| inviato il 10 Aprile 2020 ore 20:22
Si il seeing è fondamentale, e ieri sera, almeno da casa mia, c'era molta molta foschia. Giusto anche curare maniacalmente la MAF, se però a occhio nell'oculare la vedeva bene la causa è il mosso, se non era il tempo allora il treppiedi |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 20:23
“ Il segreto per fotografare la Luna è un buon cielo „ Eh si, e quello è un fattore che non si può controllare... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 21:32
I pianeti invece sono decisamente fuori portata con attrezzatura non dedicata...
 |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 21:33
A fuoco primario non .... mette a fuoco la luna. Ci vuole il Barlow per forza dentro l'adattatore. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 21:50
Mi sento lunatico ... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:50
Adesso c'e' una bella luna rosata gigante: sistemo la reflex sul telescopio e ci riprovo. Casomai ho il cellulare in tasca |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:35
.... niente da fare: si vede meglio col cell, il telescopio oscilla troppo per il movimento dell'otturatore, anche con lo specchio alzato e comando a filo. Pero' mi sono goduto una bella luna. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 1:27
Strano Jacopo che non riesca a far venir nulla di decente, sicuro che la montatura sia a posto? Questa l'ho fatta con un vecchissimo e economicissimo cannocchialino da 700mm f11, ha un semplice treppiede di legno, basta un soffio per farlo tremolare, la piccola reflex APS lo sbilancia tantissimo, ma con un po' di accortezza non delude: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=787331 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:36
Se dici che oscilla hai un problema di treppiedi allora |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:26
A forti ingrandimenti le oscillazioni sono sempre in agguato. Anche treppiedi e teste ottime per foto, con i telescopi risultano appena sufficienti o insufficienti (avevo comprato apposta un manfrotto 055, decisamente roccioso, ma era al limite già solo nel visuale, figuriamoci nell'ambito astrofotografico). Infatti l'errore più comune degli astrofili principianti è sottovalutare proprio treppiede e testa, che spesso richiederebbero una spesa ben superiore a telescopio e oculari. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:33
Io a mano libera iso 100 1/800 f8..leggermente schiarita in post.. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:59
Fatta a 1/1000 con la D700 e' tutta una schifezza impastata come con la D300. Viene molto meglio con un 300 qualsiasi..... pero' il fatto che col cell venga da dio e 1/1000 non annulli le microvibrazioni mi lascia assai perplesso. Potrei provare a togliere il telescopio dal cavalletto ed appoggiarlo sul grosso sacco di lenticchie di quelli che fanno avifauna con i 1000mm, ma sinceramente non ne ho voglia, troppo sbattimento per un telescopio-cinesata. Amen. Quella di Regolus e' spettacolare, assai lontana dalla fanghiglia che vedo io. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:26
Si quella di regu è venuta bene..a me per dire la stabilizzazione ha sicuramente aiutato.. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:28
Jacopo ma col cellulare viene bene nel senso del cellulare collegato al medesimo telescopio? Perché allora non è che hai un problema di accoppiamenti che crea un tiraggio scorretto? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:48
Ciao , questa l'ho fatta dal tetto di casa con il Tamron 150-600 , ci vuole l'atmosfera limpida che in questi giorni non c'è , forse andando in quota ma non si può , l'ho scattata alle 2 di notte ed era meglio che alle 22 , forse prima che faccia chiaro è la situazione migliore www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3550584 Ora sta calando ma ci proverè di nuovo , tanto non ci si può muovere . Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |