
Il formato crop non e' piu' necessario. Con la quantita' di pixel che hanno i sensori moderni si puo' croppare senza problemi da una FF. Il Crop DX della D800 e' un ottimo 16MP, quello della D600 circa 11MP, che vi serve di piu'?. La maggior parte delle persone non stampa ad una grandezza sufficiente a giustificare piu' MP, chi lo fa usa lenti piu' lunghe, per diversi fattori come DOF, framing etc etc. In futuro i sensori si spingeranno ancora oltre e il crop sara' ancora piu' risoluto. L'unico motivo per avere una camera crop, al momento, e' il costo del corpo macchina. G. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:22
Allora l'astuta Pentax si godrà i monopolio aps-c. Per una ff che costi 500/700 euro non la vedremo mai, anche se siamo nel campo delle ipotesi, anche per i motivi citati in precedenza. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:27
si, ma i costi si abbattono continuamente e si arriverà al punto in cui il sensore avrà un'incidenza sempre minore sul costo totale della fotocamera, per cui decidere di mettere un ff o un apsc è destinato ad avere sempre meno rilevanza. i corpi macchina negli anni si sono abbassati di prezzo perchè sono diminuiti i costi dei sensori. se devo mettere un componente che incide per 40% del costo totale è un conto, ma se domani tale componente incide per l'1%, posso anche prediligere quello più costoso. non vale ovviamente per tutti i componenti di una fotocamera, ma se si parla del cuore, beh direi che la cosa è fattibile, anche perchè è una caratteristica rilevante. detto questo, bisognerà anche lasciare spazio al crescente mercato delle mirrorless. |
user13260 | inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:32
“ Allora l'astuta Pentax si godrà i monopolio aps-c. Per una ff che costi 500/700 euro non la vedremo mai, anche se siamo nel campo delle ipotesi, anche per i motivi citati in precedenza. „ Per poi perdere 3/4 dei clienti quando diventano un po più esigenti... come sta succedendo con me e altri conoscenti che hanno Pentax.... Trovo più insensata la scelta di Pentax di non dare continuità con un FF ed un parco ottiche dedicato che quella di Canon di eliminare l'asp-c |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 18:39
anchi'io penso che l'APS-C non verrà abbandonato perchè c'è ancora una vasta area di professionisti che scattano avifauna e aumenterebbero solo i costi togliendosi una vasta schiera di clienti. Ma sicuramente il manager sa cose che noi non sappiamo e oltretutto secondo me parla nel lungo.. Sai come sarebbe contenta Nikon se Canon abbandonasse l'APS-C? |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 19:09
secondo me in futuro spariranno anche le entry level reflex... il concetto stesso di reflex sarà rivisto, come uno strumento più professionale o per amatore evoluto, fine. Tutto il resto sarà mirrorless...già oggi c'è una consistente migrazione dell'utente principiante, ma aspettate che si diffonda più la percezione dei risultati che già oggi si possono ottenere con queste piccine (fuji e sony in particolare) sarà fuga di massa verso qualcosa che potrà essere messo accanto al tablet in una piccola borsa. l'APSC è già di fatto morto anche se ci va ancora un pò di tempo per scavare la fossa.. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 19:58
“ in ogni caso, non mi pare una "t*fa" o qualcosa volto a metterlo in quel posto ai consumatori: il pieno formato esiste da sempre, è l'aps che è un'eccezione, non il contrario, quindi non dimentichiamo che è stato introdotto per rendere le reflex digitali abbordabili (e dire che le entry level costavano ben oltre i 1000 euro, quando una entry level a pellicola costava una piccola frazione), non certo per chi faceva avifauna. „ Per abitudine non porto mai il cappello perciò non lo posso togliere Qui si parla di digitale riguardo al pieno formato, non di pellicola, e il formato APS-C come gli altri formati piu piccoli sono nati prima del FF su digitale. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:01
“ Molto condivisibile. Non vedo infatti cosa ci sia di strano in una direzione che tutto sommato era abbastanza prevedibile. L'APS-C „ Infatti non c'è assolutamente niente di strano, il tutto era ed è ampiamente prevedibile come ho affermato sopra, basta leggere bene. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:04
“ non state pensando quadrimensionalmente.. chi vi dice che in futuro anche canon non implementi una funzione di crop in-camera, con tutta la definizione che avranno i sensori? Probabilmente con la 5Dmk5 si faranno foto che, in modalità aps-c, saranno qualitativamente avanti (E di molto) rispetto alle attuali con la 7D. chi vivrà, vedrà. „ Assolutamente condivisibile anche questa scelta. |
| inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:04
No qui si parla prima di tutto di fotografia e l'apsc è l'eccezione. O pensi che il ff su digitale sia solo casualmente uguale al fotogramma della pellicola? Il ff è la conseguenza di quella che è la storia, non è un'evoluzione fine a se stessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |