| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:55
Non c'e molta differenza fra aps-c e FF solo la nitidezza sembra piu "naturale" meno "forzata" in FF che in aps-c, un noise leggermente meno presente in FF e poi c'e la storia della PdC che puo essere un vantaggio o no dipende dalle foto, l'aps-c ha una PdC piu grande e in reportage, paesaggio ecc...puo essere un vantaggio importante ma al contrario non permette a parita di apertura degli sfocati come l'FF...poi nella pratica piu o meno si arriva ad arrangiarsi con queste particolarita e si ottengono risultati molto simili....in fin dei conti io sceglierei (ho gia scelto d'altronde) di passare dall'aps-c (di cui ero molto soddisfatto) all'FF solo per avere un mirino piu grande e piu luminoso per meglio comporre la foto e apprezzare la scena fotografata, il momento giusto per scattare e ritrovare le abitidini e modo di fare e anche ci concepire la foto che avevo in analogico...parlo di reflex questa osservazione è caduca per le ML Globalmente trovo che sia piu facile fotografare e ottenere buone foto in aps-c a causa giustamente della piu grande PdC mi sono divertito molto con questo formato ma sentivo che l'approccio era differente da quello che avevo con le reflex analogiche, a causa del mirino veramente indegno scattavo un po alla cieca tanto a f/11 era quasi o tutto a fuoco, il mirino non permette di valutare perfettamente la scena e poi lavoravo in pp, ripeto che se non fosse stato per il mirino veramente avrei continuato con questo formato. Con l'FF ho ritrovato le stesse abitudini che l'analogico, posso studiare e controllare tutti gli elementi della scena nel mirino e scegliere il momento giusto per scattare, ecc...ma anche le sue difficolta come dosare perfettamente la zona che voglio a fuoco, ecc.. Insomma per riassumere le differenze tecniche/qualitative non sono determinanti come criterio di scelta è la comodita del mirino FF che cambia tutto dall'approccio al risultato finale e in fin dei conti in FF fai foto diverse che in aps-c anche se come dicevo tecnicamente niente t'impedisce di avere gli stessi risultati....cosa scegliere?...per me l'ideale sarebbe un aps-c ma con un mirino da FF purtroppo non esiste |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:08
Ho sia apsc che fullframe.... Se scatti ritratti fino a 1250/1600 iso, apsc va piu che bene, unita comunque con una buona lente di qualita,e una aspc degli ultimi 4 anni con buon sensore e un minimo di postproduzione... Meglio raw che jpeg secondo me,se poi va bene i jpeg della macchina, meglio... Se scatti prevalentemente da 1600 iso in su, allora fullframe... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:46
Da possessore di entrambi i fornati, l'unico motivo che mi ha portato ad affiancare un FF alla apsc e' la tenuta ad alti iso, dove rilevo una differenza apprezzabile. Se non fosse per gli iso, non avrei mai sentito la necessita' del ff... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:06
Quando si potrà vai in negozio, prova un 85 f1,8 sulla R, poi fai le tue valutazioni. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:34
Io terrei quello che hai per i motivi che ho già espresso. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:40
Cambiare, cambiare, cambiare... Domandati se i vantaggi che credi di acquisire con i cambi, saranno reali o immaginati! Detto ciò le foto si fanno con qualsiasi formato! Basta saperli utilizzare! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:11
Come preciso sempre tutto è soggettivo in fotografia, il gusto personale, l'uso dei risultati, quanta pp si vuol fare... Tra ff e apsc c'è sicuramente differenza, un dato oggettivo, fisico, ma dipende dalle condizioni, in situazioni ideali potresti non notare differenze neppure usando una Nikon 1... se devi scattare a 5000iso, la differenza c'è ma sarà soggettiva. Il problema maggiore che vedo nel passaggio ad apsc è la qualità delle lenti, escludendo Fuji, mi pare che Canon, Nikon e Sony abbiano lenti di qualità inferiore rispetto alle linee ff, tanto che si finisce spesso ad utilizzare lenti ff su apsc. Ma poi nasce il problema, se il grip del corpo apsc è fatto per le lenti apsc, sarà migliore del grip di una mirrorless ff? Eh ma pure l'impugnatura è soggettiva, tra a6000 e a7r le differenze sono minime, ma uso meglio l'a7r. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:29
La mia esperienza con l'APSC fu limitata alla Nikon D90, la sostituii con la D700 perchè volevo utilizzare appieno i miei vecchi AI. La differenza maggiore la vidi nella resa agli alti ISO, ma i pixel erano gli stessi. Ne vidi molta di più nel passaggio da D700 a D800, il maggior dettaglio e la decisamente più estesa gamma dinamica, uniti a una ancora migliore resa agli alti ISO, si notavano immediatamente. Ogni tanto sarei tentato di provare nuovamente un buon APSC, tipo Fuji, ma anche la Z50 Nikon, e confrontarle, visto il tempo trascorso, con la D800 che continua peraltro a soddisfare egregiamente le mie aspettative. Il vantaggio di avere ingombri e pesi ridotti secondo me non va sottovalutato |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:35
“ apresti trovare quella scattata con la FF senza leggere i dati di scatto? „ Quoto in Toto! Dipende da quale FF e da quale APS-C e sopratutto con quali lenti! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:38
Uso Sony A7III ed a6500, ma prevalentemente la seconda. Solo in pochissime occasioni è venuta fuori la superiorità di quel FF, mai con A7 ed A7II. Saluti |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:32
Più o meno ormai ti hanno detto tutto..ma come scrive Widemedia...ecc. dipende da quale Apsc e quale FF (oltre agli obbiettivi) Parlando di Nikon, non scambierei mai la mia Apsc D500 con FF tipo D600 D610 e neanche con D750, considerando anche il corpo macchina che in questo tipo di FF è troppo piccolo per i miei gusti.. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:36
Gian Carlo la d800 ha ancora uno dei migliori sensori che si possano avere, con una resa molto bella, potresti essere deluso anche da fotocamere più moderne. Wide, quello che noti, tra le Sony a7x e a6x00 è vero anche secondo me, ma per una ragione tecnica, hai mai provato però una a7rx? Diamine ma ci mettiamo a confrontare foto ridimensionate e lavorate? Buttate le reflex e usate il cellulare o una rx10, a 2mpx vedrete che avrete comunque foto stupende! Non servono 24mpx? Forse, ma a piena risoluzione la differenza c'è, si vede pure la differenza tra fotocamere con AA e senza. Girando per fotografi per il matrimonio sapevo se usavano Canon o Nikon dai book, ma la differenza tra una 6d e una d850 è enorme con poca pp... poi ho scelto comunque uno con corredo canon vecchiotto perché mi interessa uno bravo e non avere "belle foto". |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:00
“ Gian Carlo la d800 ha ancora uno dei migliori sensori che si possano avere, con una resa molto bella, potresti essere deluso anche da fotocamere più moderne. „ anche io ho quella sensazione ma, in fotografia, ho imparato a non dare più nulla per scontato. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:11
“ Ogni tanto sarei tentato di provare nuovamente un buon APSC, tipo Fuji, „ dovresti farlo |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:55
“ “ Ogni tanto sarei tentato di provare nuovamente un buon APSC, tipo Fuji, ? dovresti farloSorriso „ Per provare si compra un buon usato, il mercato ne è pieno, si usa per un periodo in parallelo con il sistema attuale e poi si decide. O si tiene o si rivende perdendo magari nulla. E' l'unico modo indolore per togliersi la curiosità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |