RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zenza Bronica SQ-ai, ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 20:53

Per il budget mi sa che siamo troppo alti. Con i soldi che risparmio vorrei prendere un indranditore


non ti ci vuole un ingranditore ma una camera oscura ingranditore /OTTICA /timer/bacinelle/lampada/ tank/ prendi una buona macchina ora se non hai soldi aspetta... un'ottica da ingranditore ottima costavano care e costicchieranno comunque... gli ingranditori buoni 6x6 non li regalano.....
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 22:14

L' ho usata per diversi anni (SQ Ai) poi sono passato ad Hasselblad, un' altro mondo. Il massimo però l' ho trovato con la Mamiya 6 con;-) 75 mm 50 mm e 150mm. La qualità non ha niente da invidiare all' Hassy col vantaggio di avere tutto un corredo 6x6 in una borsa decisamente compatta e trasportabile.
Io a dir la verità prima della hasselblad 503 ho avuto la mamya 645, ma la qualità delle ottiche non erano a livello di quelle montate su hasselblad

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 22:17

Bergat, che problemi di meccanica ti hanno creato esattamente Le Bronica? Sono curioso di saperlo
Non l'ho mai acquistata alcuna, anche se volevo, ma a quel tempo sentendo diverse persone in giro e non solo negozianti, mi hanno detto della delicatezza anche per piccoli urti, che mettevano fuori gioco il meccanismo dello specchio. Peccato perchè i nikon che a quel tempo montavano le zenza, mi piacevano e non erano certo i plasticotti che ora la nikon costruisce.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 23:40

In ogni caso ho trovato una SQ in discrete condizioni a 250€ con un 80mm.
come detto scelta per l'economicità e perchè non ho bisogno ne di motore ne di bulb rispetto una Ai
Spero di aver fatto la scelta giusta

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 0:18

Indubbiamente le Hasselblad (tutte) sono migliori delle altre 6x6 in particolare per le ottiche che montano, ma non mi dite che non sono delicate: sono delicatissime e ancor più delicate sono le Rolleiflex SL. Le varie Zenza se la cavano e sulla SQ mai avuto problemi. Per dirla tutta, almeno per la mia esperienza, le migliori dal punto di vista affidabilità sono le varie Mamiya. La Biottica è indistruttibile e pure la serie 6x7 RB e RZ. Le 645 sono forse le più delicate in particolare l'ultima.
Dovessi orientarmi su una medio formato sceglierei senza dubbio la Mamiya RZ, anche perché 6x7 è moooolto meglio di 6x6, vale quasi il doppio in stampa, solo che va sempre usata su treppiede, a mano libera ci vuole il facchino che te la tiene.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 1:14

Non l'ho mai acquistata alcuna, anche se volevo, ma a quel tempo sentendo diverse persone in giro e non solo negozianti, mi hanno detto della delicatezza anche per piccoli urti, che mettevano fuori gioco il meccanismo dello specchio. Peccato perchè i nikon che a quel tempo montavano le zenza, mi piacevano e non erano certo i plasticotti che ora la nikon costruisce.


Come immaginavo, chiacchiere di chiacchiere di chiacchiere, come sempre, luoghi comuni triti e ritriti.
Le macchine cui ti riferisci, che montavano ottiche Nikkor, sono quelle degli anni 60-70, e in ogni caso non erano particolarmente deboli in quanto se ne trovano ancora in giro perfettamente funzionanti.

Quelle successive, dalla ETR (4.5x6) alla SQ (6x6), alla GS-1 (6x7), sono un'altra generazione, che inizia negli anni 80. Molto moderne, funzionali, avanzate, utilizzate prevalentemente in ambito professionale (cerimonie). Con ottiche di tutto rispetto. Sotto Napoli, praticamente non si usava altro. Erano le sorelle di rango minore. Stavano all'Hasselblad come le Nikon e le Canon stavano a Zeiss e Leica. E con le stesse differenze di prezzo. Cioè un pelo inferiori, ma perfettamente idonee ad un uso prettamente professionale, dunque robuste ed efficaci. Sicuramente più robuste ed affidabili della serie 2000 di Hasselblad, TCC e quant'altro. Ricordo amici che le possedevano e diventavano matti con le spedizioni a Torino.

Di tutti i corpi macchina 6x6, poco robusti sono principalmente i modelli sovietici, soprattutto nel trascinamento. Le realizzazioni giapponesi sono invece tutte di qualità. tanto di cappello anche a Mamiya, ma macchine esclusivamente da studio, troppo ingombranti e pesanti. Molto belle invece le telemetro, ottime per viaggiare leggeri

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 1:25

Indubbiamente le Hasselblad (tutte) sono migliori delle altre 6x6 in particolare per le ottiche che montano

Altro luogo comune. Le migliori ottiche in assoluto erano quelle per Rolleiflex. Superiori persino alle Zeiss identiche montate su Hasselblad, in quanto dotate di antiriflessi nettamente superiore, come ammettevano persino alla Fowa.

Alcune realizzazioni Shneider per Rollei 6000 superlative, come gli ultraluminosi 50/2.8, 80/2, 180/2.8, (con otturatore centrale, non a tendina) che non hanno corrispettivo in Hasselblad.

ancor più delicate sono le Rolleiflex SL

Altro luogo comune. Presentò qualche problema solo il primissimo modello, poi risolto tranquillamente nei successivi bellissimi. Non sto a dire le peculiarità (che Hasselblad si sognava) di questo fantastico sistema.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 2:52

Ciao, scatto con sq-ai ed etrs.
Sono macchine super affidabili. La sq-ai pesa il triplo della etrs. la sq-ai usa 4 pile a bottone (lr44 classiche) mentre la Etrsi usa una strana pila tozza che troverai in tabaccheria se sei fortunato.Senza pile scattano a 1/500.
Il pozzetto può essere difficile da maneggiare ma una volta lo preferisco anche ai ben più costosi mirini esposimetrici che ho utilizzato, la gioia di vedere le immagini attraverso il vetro smerigliato....
Come vetro smerigliato ti consiglio non quello classico che trovi nei mirini delle 35mm ma quello semplice opaco senza mezzaluna. Con quello la % di foto a fuoco mia è molto più alta.

Sulla sq-ai uso spesso il 40mm e sto iniziando ad usare anche il 150mm che anche ad f8 produce uno sfocato e uno stacco da paura.
L'80 mm non l ho mai provato ma è un ottimo tuttofare.
Ti consiglio in generale di chiudere almeno uno stop rispetto all apertura massima per ottenere maggiore incisività e nitidezza negli scatti.

Hassy e rolleiflex sono superiori le lenti ma come affidabilità la bronica non ha nulla da invidiare, la mia etrs usata da 25 anni a questa parte, è un orologio svizzero.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:22

Ho avuto Zenza, Mamiya, Hasselblad, mai avuto un problema con nessuna di loro. Ho ancora La Mamiya 6 e una 645. Ho ancora alcune ottiche Hasselblad ma sono indeciso se venderle o riprendermi un corpo con l' 80 mm. Beata indecisione....... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:45

Ricordiamo che erano macchine fatte per lavorare non per fare 2 rulli alla settimana, ma montagne di rulli.In queste condizioni rolley ed hasselblad duravano molto di più...
Concordo sulla qualità dei vetri rolleyflex quelli che ho usato avevano qualcosa in più, ma costavano 15/20% in più dei già costosissimi Zeiss hasselblad.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:07

Devo ancora leggere tutto..
Ma mi unisco alla discussione.
Appena preso una sq-a con 80 2.8 s e 150 3.5 s, grip, 2 magazzini 6x6 e 1 6x4.5.. per ora fatto 1 rullino e solo 80 ha qualche problemino di otturatore.
Prisma me in arrivo...
Contentissimo...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:10

Altro luogo comune. Le migliori ottiche in assoluto erano quelle per Rolleiflex. Superiori persino alle Zeiss identiche montate su Hasselblad, in quanto dotate di antiriflessi nettamente superiore, come ammettevano persino alla Fowa.
Ho avuto la rolleiflex 3,5 planar (versione 120/220) per diversi anni e ho avuto e ho ancorala 503. Onestamente non ho mai visto questa differenza qualitativa. Certo la rolleiflex ha l'ottica fissa e l'hasselblad ha obiettivi intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:11

Aggiungo, 1500 mi sembra molto. Io ho speso sui 650 euro. Con corpo e obbiettivi che erano fermi da 2 anni..

Ps
A vantaggio/svantaggio della hassy, la zenza ha otturatore centrale..

Aggiungo che, avendo già camera oscura per il 35 mm, mi sono procurato il kit 6x6 del mio ingranditore e poi ho cercato la macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:12

Appunto Bergat. Ma che c'entra una biottica con ottica, pur ottima, f3.5, progettata negli anni 50, con altra progettata 20-30 anni dopo, alla 4-5 versione, f2.8?

Stiamo parlando dello schema Hasselblad, reflex monobiettivo, e con ottica identica devi confrontare, ottica per reflex, possibilmente coeva, come questo montato sulla macchina www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1793298. Vediamo qual è meglio.

Se no possiamo confrontare un 50mm Leica del 1930 con un 50mm Petri degli anni 80 e dire che i Leica fanno schifo, sono meglio i Petri

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:14

Bergat , penso ci si riferisca al sistema reflex tipo la sl66con con ottiche Zeiss HFT. La tua biottica, vado a spanne dovrebbe avere un Tessar che nel BW dovrebbe essere eccellente, ma nel colore dovrebbe perdere colpi con i planar.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me