RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tagliando Macbook. Sostituzione pasta termica ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Tagliando Macbook. Sostituzione pasta termica ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:15

Il problema con il MacBook Pro é che ci sono una ventina di connettori da staccare dalla piastra madre per poterla rimuovere, dal momento che i sistemi di raffreddamento sono montati sul lato nascosto della piastra. I connettori sono di vario tipo, ci sono quelli a pressione che si staccano facendo forza in verticale, quelli a forza di inserzione zero che per essere rimossi deve essere alzata la palettina posteriore (e che poi vanno riposizionati perfettamente altrimenti addio contatto), il connettore maschio/femmina della batteria e il connettore del pannello tft che ha una molletta di ritenuta e che va maneggiato con estrema cura sia in estrazione che in inserimento. Oltretutto i Mac che hanno la batteria non estraibile (come questo) è possibile che una volta rimontati, a causa dello scollegamento e del ricollegamento della batteria presentino problemi a riaccendersi e richiedano alcune sequenze di tasti premuti durante l'avvio per tornare a funzionare. I notebook windows di solito sono molto meno critici, sia come cablaggi che come riavvio.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:23

quoto chi ti ha consigliato di pulire bene le ventole dalla polvere, l'anno scorso ho sostituito la pasta termita ad un acer del 2013 e non è cambiato praticamente nulla, forse ho guadagnato 1 grado in meno sotto sforzo.

user81826
avatar
inviato il 14 Aprile 2020 ore 9:37

Sergio, il mio è un Asus N750JK, di connettori ne aveva un bel po', di diverso tipo e monta batterie estraibili solo smontandolo, però ci credo che il mac sia più complicato; la cosa migliore è guardarsi un tutorial e valutare la probabilità di riuscita ed il rischio in caso di fallimento.

Crow, probabilmente la tua pasta andava già bene, ne hai solo messa una nuova più prestante ma le cose sono cambiate poco.

Il mio notebook appena comprato era freddo, al terzo anno ha cominciato a scaldare un po' di più, poi, tra il quarto ed il quinto anno, in pochi mesi ha avuto un calo impressionante al punto di aver pensato che fosse ora di pensionarlo, nelle ultime settimane il calore bruciava la mano sinistra e mandava in spegnimento il pc, questo pur con la ventola perennemente a manetta e un supporto per sollevare il retro del pc. Tolta la vecchia pasta termica e sostituita con una noce di pasta di buona qualità e dopo una settimana sembrava tornato nuovo, completamente freddo e ventola impercepibile se non quando sotto carico, ma anche in quei casi calore assolutamente non fastidioso. La differenza per me è stata di qualche decina di gradi. Ora ha 6 anni circa e penso che farò di nuovo una sostituzione della pasta per portarlo avanti un altro paio di anni prima di pensionarlo.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 16:14

Di nuovo grazie mille a tutti quanti. Io avevo già dato un occhiata al tutorial che ho inserito in precedenza.
La procedura non sembra impossibile ma come dice Sergio, i connettori da scollegare e ricollegare sono tanti e non vorrei mai rovinarne qualcuno a causa della mia inesperienza. Siccome il portatile fa ancora molto bene il suo lavoro, mi dispiacerebbe molto rovinarlo.
Detto questo, devo verificare se a casa possiedo il cacciavite adatto, altrimenti vedo di procurarmelo così da effettuare la pulizia del computer. Dopo di che una volta finite tutte le restrizioni causate dal virus mi metterò alla ricerca di un tecnico che possa fare un buon lavoro e se le cifre richieste saranno oneste farò fare la sostituzione della pasta così da poter far andare alla grande il computer ancora per un bel po' di anni (ora funziona ancora bene però noto che la ventola parte subito ad alte frequenze e spesso è decisamente bollente).
Ancora grazie mille a tutti per il vostro supposto.
Un saluto
Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me