JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
un'altra cosa che dovremmo riuscire a fare e' profilare il grandangolo, la stock riesce a far un buon lavoro, ma purtroppo ne' in C1 o camera raw c'e' nulla che si avvicini ad un processo automatico che ne riduca la distorsione...
È uscita la versione che sto usando da circa 10 giorni La Urnyx con i menù di Wichaya. Io mi trovo molto bene, AWB off e ottimi i menù. Leggera come Urnyx sa fare. La onFire ha qualcosina in più, ma questa è molto meno caotica, e per quelle rare volte che mi serve quella funziona in più, ho la onFire come clone.
Sto usando la onfire e mi ci inizio a trovare bene, comunque anche i raw della camera stock non sono male, in condizioni di luce ottimali ovviamente, altrimenti il multiframe della GCam crea un'altra dimensione=)
Made o Juza, nello sviluppo del raw in ACR che parametri di nitidezza e luminanza impiegate come standard a ISO 100? (non ho potuto fare ancora molte prove)
Ho installato la Wichaya, devo ancora provarla bene ma confermo che sembra una "onfire un po' più ordinata"
@ Vaake: io uso questi parametri come base di partenza, ma poi dipende da foto a foto, anche a ISO 100 i risultati possono essere abbastanza diversi a seconda dell'esposizione.
Google ha lanciato una versione della Google Camera per Android Go, ovviamente è una versione molto basilare ma imparentata con la versione montata sui Pixel. Un Modder di XDA ha scovato la funzione HDR ( non la più evoluta HDR+ ), abilitandola. L'ho installata sul mio Zenfone Max pro e funziona ( è anche vero che ho già installata la GCam ). I risultati non sono malaccio. Ora questa versione dovrebbe funzionare su tutti i telefoni con android 8 in su, il mio monta Android 9. Per chi fosse interessato a provarlo, può scaricare qui la versione moddata con abilitato HDR che ho trovato nella descrizione del video ( ci sono 2 versioni ):
“ @ Vaake: io uso questi parametri come base di partenza, ma poi dipende da foto a foto, anche a ISO 100 i risultati possono essere abbastanza diversi a seconda dell'esposizione. „
Ottimo grazie, quindi ti discosti poco dal default, appena posso provo così. In Olympus avevo modificato parecchio diminuendo il Fattore (30) ma aumentando Mascheratura (50) e Luminanza (15) per ridurre la leggendaria granella dei file ORF anche a ISO base
“ Ora questa versione dovrebbe funzionare su tutti i telefoni con android 8 in su „
Senza HDR+ dovrebbe funzionare su diversi dispositivi, si, ma il vantaggio enorme si va a perdere.
“ Ho installato la Wichaya, devo ancora provarla bene ma confermo che sembra una "onfire un po' più ordinata" „
Hai provato il tasto sul live view per la compensazione dell'esposizione? Lo trovo comodissimo, con un click è attivo, anche per fare gli HDR multiscatto. Si può fare il primo scatto sottoesponendo, ed il secondo cliccando sul tasto di "compensazione esposizione". Autofocus anche, il tasto è molto comodo, così come il multiframe "basso" con valori minimi, che permettono scatti molto veloci e che in situazioni particolari potrebbero tornare utili. Gli ho chiesto la possibilità di aggiungere il multiframe nel dropmenù, vediamo se ci accontenta, sarebbe comodissimo cambiare di volta in volta direttamente dal live view.
“ made con quale xml la stai usando? „
Poi lo condivido, sulla Urnyx ho un jpeg che è a dir poco fantastico.
“ Ottimo grazie, quindi ti discosti poco dal default, appena posso provo così. „
Concettualmente come ha impostato i valori Juza sono molto buoni. A livello di rumore, perfetti, su Lightroom ho gli stessi idenciti valori su rumore. Sulla nitidezza secondo me si può impostare anche un raggio più alto, o un 20 punti in più senza problemi. Oppure un raggio più basso, con 40/60 punti di nitidezza in più, dipende cosa si cerca.
C1 20 (venti) lavora in modo diverso, con 10/12 punti di riduzione rumore cromatico, si elimina in gran parte/quasi del tutto, quindi inutile esagerare con quel valore. Inutile anche esagerare sui dettagli rumore che creano solo grana se in eccesso. Su c1 è di fondale importanza, anzi, obbligatorio soprattutto su questi files, impostare la soglia a 0. Questo parametro cambierà il file dal giorno alla notte, togliendo tutto il mancato dettaglio che di default c'è (è impostata a 0.8 di default mi pare). I parametri impostati poi possono variare leggermente da foto a foto, ma di base, su C1, questi sono parametri ottimi. Appena ho un attimo posterò una foto di differenza con Lightroom/C1 impostando i valori di Juza, e questi di C1.
Vediamo con questi parametri che abbiamo elencato la differenza tra Adobe e C1. Ho preso una scena con ombra e 1600 ISO, per valutare meglio il rapporto dettaglio/rumore.
Adobe Camera RAW
Capture One 20
Secondo me su C1 c'è uno stop pieno di vantaggio sulla possibilità di scatto, il rumore con questi parametri viene gestito molto bene.
comunque la nuova unryx e' un po' incasinata sul bilanciamento del bianco....Sembra che ogni camera ne abbia uno suo? Io sono costretto comunque a mettere quello di google altrimenti e' tutto sballato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!