| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:07
“ Salve, volevo chiedere un'informazione. Ho post prodotto delle foto raw per avere dei jpg da stampare ma ho sbagliato ad inserire i dati della dimensione e risoluzione in fase di esportazione. La mia domanda è questa; avendo cancellato i file raw da Lightroom, se ora il file jpg lo importo su lighroom e cambio dimensione e ppi (senza toccare altri parametri tipo temperatura, esposizione ecc) in fase di esportazione perde qualità oppure no? Spero di essere stato abbastanza chiaro „ Come ti è venuto in ente di cancellare i raw! Generalmente si cancellano i Jpg, perchè dai raw puoi ottenere tutti i jpeg che vuoi di qualsiasi forma e dimensione. Il contrario non è detto. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:13
JPEG Is Ideal For Long-Term Image Archival: False JPEG should only be used for archival when disk space is the primary consideration. Because JPEG images lose quality each time they're opened, edited and saved, it should be avoided for archival situations when the images require further processing. Always keep a lossless master copy of any image you expect to edit again in the future. JPEG è ideale per l'archiviazione di immagini a lungo termine: Falso Il JPEG dovrebbe essere utilizzato per l'archiviazione solo quando lo spazio su disco è la considerazione primaria. Poiché le immagini JPEG perdono di qualità ogni volta che vengono aperte, modificate e salvate, è opportuno evitare situazioni di archiviazione in cui le immagini richiedono un'ulteriore elaborazione. Conservare sempre una copia master senza perdita di dati di qualsiasi immagine che si prevede di modificare di nuovo in futuro. "vengono aperte", poi magari non è corretto ma succede lo stesso con i alcuni formati video. logico che se li salvi su un dvd non è corruttibile. Credo che dipenda dalla mancanza di controllo errori nella trascrizione file che negli altri formati non consente una perdità nel lungo periodo...altro non so! riporto quello che ho letto. Siamo tremendamente OT, buona giornata Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita) |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:16
“ è la prima volta che sento una cosa del genere, hai le fonti? „ Anche la lettura puo' degradare un jpg... almeno così sembra che accada in alcune cornici digitali, anche sono propenso a credere che venga dopo una lettura fatto un rewrite del Jpg. Però non mi spiego perchè una funzione di lettura debba poi essere seguita da un successivo rewrite. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:17
ah, ok. Non si rovinano se si aprono, ma se si aprono e si risalvano. Concordo assolutamente che non è una buona idea usare i jpg per l'archivio: io ho praticamente solo raw + archivio di Lr. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 13:45
“ JPEG images lose quality each time they're opened, edited and saved, it should be avoided for archival situations when the images require further processing. „ I Jpeg si deteriorano (un po'....) quando vengono fatte tutte e tre le operazioni citate: vengono cioè aperti, modificati e risalvati. Aprirli per vederli non altera in alcun modo la qualità. Che non siano l'ideale per l'archivio è vero, ma solo perché non sono il formato ottimale per ottenere la massima qualità. Se io conservo un archivio con Jpeg "originali" e voglio fare modifiche, prima ne faccio una copia e lavoro sulla copia. La qualità dell'"originale" rimarrà evidentemente invariata.... |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 21:55
ringrazio tutti per le risposte.. c'è un ultima cosa che non mi è chiara: Saal digital consiglia per le foto 10x15 queste dimensioni: 2394x1606 con 400 dpi. Su lightroom quando esporto o scelgo pixel, o pollici, o cm. Come parametri risoluzione ci sono PPI o PPCM. se imposto 400 PPCM mi esce 1016 come risoluzione, mentre se imposto 400 PPI mi esce 400 come risoluzioni, e sinceramente non ci sto capendo niente , quali di questi due parametri devo seguire per la stampa a 400 DPI? |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:10
Il laboratorio ti sta dicendo che loro vorrebbero stampare un 10x15 mantenendo una densità di pixel per pollice (PPI) di 400. Questo significa che tu devi dare loro un file che abbia le dimensioni in pixel di 2394x1606. Punto. Del resto non devi preoccuparti. 400 PPI sono una "conseguenza". |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:15
Ho appena notato che il file 6000x4000 con 400 ppi pesa 24 mb, mentre con le dimensioni per quel formato 10x15 2394x1606 pesa appena 3mb. E' sicuro che questo è il modo migliore per avere il massimo della qualità? Non sarebbe meglio inviare l'immagine non ridimensionata a questo punto? |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:28
Tu puoi inviare anche l'immagine non ridimensionata. Il ridimensionamento lo faranno loro, dal momento che per stampare un 10x15 a 400PPI servono solo 2394x1606 pixel. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:37
“ Ho appena notato che il file 6000x4000 con 400 ppi pesa 24 mb, mentre con le dimensioni per quel formato 10x15 2394x1606 pesa appena 3mb. E' sicuro che questo è il modo migliore per avere il massimo della qualità? Non sarebbe meglio inviare l'immagine non ridimensionata a questo punto? „ 3 mega sono anche tanti per un file di quella risoluzione. Fai una prova: le spedisci tutte da 24 megapixel, così sei tranquillo. Però una foto la mandi in triplice copia (con nomi diversi, ovviamente): una versione da 24 megapixel, una ridimensionata come hai fatto, a un'altra ridimensionata con la stessa risoluzione ma mettendo la qualità del jpg a 75, nella schermata di export di Lr. Tanto i 10x15 costano poco, e puoi fare tranquillamente la prova. Quando ti arrivano, provi a indovinare quale delle tre era da 24 megapixel, e quali sono le ridimensionate. Così sai come procedere per le prossime stampe. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:28
Purtroppo devo stampare approssimativamente 200 foto quindi volevo essere sicuro di fare i vari procedimenti in modo corretto, la cosa che mi rende "insicuro" è il peso di 3 mb veramente ridicolo. Ho anche esportato un file per una stampa 90x60 (che ho dovuto ingrandire) ridimensionandolo da 6000x4000 a 7087x10630 300 ppi e pesa ben 36 mb, credo sia normale essendo il poster abbastanza grande. Ale Z non mi è ben chiara la frase "400 ppi è una conseguenza". Su lightroom io posso esportare anche a 5000 ppi quindi non capisco. Non voglio essere assolutamente polemico, anzi proprio perchè sono poco preparato ci tengo a recepire quante più informazioni possibili. Grazie a tutti |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:53
“ Ale Z non mi è ben chiara la frase "400 ppi è una conseguenza". Su lightroom io posso esportare anche a 5000 ppi quindi non capisco. Non voglio essere assolutamente polemico, anzi proprio perchè sono poco preparato ci tengo a recepire quante più informazioni possibili. Grazie a tutti „ per questo avevo scritto, nella prima pagina "i ppi non c'entrano nulla, cercati in giro qualche spiegazione in merito - è un argomento che ritorna spesso nel forum (e non solo)." E' un argomento molto semplice ma che manda in confusione anche numerosi professionisti, per cui non ti preoccupare: è normale non avere le idee chiare. Leggiti questo: marcoolivotto.com/la-risoluzione-analfabeti-sia-finita/ “ la cosa che mi rende "insicuro" è il peso di 3 mb veramente ridicolo. „ Guarda che 3 MB per una foto di quelle dimensioni sono anche troppi... avresti potuto esportarle mettendo la qualità a 75, e ottenendo foto di 1.2-1.5 MB. Sarebbero venute benissimo lo stesso. “ Ho anche esportato un file per una stampa 90x60 (che ho dovuto ingrandire) ridimensionandolo da 6000x4000 a 7087x10630 300 ppi e pesa ben 36 mb, credo sia normale essendo il poster abbastanza grande. „ Stampare un 90x60 a 300 dpi di solito è utile solo se stai facendo fine art, e sai esattamente come fare. Secondo me l'hai fatto per niente, potevi tranquillamente mandare il tuo file originale. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 0:34
seguo |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 2:01
@Bernardoenri In realtà un file 15x10 si stampa senza alcun problema anche a 300 dpi ed anche meno con dimensione pari a 1772px x 1181px (300 ppi). DPI = immagine dedicata alla stampa PPI = immagine dedicata al web (in generale su schermo) Se è stato richiesto a 400 ppi il file sarà per la precisione, 2362px x 1575px e non 2394pxx1606px. Questa dimensione corrisponde ad un file di dimensione cm 15,2x10,2. Il fatto che richieda una dimensione appena superiore, 400 ppi probabilmente è per avere margini di sicurezza per eventuali revisioni. Ma 300 ppi, nel caso del 10x15 a 1772px x 1181px sono un valore standard per la tipografia ed anche per la stampa digitale. Tralasciando le varie questioni tra dpi e ppi etc. che puoi chiarirti meglio in giro per juza o per il web, basta che gli consegni il file richiesto. Vogliono un file a 400 ppi? Ok corrisponde a 2362px x 1575px. Se ti hanno indicato 2394px x 1606px va bene comunque perchè corrisponde ad un file di dimensioni cm 15,2 x 10,2. |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 9:34
Bernardo, si tratta di una semplice operazione aritmetica. PPI significa pixel per pollice. Cioè indica quanti pixel vengono utilizzati per stampare un pollice (2,54 cm.) sulla carta. Insomma, è la misura della densità dei pixel. 400 PPI significano quindi (400/2,54) 157,48 pixel per ogni cm. di lato della tua stampa. Moltiplichi questo valore per la misura esatta al millimetro della tua stampa e ottieni il valore di pixel x pixel che ti serve. La confusione deriva dal fatto che gli editor come Photoshop o Lightroom permettono di specificare un valore per questo parametro, che in sostanza è un'istruzione di stampa. Ma questa viene sistematicamente ignorata all'atto pratico poiché la dimensione finale di stampa è data dalle dimensioni fisiche della carta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |