| inviato il 13 Settembre 2011 ore 21:37
x Mac: a parte i ritratti del pescatore con la rete o del clochard in cui l'obbiettivo "duro" era richiesto (ma tali ritratti venivano molto aiutati in sviluppo, nel B&W e nella stampa con carte di gradazione 3 e passa, oltre che con rivelatori molto concentrati) negli anni passati erano preferiti gli obiettivi "morbidi" per ritratto e le Grandi Case ne producevano di appositi con il controllo della aberrazione cromatica; magnifico quello di Nikon con il control defocus e quello di Minolta che controllava anche lo sfocato posteriore, Canon tutt'ora ha il 135 2,8 softfocus in vendita. Quanto ai ritrattisti di qualche anno, fa ma di cui ancora oggi si guardano volentieri le foto, ce ne era uno (se non sbaglio Hamilton) che usava alitare sulla lente per avere un flou (oggi termine desueto) che dava alle foto "un sapore di sogno". Lungi da me criticare l'attuale tendenza, perchè il ritratto non è un genere che frequento molto, quindi non sono il più indicato per parlarne; dico solo che un ritratto quando si guarda con piacere vuol dire che è ben fatto, tuttavia le mie preferenze di semplice "utilizzatore" vanno in linea di massima a quelli eseguiti con obiettivi tipo il 50L e altri di quel calibro. |
| inviato il 14 Settembre 2011 ore 10:22
Giudicare il 50L solo dai risultati dei test è sbagliato, l' ottica in questione ha molti pregi: ad esempio ottimo stacco del soggetto, un bellissimo sfuocato che spazia dal cremoso al vetroso a seconda della luce e del diaframma usato, poi la tanto incriminata nitidezza che a mio avviso è già buona a f 1,4 al centro e se mi serve tutto nitido anche ai bordi chiudo a f 2,0. Poi la vignettatura TA facilmente eliminabile in PP, ma poi nei ritratti fa quasi da cornice al soggetto. Tale ottica va usata e solo così giorno dopo giorno e centinaia di scatti eseguiti si può apprezzare a pieno per le sue qualità, i difetti si conoscono ma sono trascurabili. Un ultima cosa per usarlo al meglio l' AF della macchina deve essere regolato precisissimo specie su FF altrimenti a TA le foto sembreranno tutte poco nitide, ma sarà solo la messa a fuoco non precisissima. |
| inviato il 14 Settembre 2011 ore 10:40
ora sono al lavoro e non posso caricare nessuna foto...se guardiamo il prezzo, il trio L ha prezzi da capogiro e come sempre l'"extra" che si ottiene non è esponenzialmente correlato a quel che si paga in piu rispetto ad altre lenti diciamo "simili". il maggior pregio del 50L non è certo la nitidezza a TA. (che cmq è buona e migliore di quel che si crede. la taratura può influenzarla e cmq a TA occorre stare "attenti"...). colori e progressione dello sfocato è quello che mi piace di piu.. mac, hai volutamente lasciato fuori il 35L dal trio se mirati al ritratto. x via della "deformazione prospettica" che ovviamente si avverte di più a quella focale? ho visto che molti fotografi famosi lo usano ai matrimoni con scatti che ritengo splendidi. personalmente ai matrimoni (e non) mi da spesso piu soddisfazioni delle focali più lunghe x la maggior possibilità di scattare "ambientato" e avvicinarmi molto ai soggetti... EDIT mi è venuto in mente che qua avevo messo qualche scatto (se riuscite a vederlo) www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=542400 www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=542225 qua con sfocato alla panna (e mirtillo oserei dire...) ;) www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=537799 |
| inviato il 14 Settembre 2011 ore 11:09
Tutte belle, anche il B&W (gli abiti che si confondono... a me piacciono così) è proprio la caratteristica che da quando ho iniziato a fotografare, mi aspetto da una ottica da ritratto, io che non sono ritrattista ma solamente un "utilizzatore" di ritratti. La seconda è quella che più mi intriga. |
| inviato il 14 Settembre 2011 ore 11:15
non ho lasciato fuori il 35, ho scritto che i più famosi matrimonalisti usano il classico quartetto 35, 50, 85, 135 a cui spesso si affiancano il 200 (molti l'1.8) ed eventuali 24 o fish. Il problema è che grande apertura può voler dire compromessi, sperare che tutte le ottiche siano dei 200 2is è da sognatori. Photozone ad esempio da una valutazione con punteggio sulla resa "chart" ma offre anche spunti per altro, basterebbe vedere le due foto della statuina (50 sigma e 50L) senza leggere altro, la sola foto nel suo insieme, nessun altro 50 offre quel risultato visivo/emozionale, ed infatti loro esplicitano che il giudizio riportato è tecnico e non legato ad un preciso contesto. Non per nulla esplicitano che nessun altra lente similare riesce ad eguagliare quella cremosità e stacco del soggetto, e quello è probabilmente quello che più viene apprezzato. In fin dei conti se dovesse servire una foto diversa da quella offerta dal 50L, nel senso di più definita o con un inquadratura che non sfrutta le capacità del vetro in questione, beh utilizzeranno altro..in fin dei conti un bel 50 1.8 prima serie (quello in metallo) non pesa e dubito che risulti un problema per professionisti che tra l'altro lavorano con un attrezzatura piuttosto ridotta per peso e costo (perché parliamoci chiaro i 4 mostri ti costano meno di un supertele). |
| inviato il 15 Settembre 2011 ore 17:56
grazie Mac |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 8:10
Riprendo questa discussione per valutare la lente che alla fine ho acquistato..sono proprio i difetti a rendere questa lente e le immagini che produce,unica e desiderabile.Cito in primis il particolare bokeh che crea in determinate circostanze,quali ad esempio sfondo di rami ed alberi,che la contraddistinguono dalle altre lenti.Quando dicevate o sia ama o si odia nelle sue qualità ed imperfezioni avevate ragione;io la amo. |
user4264 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 9:01
Lo sfocato in effetti è molto bello e particolare, ma ad essere onesti quello del signa a 1,4 gli è molto vicino ma al 30 per cento del costo. Dove invece il canon è di un altro livello è nella resa sui colori. Per la nitidezza a ta con un 1,2 è una lotta allo stremo con la precisione della messa a fuoco, tanto da consigliarne quando è possibile l'uso in manuale con l'ausilio del display a 10x. Molte critiche sulla nitidezza a mio avviso derivano da questo fattore decisivo, dato che ci si fida troppo ciecamente degli autofocus che queste aperture con profondità di campo quasi nulla mettono a dura prova. Quello della vignettatura invece lo considero un difetto e basta, su qualunque ottica. Dire che è creativa e come dire che è sexy un brufolo enorme sul naso. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 10:12
“ Ci sara un motivo se il rokkor 58mm va cosi' di moda :) „ ...nonostante che debba essere modificato in via irreversibile... |
user95 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 11:03
“ Quello della vignettatura invece lo considero un difetto e basta, su qualunque ottica. Dire che è creativa e come dire che è sexy un brufolo enorme sul naso „ è rassicurante, oltrechè bello, che il mondo sia così vario |
user4264 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 14:56
Perchè secondo te è sexy? |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 15:15
non ha assolutamente senso prendere obiettivi con f1 o 1.2 o 1.4 per poi non usarli a dette aperture. O si prendono e si usano a quelle aperture per il 90% delle foto, oppure non ha senso prenderle. IMHO, ovviamente. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 15:53
Riccardo comunque il 58 si puo modificare in maniera reversibile anche su EOS. |
user95 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:06
“ Perchè secondo te è sexy? „ dipende dall`obiettivo... la vignettatura è come un neo sul viso femminile... di fascino su alcune, o un inutile difetto in più su altre (poràcce) |
user4264 | inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:18
Se vuoi farti un giro con il mio 24 1,4II su una ff a 1,4 poi mi dici se è sexy o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |