JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come Angus, niente peché la primavera segna lo stop all'alimentazione, da fare peraltro progressivamente. In ogni caso non credo sia un delitto proseguire per un pò; tieni presente che le nidificazioni sono già iniziate, da molto per i merli, per cui è importante che il materiale offerto sia altamente proteico. Secondo me frammenti molto minuti di grana o parmigiano rispondono allo scopo; niente grassi o sementi.
Detto in precedenza che in primavera si smette, non si incomincia di regola; la mia ipotesi parte da un dato che sperimentai negli anni passati. Cessata la fornitura a termine dell'inverno, mi era rimasta una palla di grasso; quando la coppia si affaccendava per portare insetti al nido provai (provai) a riproporla. Ebbene la utilizzavano; fatta la prova, la tolsi immediatamente come è ovvio. Il succo è che in fase riproduttiva gli uccelli non è che disdegnino offerte a fronte delle loro catture. Ecco quindi che chi desidera continuare con le forniture anche in questo periodo deve curare l'apporto proteico e le bricioline di formaggio vanno bene; è vero hanno un buon contenuto lipidico ma non è certo quello dello strutto che si usa un inverno. Si potrebbe anche sminuzzare della carne a questo punto. Stiamo parlando degli insettivori ma anche i granivori in questa fase cambiano le loro abitudini.
Non essendo tossico, presumo che per questa specie sia indigeribile. L'ho usato occasionalmente ma con le cince non ci sono stati problemi, anzi. Soggetti di maggiori dimensioni come , mi dicono, il piovanello violetto lo apprezzano incredibilmente. Sta di fatto che con gli inverni caldi che si stanno succedendo non ci sono necessità particolari di bombe caloriche, salvo eccezioni.
Personalmente ti consiglio di non dare cibo dalla fine del inverno, piuttosto crea un abbeverata magari con rametti bagnati dai rigagnoli d'acqua. In questo modo li aiuti a rinfrescarsi ma per il cibo provvedono già da soli, se si abituano a cibarsi dal uomo in questo periodo potrebbero perdere la voglia di cercare cibo in natura e prediligere l'aiuto del uomo.....
Si, è la soluzione migliore ma improponibile nel mio giardino tra non molto; le zanzare tigre sarebbero un tormento oltre quanto già di fatto normalmente sono. Proverò quest'anno a riempire la vaschetta per non più di un paio d'ore al giorno.
ma stiamo scherzando? Perchè stressarli inutilmente? E' come se tutti gli abitanti del tuo quartiere, a turno, ti suonassero al citofono di continuo, sparissero in fretta e tu abbandonassi quello che stavi facendo per vedere chi è al cancello.
Con il richiamo: a- influiamo sulle abitudini del soggetto. b- lo disorentiamo dato che viene attirato da un potenziale competitor ma non lo trova e più volte viene richiamato più gli aumenta lo stress ed energia sprecata-dedicata al controllo del territorio. c- rischiamo di modificare le sue abitudini tal punto che non frequenterà più la location oppure nella fase del corteggiamento si rischia di distogliere le coppie dai loro intenti amorosi d- In periodo di covata - controllo nido - potrebbe abbandonarlo per capire dove si trova il competitor che non c'è e quindi il nido sarebbe alla portata di predatori attenti.
Birdgardening? Periodo consigliato: tardo autunno fino alla fine dell'inverno (non oltre) In questo periodo al limite un piccolo contenitore di semi di girasole e una piccola vaschetta d'acqua da svuotarla e riempire ogni giorno.
Andrea90pr Ti vai a leggere tutto il Post di riferimento del 2011 "Uso dei richiami nella fotografia naturalistica: Legge 11 febbraio 1992, n. 157", dove si affrontano aspetti come Legge ed Etica , fino a che troverai delle chiarissime conclusioni a pagina 8 (Corrispondenza tramite email con la Segreteria Studi e Legislazione del Corpo Forestale) Conclusioni vadide ancora oggi . www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=64820&show=1
Una bella pozza con dell'acqua fresca, un sottovaso, onqueloo che vuoi te
Ma da Marzo in poi niente più cibo. Ed in questo periodo dell'anno eviterei anche i richiami che ormai le modificazioni sono iniziate tutte. Faresti solo danni.
Cmq con l'acqua attiri più specie e fai solo del bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.