JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per lo zoom credo abbia ragione Hardy. Io sulla Sony A7II, una volta ho montato un vecchio 500 mm ed ho regolato lo stabilizzatore su 500, poi l'ho tolto ed ho messo via la macchina. Dopo diversi giorni ho ripreso la macchina, ho montato un 20 mm manuale, che in quel periodo era l'unico obietto MF che usavo ed ho provato ad inquadrare pensando di avere lo stabilizzatore su 20. La macchina sembrava avere il ballo di San Vito, non riuscivo manco a inquadrare. Mi sa che su uno zoom è meglio impostare la focale minima, per non aver correzioni eccessive. O in alternativa eliminare lo stabilizzatore.
Oggi ho fatto delle prove con un gx80 e vivitar 70-300mm f.4.2-5.8 a mano libera. Mi sono trovato meglio con l'impostazione a 300mm. Inoltre ho imparato che l'apertura va chiusa un po' e il tempo di scatto deve essere molto veloce. Ho ottenuto dei risultati per me soddisfacenti con priorità di tempi a 1/600.
“ Oggi ho fatto delle prove con un gx80 e vivitar 70-300mm f.4.2-5.8 „
Però scattando a 1/600 con focale a 300mm sei rimasto nell'esatto tempo di sicurezza, quindi non ha molto valore questo test. Dovresti fare qualche prova scattando con un tempo "pericoloso". Ora non ricordo quanti stop garantisce lo stabilizzatore della gx80 ma se non allunghi i tempi non puoi renderti conto.
“ La macchina sembrava avere il ballo di San Vito, non riuscivo manco a inquadrare. „
si ma stavi pure con un'impostazione ben lontana dalla lente montata.
Oggi riprovo. Però quando premi a metà il pulsante di scatto ed entra in funzione lo stabilizzatore ti rendi subito conto perché l'immagine su schermo o mirino smette di tremare e con l'impostazione 300 trema meno che con 70.
La prova da fare è scattare a 70 impostando la fotocamera a 200, con tempo lungo, con e senza stabilizzatore. Poi se uno usa lo zoom prevalentemente alle focali lunghe è chiaro che imposterà quelle.
Non ho la Panasonic GX80 però ho anch'io un fotocamera con lo stabilizzatore che accetta le vecchie ottiche e chiede di selezionare la focale. Ebbene mettendo un 50mm e impostando lunghezza focale 50 con il tempo di 1/30" la foto viene perfetta senza alcun mosso. Viceversa mettendo il 50mm e impostando la lunghezza focale 200mm sempre con il tempo di 1/30" la foto è praticamente inguardabile. In sintesi bisogna sempre selezionare la focale esatta corrispondente. Nel caso di uno zoom dobbiamo scegliere la focale di lavoro e se la cambiamo dobbiamo modificare la nuova lunghezza focale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.