RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaino hiking







avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2020 ore 8:46

Non è facile trovare la giusta configurazione. Dipende molto se vuoi immediatezza nel prendere l'attrezzatura o preferisci che sia riposta in sicurezza.

In passato ho provato zaino da trekking con apertura superiore e frontale e ICU Large dove entrava tutta l'attrezzatura fotografica. Purtroppo, come hanno già detto, il peso aumentava e ogni volta dovevo levare lo zaino per prendere la fotocamera o cambiare obiettivo. Quindi ho comprato la Peak Design Capture V3 e devo dire che è risultata comoda ma non perfetta...mi spiego: va bene se ci attacchi una macchina fotografica e un obiettivo non troppo voluminosi e/o pesanti; il marchingegno regge tantissimo carico, ma nella realtà ti assicuro che già 1,3 KG di roba a lungo andare si fanno sentire senza contare che non sempre è conveniente adoperarla perché se ti addentri in un bosco molto fitto con rami e sterpaglie che ti strisciano addosso, 'arrampichi' su sentieri con forte pendenza o percorri salite e discese sabbiose (nel mio caso di origine vulcanica) il rischio di sbattere o rovinare l'attrezzatura è concreto.

Questo per dirti che benché una clip PD tecnicamente regga una D7500 con 150-600 all'atto pratico sarebbe quanto meno scomodo agganciarsela allo spallaccio dello zaino; tra l'altro il peso - consistente - tirerebbe verso il basso lo spallaccio ed è fastidioso sui lunghi tragitti, ti seghi la spalla.

Ora, proprio per questi motivi e perché quando faccio escursioni prediligo la praticità, mi porto pochissimo materiale fotografico; ho comprato uno zaino da trekking con l'intelaiatura posteriore per fare respirare meglio la schiena. All'interno, oltre al cibo e al vestiario (e altre cosette che di solito ci si porta per sicurezza) ci entra anche in treppiedi. Poi, visto che uso una Bridge (FZ-1000) ho comprato una borsetta fotografica al cui interno ci sta la macchina, le batterie, le schede di memoria, il comando remoto, i filtri ND, la pompetta, le pezzette in microfibra...tutto ciò che mi serve. La suddetta borsa può essere inserita anche dentro lo zaino (se non è pieno ovviamente), nella parte superiore, ma quando voglio avere tutto a portata di mano la aggancio mediante due moschettoni di alluminio alle stringe dello zaino usate per fare riposare le braccia, quelle che penzolano dagli spallacci e dove inserisci i pollici per intenderci...li ci ho messo due occhielli di metallo così i moschettoni li aggancio/sgancio velocemente. La borsetta fotografica ha una pratica zip e quindi avendola all'altezza del petto mi basta aprire la parte superiore per prendere la fotocamera e riporla di nuovo all'interno quando non mi serve.

Questa la mia configurazione, ma è attuabile appunto solo con una macchina 'tuttofare' e leggera ed è pensata per una fotografia itinerante in cui hai bisogno di prendere la fotocamera velocemente senza togliersi lo zaino.

Nel tuo caso penso che una soluzione abbastanza pratica preveda una ICU (o consimile) grande abbastanza da inserirci D7500 con 150-600 montato, non più grande! Potresti poi usare una Peak Design per quando hai montato l'11-20 o, se preferisci (o se ce l'hai già), usare una borsetta fotografica che contenga D7500 + 11-20 da agganciare alla cintura lombare dello zaino, tipo fondina (molto comodo a patto che sempre le dimensioni e il peso non siano eccessivi), o da tenere all'altezza del petto agganciandola al laccio pettorale dello zaino o tramite moschettoni come faccio io. Quando invece hai su montato il 150-600 amen, la riporrai dentro lo zaino quando non la usi. Se scegli uno zaino con apertura anche frontale l'accesso sarà agevolato e impiegherai meno tempo.

PS: buona Pasqua a tutti!

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 9:41

Grazie Nicolò per l'esauriente risposta!
Devo ammettere che il PD Capture é un aggeggio molto interessante però, come riporti tu, va bene per un setup più piccolo. Magari per quando vado via con 11-20 e 18-140.
In realtà 11-20 non ho bisogno che sia "immediato nell'utilizzo", perché sarebbe l'obiettivo che userei per paesaggi, quindi avrei tutto il tempo di impostare in tranquillità lo scatto.
Quello che mi serve é trovare il modo di avere il Tamzooka a portata nel caso vedessi qualche uccello o animale selvatico...e qui son dolori. Ho guardato le varie alternative al PD Capture ma nessuna mi sembra sensata per i 2,8kg del Tamzooka+D7500.
E, come scrivevi tu, camminando in montagna ci sono diverse parti problematiche sul percorso, quindi sarebbe infattibile (almeno per i luoghi che frequento di solito io) andare in giro con "l'aggeggio penzolante" MrGreen
Stavo valutando la Lowepro Nova AW200 come sorta di bag-icu-da-cintura. Secondo voi si riesce ad agganciare in qualche modo alla vita o allo zaino senza che rompa le pelotas durante la camminata?
Se questa non va mi sa che dovrò puntare a una icu, perché non vedo altre grandi alternative...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 9:46

Nicolò interessante soluzione! Per chi come me in molti casi esce principalmente per naturalistica e vuole abbinare paesaggio è importante avere due macchine a portata di mano.... Una con il tele, l'altra con uno zoom tuttofare....
Sto pensando ad esempio alle mie escursioni al gran paradiso, in cui ogni passo può riservate sorprese sia a livello di incontri che di scorci paesaggistici... Per cui peak design pro per la fotocamera con zoom tuttofare e peak design slide per fotocamera con il tele montato...
L'importante è essere certi che nello zaino in caso di rovesci di pioggia o passaggi impegnativi rimanga spazio per riporre il tele e relativo corpo (anche smontati).... In un 32 litri ci sta tranquillamente un 200-600 Sony smontato dalla camera che terremo al sicuro in una busta e riparato usando i vestiti che non indossiamo in quel momento...il corpo con lo zoom tuttofare lo lascio di solito attaccato allo spallaccio dello zaino anche sotto la pioggia e lo proteggo con un sacchetto amtipioggia....

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:01

io ho la PD Slide, molto comoda. Peró non credo farei una camminata in montagna con camera e supertele penzolanti...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:04

Mai avuto problemi... Nei passaggi difficili si ripone...
Avere la camera nello zaino a gran paradiso ti fa perdere il 90% degli scatti
Se la scalata è difficile e si tratta di raggiungere una meta prefissata camera nello zaino...ma sono, per me, occasioni rare...

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:06

Vero, vero!
Ho fatto molte camminate in montagna, ma mai finora con "l'occhio del fotografo" MrGreen finito sto casino sarà la mia prima esperienza di camminata con reflex, per questo sono un po' in crisi MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:37

Ciao, io dopo circa 20 anni di escursioni in montagna, da giornaliere a 3 giorni (con pernottamenti e pasti in autonomia, senza rifugi), con dislivelli giornalieri positivi max circa 1500m, ed altrettanti negativi, non ho ancora trovato una soluzione che unisca i due mondi. O vado per fare l'escursione e mi mangio le mani se ho davanti uno scenario o soggetto interessante, o vado per far fotografia e quindi limito appositamente l'itinerario di conseguenza. In tale ultima ipotesi, ultimamente ho trovato un buon compromesso, unicamente per escursioni giornaliere, max1000 m di dislivello positivo, con lo zaino Lowepro flipside AW400II che consente di non toglierlo per prendere l'attrezzatura.. dove posso riporre reflex, 10-20, 16-50 e 70-400 e un pile, un paio di panini e bottigliette e qualche accessorio.. per escursioni con fini esclusivamente fotografici però.. se devo fare una punta da 3000m è poco fattibile

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:43

Il problemi, a mio avviso enormi, del flipside sono la capacità di contenere materiale NON fotografico esigua e lo schienale assurdamente non traspirante....
Lo uso anch'io ma per brevi spostamenti nel bosco....

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 10:57

Quello sicuramente.. infatti è un grosso limite.. devo scegliere prima cosa voglio fare della mia escursione.. e purtroppo vorrei sempre fare entrambe le cose...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 11:10

Avete una foto del vostro setup? Così uno si fa un'idea. Poi provo a vedere se ne trovo del mio zaino :)

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 11:41

Stavo pensando che una soluzione potrebbe essere:
- PD Slide durante le parti tranquille della camminata
- https://www.amazon.it/gp/product/B01J3FCVX6 agganciata in qualche modo allo zaino per quando devo riporre il tamzooka
- small/medium ICU dentro lo zaino per le altre cose "statiche"
- treppiede agganciato allo zaino

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2020 ore 11:44

Magari per quando vado via con 11-20 e 18-140.
In realtà 11-20 non ho bisogno che sia "immediato nell'utilizzo", perché sarebbe l'obiettivo che userei per paesaggi, quindi avrei tutto il tempo di impostare in tranquillità lo scatto.

Col 18-140 lo vedo ancora bene il PD ;-)

Quello che mi serve é trovare il modo di avere il Tamzooka a portata nel caso vedessi qualche uccello o animale selvatico...e qui son dolori.

Eh sì, perché ti assicuro che per quanto sarai veloce ti sfuggirà molto probabilmente...il tempo che smonti e monti.
Qui la soluzione del doppio corpo macchina di Angus è l'unica possibile.

andare in giro con "l'aggeggio penzolante"

Io non lo fare mai, di una scomodità unica. Sbatterebbe dappertutto e 2 KG ti assicuro possono diventare davvero scomodi se non posizionati come si deve. Hai presente appena ti pieghi, ti accovacci...no no.

Per chi come me in molti casi esce principalmente per naturalistica e vuole abbinare paesaggio è importante avere due macchine a portata di mano.... Una con il tele, l'altra con uno zoom tuttofare....

La doppia fotocamera in questi casi (e non solo in questi) è utilissima, non ci sono dubbi.

L'importante è essere certi che nello zaino in caso di rovesci di pioggia o passaggi impegnativi rimanga spazio per riporre il tele e relativo corpo (anche smontati)....

Vero!
Io sono riuscito a 'impermeabilizzare' la borsetta fotografica che tengo all'altezza del petto con una copertura anti pioggia che ripongo in una sua taschetta posteriore (lo zaino ha il suo guscio). Ma se se ne viene giù l'acquazzone improvviso può essere utile poter inserire tutto dentro lo zaino.

finito sto casino sarà la mia prima esperienza di camminata con reflex, per questo sono un po' in crisi

Guarda, abbiamo riportato solo nostre esperienze. Nel mio caso specifico, nonostante faccia spesso una fotografia riflessiva, amo anche essere pronto per riprendere l'attimo; non di rado mentre camminavo sull'Etna le condizioni meteo mutevoli cambiavano talmente rapidamente da non consentire di posare lo zaino, aprirlo, uscire la macchina fotografica...ed è un peccato! Certe volte si aprono squarci tra le nubi, ti illuminano proprio un determinato punto...roba che dura pochi secondi perché il vento le tira via velocemente. Ecco, avere una macchina a portata di mano può fare la differenza. Ma questa è una eventualità, molti altri fotografi vanno tranquilli con l'attrezzatura fotografica dietro la schiena, poi si posizionano, sistemano tutto con calma e attendono il momento. In questo caso uno zaino da trekking con apertura superiore e frontale e una (simil)ICU e sei a posto.

dopo circa 20 anni di escursioni in montagna, da giornaliere a 3 giorni (con pernottamenti e pasti in autonomia, senza rifugi), con dislivelli giornalieri positivi max circa 1500m, ed altrettanti negativi, non ho ancora trovato una soluzione che unisca i due mondi.

Triste realtà MrGreen
Quello che dicevo all'inizio...è difficilissimo coniugare bene le due cose restando comodi.

Avete una foto del vostro setup? Così uno si fa un'idea. Poi provo a vedere se ne trovo del mio zaino

Vedo di fare qualche foto.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2020 ore 11:45

- https://www.amazon.it/gp/product/B01J3FCVX6 agganciata in qualche modo allo zaino per quando devo riporre il tamzooka

Bello, ma lo vedo forse scomodo da tenere appeso al fianco.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:16

Avete una foto del vostro setup?

Questa la mia attuale configurazione, fino ad oggi la più comoda da me provata:

Lo zaino che uso per le escursioni, preso da Decathlon:




La parte posteriore con l'intelaiatura, comodissima perché rende lo zaino più piacevole nelle lunghe percorrenze e perché non fa sudare la schiena come gli zaini che non la possiedono. Con il caldo è un martirio senza. L'unica scomodità è che si mangia spazio all'interno dello zaino; questo è da 40 litri, ma ci potrebbero stare più cose senza l'intelaiatura:




L'interno dove ci sta anche il mio treppiedi 'grande' in verticale:




La borsetta fotografica al cui interno ho quasi tutta la mia attrezzatura fotografica; restano esclusi il flash e il trigger che al caso metto dentro lo zaino. I moschettoni piazzati in quel modo potranno far rabbrividire qualcuno MrGreen ma vi assicuro che tengono alla grande, anche perché la borsa con tutto il materiale non è pesante:




Qui si vede la tasca posteriore dove ho inserito un modificatore di luce auto costruito per macro e il telo anti pioggia per la borsetta Tenba (riciclato da un altro zainetto):




L'interno:




Qui come viene agganciata frontalmente:






avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 12:19

Io non ho mai usato un supertele, ma portarlo in montagna senza nessun fastidio mi sa di impossibile. Un po' bisogna sopportare. Se poi bisogna fotografare un uccello che ci compare all'improvviso, l'unica è averlo al collo.
Da parte mia, affermo che il gancio della b-grip fa un mezzo miracolo - e per quanto avevo letto è superiore al PD proprio perché ballava di meno. Tali aggeggi però funzionano bene se lo zaino è caricato a dovere e compensa il peso.
Tuttavia, l'ingombro non te lo toglie nessuno, quello che fanno è ridistribuire il peso e limitare lo sballottamento. In ogni caso, almeno uno se si vuole andare in montagna è pressoché necessario.
Non userei mai una borsa appesa di fronte o di fianco: ho provato e proprio non mi ci trovo.
Piuttosto mi monto un imbragatura da arrampicata e sfrutto i porta materiali con qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me