| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:29
... Nessuno vieta di girare su una ciclabile con una mtb bi-ammortizzata |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:21
Ho trovato questa esperienza di uso : “ I certainly enjoy the Canon 400 f/5.6 on the a7R3. The MC-11 does not light up the the green compatability light, but it does work quite well. I usually use M flexible spot and with AF-S. It works quickly and reliably, provided the lens is set fast enough - you may be disappointed at > f/8 . I am using mine for stationary birds. While the AF-C works well with stationary subjects, I can't advise on how well it will work with action shots. It's very rainy here today or I'd go out and get you some test shots. „ Se interessa a qualcuno qui ci sono delle immagini del 400 5.6 su A7R2 www.dpreview.com/forums/thread/4190718 |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:56
@Jazzcoks.Lascia perdere ho il 300/4is e anche la Sony 7rII con MC11 ma sono come cane e gatto. Il 300 anche moltiplicato con il Kenko 1.4x va bene,è un ottica che tra l'altro mi piace per svariate ragioni ma dopo vari tentativi mi sono arreso e lo uso solo sui corpi Canon 5DII e 40D che non ho certo buttato alle ortiche. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:01
A quanto sembra invece il 400/5.6 pare cavarsela bene. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:24
Ora non ricordo gli ingombri del 300 f4L.. ma tieni in considerazione l'uso.. con il sigma fai fatica a usarlo a mano libera. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:26
Bomba, sembrerebbe che dipende anche dall'anno di produzione. Dopo il 2014 mi pare, è cambiato qualcosa nella comunicazione corpo lente per l'AF. Il 300 f4 l'ho avuto su Canon per un breve periodo, molto nitido anche a distanza ravvicinata. Finita la quarantena mi sa che compro, poi si vedrà. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:31
Il vero problema connesso alla scelta è che alzando gli iso in apsc le cose si complicano decisamente; per il resto la differenza di focale è di 672 vs 600 mm., non molto se vogliamo. Poi, e questo secondo me è il dato fondamentale, dipende dal tuo modo di fotografare; trascuro di principio soggetti lontani per cui le due soluzioni, in buone condizioni di luce, si equivalgono. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:32
@Piro, il 300 F4 (con anche il moltiplicatore) è perfetto per essere usato a mano libera, l'avevo preso al posto del mio vecchio Sigma 150-500 ed era stato un grande passo avanti in quanto a comodità, praticamente ora uso il cavalletto la metà del tempo rispetto a prima. Quando devo fare caccia vagante (ad esempio per gli ungulati nel bosco) smonto il TC e ho in mano una lente luminosa e nitida già a tutta apertura, con un ingombro veramente ridotto! |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:35
Vista la tua risposta.. secondo me andresti bene con il 100/400 su apsc... un buon compromesso. ma non so come si comporti con il tc. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:36
@Francesco Sestili, lo stesso vale per me, se il soggetto è troppo lontano scatto la foto, ma giusto per guardarmela nell'LCD della fotocamera o da tenere come foto "documentativa". Come dici tu le foto buone le fai solo a distanze ravvicinate, questo l'ho imparato con il tempo. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 17:27
Jazzoks,può darsi il mio l'ho preso usato come nuovo mi pare 4 anni fa ed infatti ero andato a vedere se c'erano aggiornamenti fw ma non ho trovato nulla. Piro,come dice anche Lormagni non ho trovato particolari difficoltà nell'uso a mano libera ne per ingombri ne per il peso,prima avevo un Tokina300/2.8 bello ma tutta un'altra stazza. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 17:32
Bomba, quando hai tempo non proveresti a vedere il serial number del tuo 300mm? dovrebbe iniziare con due lettere. per capire l'anno. bastano le prime due lettere per datarlo. poi i primi due numeri sono il mese. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 17:50
Jazzpks;dunque,il nr sul barilotto è 134611 mentre quello sull'anello posteriore dove ci sono i contatti è UV 0811.penso che probabilmente l'identificativo della data di fabbricazione sia quest'ultimo. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 17:59
“ Buonasera a tutti: curiosità, dato che sono in procinto di cambiare il corpo macchina. Secondo voi per fotografia naturalistica è meglio un obiettivo tipo il Canon 300 F4 (che posseggo con TC 1.4x) + Canon 7D Mark II, oppure un Sigma/Tamron 150-600 abbinato a FF (es. Canon 5D Mark III o 6D Mark II). Pro e contro in termini di qualità di immagine e di messa a fuoco? In quanto a "portabilità" del sistema direi che la risposta è scontata, sulle altre cose ho sentito pareri discordanti. Grazie in anticipo „ Personalmente sconsiglio di passare a modelli con sensore full-frame, se prevedi di utilizzarli con uno dei vari 150-600: tali ottiche non sono un punto di riferimento nè per qualità d'immagine, nè per quanto riguarda l'autofocus. Piuttosto, punterei ad una 7d mark ii, e magari aggiungerei un ef 400 f5.6 L usm (che offre qualità d'immagine e prestazioni autofocus superiori, rispetto ai vari 150-600). |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 18:10
@Bomba: il codice UV 0811 indica agosto 2007 come data di produzione. Ho il 300/4 L IS e lo uso su A7R III con il Metabones V e funziona bene sia in AF-S che AF-C anche con il duplicatore Canon 2x III. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |