| inviato il 29 Aprile 2020 ore 16:47
Eh no. Per questo io ero partito dalla M50 |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:19
Quindi eliminiamo la m6 visto che non ha mirino Quali sono le grosse differenze tra ma m50 e la 80d? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:31
Sono sostanzialmente corrispondenti (per quanto possano esserlo una reflex e una mirrorless) come la M6MkII e la 90d. Hanno lo stesso sensore, lo stesso AF in live view (anzi quello della M50 è leggeremente più avanzato rispetto a quello della 80d in LV). Entrambe possono montare obiettivi EF ed EF-S (La M50 con adattatore nativo senza alcuna conseguenza in termini di prestazioni delle ottiche) e la M50 anche tutte le ottiche EF-M M50 ha minor peso ed ingombri rispetto a 80d 80d è più robusta, e ha un ottimo AF anche usata da mirino, migliore ergonomia rispetto a M50. QUI un confronto sulle spec |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 18:28
Quindi sono sullo stesso livello mi sembra di capire Vediamo se nel frattempo scenderà il prezzo della 90d,se no sarà fra m50 o 80d |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:52
Invece comprando una Sony , per esempio la a6400 con adattatore potrei montare gli obiettivi canon giusto? |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:54
Si ma in questo caso le prestazioni delle ottiche potrebbero non essere le stesse in termini di messa a fuoco nei punti periferici e di messa a fuoco con AFC. L'adattatore per corpi Sony è un Sigma che traduce protocolli Canon su Sony. Altra cosa rispetto all'adattatore originale Canon che trasmette (senza traduzioni) protocolli Canon su corpi Canon. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:11
Capito, mi sembrava ottima la 6400 rispetto alla m50, e costa anche molto meno della M6 Mark II |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:20
La a6400? Costa tale e quale alla M6mkII |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:57
Si vero, avevo visto male, vediamo al momento sono molto confuso sia se prendere una reflex o una miroless, e anche sui vari modelli |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:30
Si ma ci vogliono 280 euro per un mirino Ho comprato mezza m50 in pratica |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 20:35
Ma alla fine sono tante le differenze tra m50 e m6m2? |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:41
Finalmente ci sono, mi sa che ho deciso di prendere una miroless, vale la pena spendere quei soldi in più per la M6 Mark II rispetto alla m50? Se ci sono altre miroless canon abbastanza buone le valuterò, grazie |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 7:55
Dipende da cosa vuoi tu. La M50 ha qualità d'immagine sostanzialmente pari alla M6MkII, un buon AF, una sola ghiera ma ogni singolo pulsante è programmabile a piacimento, e soprattutto l'EVF. La M6MkII ha un AF più avanzato, più ghiere, il tasto AF-ON, ma non ha l'EVF che però si può acquistare separatamente. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 9:44
Infatti ho paura ad acquistare la m6 proprio per la mancanza di mirino, si può comprare a parte di, ma costa quanto mezza m50, da pazzi Per quanto riguarda l obiettivo, avendo già Canon 10 18 Canon 24 f 2.8 Canon 50 f 1.8 Tamron 18 200 Mi conviene comprare la macchina con il 15 45 o prenderla senza obiettivo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |