RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Densità sensore nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Densità sensore nikon d700





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:53

Ci sono sempre un sacco di domande che uno deve farsi..
12 mpx mi bastano sempre?
Cosa succede se ridimensiono una 46 mpx a 12 mpx?
Ecc
Ecc
Ecc
Ecc

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 18:01

Vero, infatti una 12 mpx non può prevedere crop spinti. Io la D3s la uso per matrimoni con (tendenzialmente) un 15-30 e non sento l'esigenza di maggiore risoluzione.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:06

Angus...bensi' un concorso di fattori mi spinge a valutare una scelta simile:
- desiderio di non spendere molto(sotto i 1000euro)
- nessuna esasperazione dei dettagli che giustifica "ancora" sensori poco densi (non a caso le ammiraglie Nikon-Canon hanno sensori poco densi)
- mi bastano e avanzano 12mpx

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:10

Kind of blue...quindi lo stesso discorso dovrebbe vale per la d700 che sè non ricordo male dovrebbe avere una resa simile

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:35

No la d700 non ha la stessa resa ad alti iso...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:40

No, la D700 (al pari della D3, stesso sensore) è inferiore alla D3s sul lato risposta agli alti ISO: la differenza è di uno stop abbondante.
La D700 (che ho avuto) rimane comunque un'ottima fotocamera, però non può competere, ad esempio, con il sensore della D600/610/750.
Se i 12 mpx ti bastano e il tuo budget sono 1.000 €, ti consiglio di cercare una D3s in buone condizioni. Per una D700, invece, spenderesti nettamente meno.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:44

@Avi la D700 ha un sensel da 8.46 µm che si traduce in Nyquist a 59 lp/mm. In più ha filtro AA.
Montargli obiettivi risolventi dell'ultima generazione è un controsenso (perché non li sfrutta). Se invece hai una serie di onesti Nikkor vecchi, allora la D700 va bene, alla fine è una D3 economica.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:59

nel range di 500-800 euro cosa consigliereste considerando le sopracitate prerogative...resa del sensore naturale e nessuna necessità di superare i 20mpx; corpo macchina affidabile e scevro di funzioni tipo wifi ecc

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:05

In ambito FF Nikon in ordine:
- D3s
- D3
- D700
Sforando i 20 mpx mi orienterei su una D750.



avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:08

Io ho avuto la D 700 e la D 610.

Le differenze tra le due fotocamere sono molte ed importanti:

1) La D 700 è costruita bene, ha otturatore Seiko fatto bene, solidissimo e duraturo, ha corpo in metallo, etc, mentre la D 610 è una plasticona vilissima, e l'otturatore sembra fatto di cencio.

2) Gamma dinamica e tenuta agli ISO sono un pochino migliori sulla D 610, ma le foto che fai con quella, le fai con la D 700 se stai nei 5000 ISO.

3) L'esposimetro della D 700 è migliore di quello della D 610, che ogni tanto canna l'esposizione, mentre la D 700 non ne canna una.

4) Il WB, il bilanciamento del bianco, della D 700 è ottimo e costante, quello della D 610 in confronto è un emerito cesso, in condizioni di luce difficili (bassa luce, luce artificiale, riflessi sull'acqua in bassa luce, etc) la D 700 fa un ottimo lavoro, la D 610 (e ne ho verificate altre due oltre la mia) slitta sul violetto - magenta, ti ci ficca una dominante perfida, e NON dipende dal profilo di conversione, io addirittura mi ero fatti da me i profili con il Color Checker, profili a doppio illuminante, è l'elettronica che fa le bizze.
Quando l'illuminazione è buona, va bene, quando si va in condizioni difficili, come cromatismo la D 700 tiene sempre, la D 610 a volte no.

Anche la D 750 ogni tanto fa quello scherzo lì in luce difficile.

La DF ha il sensore della D4 e fa ottime fotografie in tutte le condizioni, tiene benissimo gli ISO, ma è di plastica come la D 610, ha lo stesso otturatore, lo stesso esposimetro e lo stesso AF della D 610, ed ha la scheda memoria (SD, poco buona, nemmeno CF) messa sotto la fotocamera, vicino alla pila, come una fotocamera giocattolo e come la Leica M, che ha fatto una bestialità a farla così, e se sei sul cavalletto, per cambiare la scheda, devi togliere la fotocamera dal cavalletto, il che significa perdere l'inquadratura e molto tempo.

Io stampo e con la D 700 e con interpolatori buoni (Alien Skin Blow Up 3 ai tempi della D 700 ed oggi con Topaz Gigalixel AI, con gli scatti della D 700 ci stampo tranquillamente anche gli A2, 40 x 60 cm)

Se sei abituato alla D 700, fotocamera agli effetti di affidabilità e robustezza vicinissima alle professionali vere, alle ammiraglie, andare sulla roba di plastica, è fare un bel salto indietro, un salto nel fango, nella merda.

Fai un pianto solo e comprati una D4 usata buona: fai un salto di qualità in meglio molto alto, la fotocamera va benissimo, è solidissima, non tradisce mai su nulla e non la finisci più.

Se non apprezzi la roba fatta bene e che va veramente bene, comprati una plasticona a caso e vai tranquillo, basta per tutti gli usi amatoriali, ed io non andrei oltre 24 Mpx di fotocamera.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:17

Io ho la D700, presa usata qualche anno fa per ricominciare a fotografare. Uno spettacolo. Non la venderò assolutamente.

Se però dovessi partire adesso punterei una d750: 24 mpx, tecnologia sensore più avanzata, alti iso e AF veloce. Una tuttofare perfetta che pesa pure meno.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:29

Non sono d'accordo con Pollastrini: la D610, considerando anche il prezzo, è un'ottima macchina.
Non avrà il corpo della D700 e l'AF è, obiettivamente, non particolarmente performante, ma l'esposimetro non ha problemi e non ho notato dominanti violette.
Il bilanciamento del bianco della D700, invece, è tremendo con la luce artificiale.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:27

A.Pollastrini, mi può dare conferma "certa" di due aspetti che avevo letto e visto un po' in rete?

1 la resa fino a 3200iso e la latitudine di posa tra d700 e d600 e' minima, tale da non essere eclatante su stampe di dimensioni a4
2 la qualità di assemblaggio e il feedback della d600 e proseliti non e' paragonabile all'integrità della d700

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:32

Cosa intendi per latitudine di posa?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 21:40

trovati una vecchia minolta 7D alloraMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me