RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus bracketing su EOS R







avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 7:20

Anche per la fotografia di prodotto puo servire il focus stacking

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 9:28

Come l'hai chiamato Voodoo?... "effetto collaterale"?
Uhmmm... mi sa che hai una visione un pochino distorta della realtà o, più nello specifico, della profondità di campo ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:07

Farci comperare la R6 o la R5 ???
Potrebbe essere...oppure se proprio proprio serve questa funzione una RP.?

Se dovessi scegliere tra R5 ed R6 comprerei una R5 solo per il sensore da 45 mp

Peccato solo che la R5 costa 4k euro e più e tutto per avere un sensore da 45 mp e una sezione video da 8k (che non mi interessa affatto) rinuncio a malincuore.
Secondo me canon dovrebbe fare come fece anni fa con le 5d s e 5d sr , quindi una R con 45 mp e sezione video 4k che accontenterebbe molti utenti.
Anche perché....non penso che a moti Fotografi interessi più avere un 8k anziché un 4k.......
Però questa è una mia opinione.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:16

Come l'hai chiamato Voodoo?... "effetto collaterale"?
Uhmmm... mi sa che hai una visione un pochino distorta della realtà o, più nello specifico, della profondità di campo



Da quello che so in macro fotografia si cerca di ottenere un RR di 1:1 per avere il massimo di definizione, per farlo bisogna avvicinarsi molto al soggetto e questo comporta come effetto secondario e non sempre voluto (tant'è che si tende a chiudere molto il diaframma o ad andare di focus stacking) la diminuzione della profondità di campo.

però c'è sempre da imparare Paolo, quindi illuminami tu che ne sai sicuramente di più ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 13:45

Mah... non ho capito se mi stai prendendo per i fondelli o meno!

In ogni caso, come ben sai, la Profondità di campo dipende da tre fattori: 1) focale, 2) diaframma e 3) distanza di ripresa... e con quest'ultima che pertanto recita la parte del leone perché da essa dipende il RR.

La qual cosa spiega due effetti: il primo è che a parità di diaframma un 100 e un 180 danno la stessa PdC, e il secondo è che la PdC diviene sempre più esigua.

A questo punto, se tanto mi dà tanto, la PdC ridotta all'osso non è un "effetto collaterale" ma una semplice conseguenza ovvia e pertanto inevitabile e che, tralaltro, evidenzia quello che io continuo a ripetere come un mantra: e cioè che in realtà la Profondità di Campo non esiste!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:37

A questo punto, se tanto mi dà tanto, la PdC ridotta all'osso non è un "effetto collaterale" ma una semplice conseguenza ovvia e pertanto inevitabile


Che poi è praticamente la descrizione di un evento collaterale: una conseguenza ovvia e inevitabile di un effetto principale ricercato ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:08

No.
Un evento collaterale è una conseguenza ovvia e inevitabile ma... NON PREVISTA.

Nel caso in specie invece SI SA BENE che più ci si avvicina al soggetto più la PdC si riduce fino a scomparire, ergo...

Questo ovviamente dando sempre per scontato che la PdC esista, cosa invece che non è!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:46

è qui che non ci capiamo.
L'effetto collaterale non è previsto in fase di "progetto" ma è ben conosciuto, tant'è che nei foglietti informativi dei vari farmaci sono ben documentati, e a volte vengono anche sfruttati (vedi il caso della cardioaspirina).


avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:56

Paolo ma sei sicuro che a parità di diaframma un 100 e un 180 come l'esempio che hai fatto hanno la stessa profondità di campo? Io sapevo che piu aumenta la lunghezza focale, a parità di diaframma impostato e parità di distanza del soggetto dal punto di ripresa la PdC diminuisce. Con PdC intesa come zona della foto in cui gli oggetti rappresentati appaiono nitidi. O mi sbaglio io

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:09

X inquadrare lo stesso oggetto, a parità di diaframma, con il 100mm sarai esempio a 60cm mentre con il 180mm sarai a 100cm circa, la pdc non cambia è la stessa x entrambe le focali, perché è vero che più è lunga la focale e la pdc diminuisce, ma se ti allontani dal soggetto la pdc aumenta

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 22:17

X inquadrare lo stesso oggetto, a parità di diaframma, con il 100mm sarai esempio a 60cm mentre con il 180mm sarai a 100cm circa, la pdc non cambia è la stessa x entrambe le focali, perché è vero che più è lunga la focale e la pdc diminuisce, ma se ti allontani dal soggetto la pdc aumenta


Confermo, io uso Sigma 105 e Sigma 180, a parità di ingrandimento e di diaframma, cambia la distanza ma la PDC resta invariata

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 10:16

Come ti ha appena chiarito Simone, caro Fuzy, a parità di Rapporto di Riproduzione variando la focale in uso varia anche la Distanza di Ripresa.
Ragione per cui la PdC che si perde per effetto della focale più lunga si recupera, sempre a parità di diaframma ovviamente, per effetto della maggiore Distanza di Ripresa.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:30

riapro questo topic ...
mi sono accorta che sulla R6 il temps massima per il focus bracketing era di 0.5" ...
Quando sulla M6II imposto il tempo che voglio.
Mi chiedevo cosa nella R6 obbliga a questo ?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 10:53

Il focus bracketing è una funzionalità che personalmente trovo potenzialmente comoda, ma non certo essenziale.

Ma è poi tanto importante questa funzione che oltretutto, insieme a numerose altre, allontanano sempre più la fotografia dalla realtà?


Se la "realtà", fotograficamente parlando, è intesa come un qualcosa che deve replicare nel modo più fedele possibile i meccanismi di un nomale e sano occhio umano, allora è l'esatto contrario, una macro fatta con rapporto 1:1 a f/2,8 produrrà un risultato che si discosta di tanto rispetto a ciò che noi elaboriamo con la nostra vista, mentre un focus stacking sarà invece più fedele.
Stesso discorso vale per la gamma dinamica ad esempio.
Ma l'errore, a mio modo di vedere, sta proprio nel tirare in ballo il termine "realtà".

Per intenderci trovo molto più "realistica" questa:




rispetto a questa:




ma è solo un mio parere.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:19

+1 per Giancarlo
usato il focus stacking in macro floreale e lo preferisco molto di più rispetto ad una macro "singolo scatto"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me