| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:22
Si lo notato pure io anche i colori sono migliori |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:23
i soft proofing lo puoi fare anche su affinty. ogni software ha pro e contro e il raw lo mostra in maniera diversa |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 22:54
Murphy perdonami puoi spiegarmi meglio.come dovrei fare |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 8:02
Grazie Murphy |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 15:29
Mi permetto di fare alcuni commenti a caso e senza voler offendere nessuno: - smettiamola con i software craccati, siamo nel 2020 e ci sono alternative economiche o addirittura gratuite per qualsiasi cosa. - smettiamola di pensare che sono certi software siano "professionali" e altri no, è il "professionista" che fa la differenza... anche se, secondo me, non è la parola giusta da usare, anche tra chi lo fa di professione ci sono dei perfetti incapaci (e non limitatamente all'ambito fotografico). In sostanza quello che ci vuole è il cosiddetto "manico". - I software bisogna imparare ad usarli bene prima di fare confronti ed esprimere giudizi, uno che vuole ottenere dei risultati "professionali" ma non conosce gli strumenti non va da nessuna parte. - La suite di Adobe (e io ci lavoro tutti i giorni) costa, a mio parere, una cifra non giustificata per un uso da appassionato, Affinity Photo è, a mio avviso, la migliore alternativa per una cifra irrisoria (una volta all'anno va in sconto al 50%) ci sono anche altre alternative (anche freeware) ma nessuna che io abbia provato gestisce i profili colore. - Secondo il mio modestissimo parere, e nonostante fior fiore di "professionisti" li usano ogni giorno, i software di fotoritocco tipo Photoshop o Affinity Photo non sono la scelta giusta per sviluppare i file RAW. Adobe ha Lightroom apposta, ci sono altre valide alternative, io uso Capture ONE nella versione per Fujifilm (che costa un po' meno della versione "universale") ci sono versioni "speciali" anche per Sony e Nikon. Delle stesse versioni "speciali" ci sono anche freeware (capture ONE Express) sono un po' limitate rispetto a quella completa ma se uno fa comunque il fotoritocco con Photoshop o Affinity Photo (o altro) vanno benissimo, anche perchè importano i profili della fotocamera. - Quando dico fotoritocco intendo dire ritoccare togliendo e mettendo cose alla foto, tutto quello che è lo sviluppo del RAW, dodging and burning, contrasto, luminosità, gamma dei colori, saturazione, sharpening.... tutto quello che vi viene in mente... sono cose che si fanno in modo più pratico con software tipo Lightroom o Capture One. Tutte opinioni personali, quello che conta è il risultato e ogniuno fa come gli pare |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 9:31
Potrebbe essere il motore di rendering di Affinity. Dovrebbe avere più possibilità di scelta. Bisogna provare. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 9:41
Non ho Affinity. Leggendo qua e là altri 3D su Affinity il consenso è che il suo forte non sia il passaggio da raw a TIFF/JPEG. O è la solita leggenda metroplitana o chi lo usa ha rilevato il fatto, non vi pare? |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 9:43
“ Non ho Affinity. Leggendo qua e là altri 3D su Affinity il consenso è che il suo forte non sia il passaggio da raw a TIFF/JPEG. O è la solita leggenda metroplitana o chi lo usa ha rilevato il fatto, non vi pare?MrGreen „ lento e non mi piace il risultato, per il resto invece lo uso spesso al posto di ps |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 10:19
Io uso Affinity e una delle cose che meno mi piacciono è la gestione dei livelli di regolazione. Per i raw mi sto trovando molto bene con PhotoLab 3. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 10:24
“ Io uso Affinity e una delle cose che meno mi piacciono è la gestione dei livelli di regolazione. „ cosa non ti piace? |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 10:41
Nulla di drammatico, ma non mi piace, a livello di user experience, che al click su un livello di regolazione venga creata subito la maschera con l'effetto. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 12:16
sono un po' preplesso, il titolo del 3D è Photoshop vs Affinity Photo ma nel dettaglio si tratta di sviluppo di file RAW... sono il solo a pensare che nessuno dei due è lo strumento più adatto? |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 12:17
No, non sei il solo. C'è da dire però che con PS non caschi proprio malissimo se ti affidi a Camera Raw, mentre su Affinity lo sviluppo dei raw, almeno per me, risulta davvero scadente. |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 12:22
per molti fare PP è sviluppare il raw e sistemare due cose, mentre ps e affinity permettono molto altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |