RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale flash per amatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale flash per amatore?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:12

La macro si può fare in luce ambiente o con un flash.
Nel primo caso, se ci troviamo all'aperto e con soggetti viventi, rischiamo il mosso.
L'altro rischio, che c'è sempre, è quello dello sfocato, o comunque del non riuscire ad avere tutto a fuoco.
Escludendo soggetti tipo francobolli, che non hanno profondità, è impensabile lavorare con diaframmi più aperti di 11, se poi aggiungiamo che l'allungamento di tubi e soffietti porta via luce, vedo molto difficile la macro a mano libera in luce ambiente, a meno di non alzare paurosamente gli ISO.
Per macro intendo riempire il fotogramma con un'ape, non fotografare un grosso fiore a 20 cm di distanza.
Per questi motivi ritengo il flash necessario.
Personalmente non amo molto i flash anulari, non mi piace la resa "morbida" che danno e che in alcuni casi trovo un po' piatta.
Il flash tradizionale risulta viceversa duro, ma si può ammorbidire con schermi diffusori, pannelli riflettenti ecc ...
Il flash tradizionale si può usare per tutto, l'anulare no, quindi se l'uso del flash non è frequente, preferisco comprarne solo uno da usare in tutte le occasioni.
Riguardo a come montare il flash per la macro, io uso una staffa dritta con due attacchi filettati, il primo fisso, da avvitare sotto la macchina, il secondo ruotabile, per il flash.
Sul secondo attacco, monto un piccolo adattatore con foro filettato sotto e slitta flash sopra. In questa maniera riesco a montare il flash e ad avere la parabola del flash di lato all'obiettivo.
Avendo una mano libera posso impiegarla per reggere dall'altro lato un pannellino riflettente per smorzare le ombre.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:22

I prezzi che ho indicato per il materiale Godox, sono relativi al nuovo e con garanzia ufficiale, andando sul mercato "grigio" e sull'usato si può risparmiare.
Il Godox V860 è identico al TT865, tranne che per la batteria al litio, che garantisce una maggiore autonomia. Per un uso non professionale preferisco quello con le stilo, che all'occorrenza, in caso di emergenza, funziona anche con 4 alcaline comprate dal tabaccaio.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:31

Grazie mille a tutti per il tempo e le opinioni.
Sono molto ispirato dall'utilizzo del flash anulare, ma penso che il mio acquisto andrà verso il flash tradizionale, vista la sua maggiore duttilità.

Se non ho capito male, molti flash hanno già il trigger integrato, ma lato reflex devo acquistare il trigger che comunica con il flash, giusto? Le reflex non hanno sistemi di comunicazione integrati con qualche tipologia di flash esterno?
Inoltre cosa cambia tra flash manuale o automatico?

A questo punto oltre ai prodotti già consigliati che però vanno oltre il mio budget, qualcosa che stia sotto i 100€ flash + trigger?
Ho visto alcune marche:
- Neewer, sembra economica e abbastanza venduta nell'ultimo periodo.
- Yongnuo, sembra più professionale ma la difficoltà di trovare della documentazione sul web mi da l'idea di un prodotto di nicchia.
- Godox, ne parlate tutti bene ma mi sembrano un po' costosi.
- Metz, ancora non l'ho inquadrata.

Inoltre su RCE ho trovato questo:
- www.rcefoto.com/usato/rce-foto-verona-corso-milano-5/prodotto/yongnuo-

Che mi sembra un affare a 60 euro, ma la versione III non la trovo recensita da nessuna parte, si parla sempre e solo della II. Sapete come mai?
Puntare su un flash usato quali svantaggi può avere?

Cosa ne pensate?Sorriso

avatarmoderator
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:47

Hai dimenticato Nissin, esempio: Di 600
intorno alle 100euro

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3546179

N.G. 44 (100 ISO/Metri)
Funzione wireless TTL per l'impiego come flash "slave" in automatico, senza cavi (Gruppi A, Canale 1)
Parabola zoom motorizzata (copertura 24-105mm)

Compatibile con corpi Nikon: D4 / D3 / D3X /D3S / D2x D800 / D800 E / D700 / D600 / D300 / D300s / D200
D90/ D80 / D70 / D70s / D40 / D40x / D50 / D60 D7000 / D7100 / D5100 / D5200 / D5000 / D3100/D3200

Compatibile con le fotocamere Canon: EOS 1DX / 1DMkIV / 1DMkIII / 1DMkIIN EOS 5D / 5DMkII / 5D Mk III / 7D / 6D EOS 60D / 50D / 40D / 30D / 20D / 10D EOS 700 D/ 600D / 550D / 500D / 400D / 350D / 300D
EOS 1100D / 1000D

*Neewer FC-16 Multi-Canali 2,4GHz 3-IN-1 Wireless Flash/Studio Flash Trigger con Scatto Remoto (25 eu.c.a)

ma il budget è di 100 euro giusto?
Su ebay mi sono imbattitto su questa offerta:
-Neewer Auto-Focus Flash - Funzione wireless in modalita` slave -Compatibile con il sistema wireless flash di Canon
+
-2.4 GHz Wireless Flash Trigger con funzione di scatto remoto
il tutto a 99 euro !
www.ebay.it/itm/FLASH-CANON-Speedlite-E-TTL-KIT-8-ACCESSORI-GARANTITO-

Mio consiglio? con 130 euro avresti un economico ma pratico flash macro anulare a luce led continue + un kit composto da flash tradizionale + trigger (master e ricevente) - Un sistema per macro e un sistema per tutti gli altri usi. Cool
neewer.com/collections/camera-speedlite-flash/products/on-off-camera-f

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:53

Non ho letto tutti i commenti però, se non ricordo male il flash anulare è stato inventato proprio per le foto a distanza ravvicinata. Tant'è vero che i primi a farne utilizzo erano e medici dentisti e sempre se la memoria non mi inganna c'era un modello anulare di flash Olympus che si chiamava proprio Medical.
Quindi a mio avviso il flash anulare è quello più indicato per foto di macro.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:59

Parlando di Godox che conosco:
I flash hanno possibilità di comunicare con altri flash e con i trigger via radio.
Se il flash (automatico) è montato sulla slitta della macchina, mantiene tutti gli automatismi, TTL, parabola motorizzata ecc ... e può comandare altri flash Godox.
Se il flash è staccato dalla macchina, per mantenere gli automatismi, è necessario montare un trigger sulla slitta della macchina.
I flash manuali Godox, funzionano direttamente a tutta potenza o con riduzione di potenza, mentre, collegati ad un flash automatico o ad un trigger, montato sulla macchina, possono essere comandati in slave, usufruendo di tutte le possibilità.
Anche il trigger più piccolo X1T, è in grado di comandare più gruppi di flash (fino a 4) con impostazioni diverse.
Dovendo usare il flash in macro, non puoi montarlo sulla slitta, perché inquadrerebbe altrove, quindi hai tre possibilità in ordine di prezzo:
1) Piccolo flash manuale da usare staccato con cavetto, fai le prove e trovi il diaframma giusto con i vari allungamenti, eventualmente ti fai degli schermi con la carta da lucido, se fa troppa luce
2) flash dedicato da montare staccato con cavetto dedicato
3) flash dedicato da mettere dove ti pare, comandato da trigger sulla macchina.
Se tu hai una Canon il trigger DEVE essere per Canon, il flash potrebbe non essere per Canon, ma in questo caso potresti utilizzarlo pienamente solo tramite trigger.
In altre parole, il linguaggio con cui colloquiano flash e trigger è comune, l'importante è che il trigger sia quello previsto per la macchina. Per questo motivo i flash manuali non sono dedicati.
Per esempio potresti avere uno studio con più flash Godox usato alternativamente da due fotografi, uno con Canon e l'altro con Sony, è sufficiente che ognuno usi il trigger giusto sulla propria macchina.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:01

Il flash anulare è nato per foto scientifiche e mediche, funziona a distanza ravvicinata e tende a smorzare le ombre forti.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:12

Grazie LM per i link, ma le idee mi si confondono..se mi dici che
-Neewer Auto-Focus Flash - Funzione wireless in modalita` slave -Compatibile con il sistema wireless flash di Canon
+
-2.4 GHz Wireless Flash Trigger con funzione di scatto remoto


A cosa mi serve il trigger wireless se il flash è compatibile con il sistema wireless flash di canon?
Io ho una Canon 750D che nelle specifiche parla di " E-TTL II con Speedlite serie EX, supporto multi-flash wireless " e " Trasmettitore Speedlite integrato ", allora mi viene da pensare che esistono dei flash Canon o compatibili che supportano già il sistema wireless flash di Canon (come quello indicato da te su e-bay) e quindi non hanno bisogno di trigger da montare sulla Hot-shoe, sbaglio?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:16

Altro esempio, ho letto che:

Yongnuo YN568EX III è compatibile con il "sistema wireless ottico di canon"

mentre il

Yongnuo YN568EX II è compatibile con il "sistema wireless a radiofrequenza di canon".

Quindi nessuno dei due dovrebbe necessitare dell'acquisto di un trigger se il corpo macchina supporta queste due funzioni, giusto?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:18

Io ho da poco il godox tt350c che ha il ricevitore wireless integrato e, pur se non potentissimo, mi trovo bene ed è anche compatto... ho preso anche il trigger x2-T e va alla grande... cosa ottima è che sia trigger che flash sono aggiornabili...

avatarmoderator
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:23

a) calcola Perupfc che nelle inserzioni possono esserci anche problemi di traduzione Sorriso
b) x compatibile vuol dire che usa lo stesso protocollo di comunicazione di sistemi ufficiali di quel brand (nel tuo caso canon)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:25

Quindi LM mi confermi che ogni flash esterno necessita di un trigger da montare sulla Hot-shoe per poter essere comandato da remoto in wireless?

avatarmoderator
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:48

- Alcuni Flash dispongono anche il controllo Wireless in modo da poter essere comandati a breve distanza direttamente dalla fotocamera
- il sistema trigger permette , ad esempio di usare 1 flash attaccato alla fotocamera e un secondo separato ad una distanza maggiore ma anche più di un flash (aggiungendo basette riceventi) o 1 flash solo allontanato dalla reflex .

Nel tuo caso (canon d750) puoi trovare un rapido riscontro a pagina 179 del manuale dove è scritto:
Il flash incorporato della fotocamera può fungere da unità principale per la serie Canon EX, con Speedlite esterni che fungono da unità secondarie wireless. Esso è in grado di attivare lo scatto degli Speedlite in wireless tramite una trasmissione ottica.
Ma per avere una sicurezza matematica di un corretto funzionamento dovresti quindi appoggiati ai soli flash canon che ti consiglierà il negoziante Cool
esempio: Canon Flash Speedlite 470 EX-AI - 360 eu c.a. Eeeek!!!
oppure rivolgerti sul mercato dell'usato (anche mod.fuori produzione) come il Canon Speedlite 320 EX Flash (nota:Funzionalità Wireless Slave per l'uso come flash TTL esterno) che trovi a 95 euro c.a. (visto su ebay rivenditore di Varese) Sorriso e si comincia a ragionare come importo sempre tenendo presente del tuo budget

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:09

Ok, adesso è più chiaro, in realtà anche gli Yongnuo sono compatibili con la sere Canon EX, quindi dovrebbero funzionare con il sensore ottico, però immagino che il sensore ottico abbia delle limitazioni, date dal fatto che potrebbe essere disturbato da altre fonti luminose oltre che la direzionabilità (essendoci una FTC ottica, questa dovrà essere direzionata verso il flash integrato per leggere il fascio luminoso).
Quindi opterò per un flash esterno + trigger.
Al momento l'anulare lo metto da parte, tanto avrò tempo per sperimentare.

Mi sconsigliate di puntare sull'usato per un flash? Ha un numero di "scatti" limitati un flash?

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:41

Innanzitutto ti faccio notare che ti ho consigliato un flash non di bassa fascia ma dall'eccellente rapporto qualità prezzo. Un flash quasi allo stato dell'arte, con batterie al litio e trigger, tutti con interfaccia estremamente user friendly. Quindi un oggetto buono ma non caro. Personalmente uso Nissin ma come prezzo saliamo e non sempre in prestazioni. Godox oggi va forte (anche perché copia... ehm... si ispira a marchi importanti). A proposito di trigger, non è essenziale ma per la macro e non solo potrebbe essere utile usarlo off camera (con affidabilità e libertà superiori a un trigger ottico da mini flash on camera). Per l'usato del flash non guarderei al numero lampi ma bensì alla eventuale garanzia residua. Per il trigger non mi farei tanti problemi, incide poco sulla spesa e pagarlo un 30% in meno non guasta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me