| inviato il 13 Aprile 2020 ore 13:01
io su corpo panasonic ho il 12-32 pancake ( che uso praticamente sempre a 12mm) il 25mm f/1.4 ( che è semplicemente spettacolare) ed il 45-175mm (nitido e compatto) Il primo lo uso sempre a 12mm quindi vorrei sostituirlo con un fisso mentre degli altri sono 2 pienamnete soddisfatto! Quindi voterei: PL15mm f/1.7 PL25mm f/1.4 Pana 45-175mm Posso consigliarti di aggiungere un bel fisheye molto divertente da usare io ho il 7artisans 7.5mm f/2.8, ma leggo spesso che il samyang 7.5 f/3.5 sia migliore otticamente....tutti e due molto economici |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 13:06
levami una curiosità , io vorrei prendere un ultragrandagolare ma il 7-14 pana costa un botto, il 7artisans è un fisheye ma lo si può correggere? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 13:46
“ levami una curiosità , io vorrei prendere un ultragrandagolare ma il 7-14 pana costa un botto, il 7artisans è un fisheye ma lo si può correggere? „ Si, su internet trovi molte guide per la correzione degli obbiettivi fisheye, però credo che se hai la necessità di un grandangolo spinto forse è meglio orientarsi su un grandangolo. Anche perche diventa noioso per ogni foto mettersi a correggere le foto. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 13:48
come pensavo, allora o aspetto qualche offerta sul 7-14 oppure il 9-18 oly ps c'è anche il laowa 7,5 però costa sulle 500 euro |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 14:24
Quanto mi piacerebbe il laowa! |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:52
Buona sera e' la prima volta che partecipo a questo forum, sono un fotografo di vecchia data (oltre 40 anni di esperienza) che ha ricomniciato da poco a fotografare perchè con il passaggio dall'analogico al digitale mi era passata la voglia. Lo scorso anno ho preso una GX9 (considerandola un buon compromesso tra costo/prestazioni) e da allora ho cominciato a seguirvi. In base più che altro alla mia vecchia esperienza la scelta degli obiettivi dipende fondamentalmente da due cose: cosa fotografi normalmente (e dove) e il portafoglio, la disponibilità. Io faccio principalmente foto in montagna, paesaggi o street e non mi piace fare ritratti pertanto voto anch'io per la variante 4 (dove io ho sostituito il 42,5 mm con il panalaica 15 mm), per limitare i costi del nocticron potrebbe essere interessante il sigma 56mm 1,4 (che costa meno della metà) P.S. per il mio uso in montagna ho tovato molto pratico il 45/175 che è piccolissimo e con l'altro zoom (12/60) pesa meno dela mia vecchia Nikon FM2 con il 35/70 2,8 |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:08
il 15mm però costa 500 euro, quando c'è il 20mm che ne costa 240 e avanzano soldi per un secondo zoom |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:19
Sinceramente l'ho pagato nuovo intorno 320 euro (gennaio 2020) ed era per avere almeno un obiettivo di qualità luminoso simile al mio vecchio 35mm f.2 Nikon |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:36
ah si quando c'era l'offerta, me la sono persa, mi sono fissato per il 20mm. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:00
Come le beccate queste super offerte? |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:16
io la beccai sulla gx9, peccato che non regalavano il 25mm al tempo, cmq ho risparmiato parecchi soldi |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:22
@Calcos, grazie. Se dovessi seguire la mia vocina interiore, sono per il 70% orientato a un corredo da 2 lenti e per il restante un corredo da 3 lenti.. Vengo da una bridge (che per definizione e' un ALL-IN-ONE) ma volevo fare un upgrade del sistema e allo stesso tempo diminuire un po dimensioni e peso. Adesso ho 2 lenti, entrambe zoom. Mi sto rendendo conto di preferire una lente principale per la maggior parte degli usi (quindi qualcosa che parta da 12/14 e arrivi minimo minimo a 60), e una secondaria per cose specifiche..Per questo la preferenza verte piu sull'avere 2 lenti anziche' 3. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 13:34
anche io volevo avere due sole lenti ma bisogna vedere quali e a che prezzi “ Adesso ho 2 lenti, entrambe zoom. „ aggiungi due fissi e chiudi il corredo. Io x contenere la spesa al massimo ho messo in conto 4 lenti, ho già uno zoom e un fisso, un altro zoom e un fisso e fine |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:31
Ragazzi oggi ho ordinato il 9-18 oly a 310 euro e così con uno zoom grandangolare spinto chiudo il cerchio. Poi se mi capiterà l'occasione (ma solo in quel caso. Ho già il mio vecchi micro-nikkor 55 f2,8) vorrei comprare il sigma 56 1,4 così da avere coperto con tre zoom piccoli e trasportabilissimi praticamente tutte le ottiche normali e eventualmente con due fissi luminosi quelle situazioni più partiìcolari |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:40
hai corpo olympus? “ micro-nikkor 55 f2,8 „ cos'è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |