| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:54
Il trigger Godox sicuramente funziona con tutti i flash Godox, non è detto che funzioni con flash di altre marche. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:58
io lo uso anche con un canon 430 II senza problemi edit: montato su X1R |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:59
con altri tipi di flash devi usare un ricevitore godox,e puoi usare altri flash compatibili ma credo si perdano alcune regolazioni da trigger |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:11
l'unica cosa che non riesco a comandare col trigger dal menu della macchina (Eos R) è la parabola. Il sistema radio a 2.4G dovrebbe funzionare anche coi Neewer da quello che leggo, e con Yongnuo. Il Neewer dovrebbe funzionare senza ricevitore. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:35
Due immagini valgono più di mille parole. Canon 2000D. Sulla slitta non c'è il contatto centrale.
 Canon 90D. Sulla slitta si vede chiaramente il contatto centrale
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:13
credo che la mancanza di contatto centrale delle entry level sia soprattutto una protezione per la fotocamera stessa. Alla fine, chi ha una entry level puo' essere tentato di applicare un vecchio flash di recupero. I vecchi flash hanno tensioni sul contatto piuttosto elevate (funzionavano su fotocamere che chiudevano il contatto con un robusto interruttore). Le nuove fotocamere entry level devono risparmiare all'osso. Quindi non credo abbiano grandi protezioni e potrebbero essere danneggiate da un flash non recentissimo (vecchio ) Protezioni o adattatori che sono montati invece su serie piu costose. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:47
Quindi per usare il trigger deve essere compatibile sia con la reflex che il flash? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:33
si.. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:50
“ Le nuove fotocamere entry level devono risparmiare all'osso. Quindi non credo abbiano grandi protezioni e potrebbero essere danneggiate da un flash non recentissimo (vecchioMrGreen) Protezioni o adattatori che sono montati invece su serie piu costose. „ L'ho sempre detto, anche in tempi non sospetti che comprare una entry-level a marchio Canon equivale a buttare i soldi. Detto questo le uniche fotocamere che hanno sistemi di protezione per i vecchi flash sono soltanto quelle con l'attacco PC flash |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:48
Eppure dovrebbe essere chiaro. Tutte le macchine di oggi hanno delle slitte con una miriade di contatti dedicati, ognuna diversa. Questo significa che su una Canon va montato un flash o trigger per Canon, e su una Sony un flash o un trigger per Sony. Se usiamo un trigger sulla macchina e un flash separato, oppure un flash sulla macchina e altri flash separati, quello che conta sarà il protocollo di trasmissione tra trigger e flash, o tra flash e flash. Questo significa che sulla macchina va montato l'apparecchio (trigger o flash) compatibile con l'innesto, mentre per tutti gli altri flash, impostati in slave e connessi via radio, conta solo che usino lo stesso protocollo di trasmissione del trigger. Es. corpo Canon, trigger Godox per Canon, un flash separato Godox per Sony più un altro flash separato Godox per Nikon, entrambi in slave. Flash di marche diverse possono funzionare, ma bisogna provare, perché nessun fabbricante ti dichiara compatibilità con apparecchi di altri marchi. Riguardo alla elevata tensione di vecchi flash può essere un problema. Io possiedo un Metz 45 CT1 delle prime serie, che, controllando con il numero di matricola, è accreditato di svariate centinaia di volt. Per questo motivo rinunciai ad usarlo sulla Pentax che avevo allora. Provai ad usarlo con un servolampo, comandato dal flash della macchina, ma i pre lampi non escludibili, resero impossibile questo utilizzo. bisognerebbe costruire un circuito che isoli il contatto della macchina da queste tensioni elevate. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:24
“ Riguardo alla elevata tensione di vecchi flash può essere un problema. Io possiedo un Metz 45 CT1 delle prime serie, che, controllando con il numero di matricola, è accreditato di svariate centinaia di volt. Per questo motivo rinunciai ad usarlo sulla Pentax che avevo allora „ Dipende dal tipo di fotocamera che avevi. Dalla K-7 in poi, tutte le semiprofessionali e le professionali Pentax hanno la presa PC flash proprio perché hanno al proprio interno un circuito in grado di effettuare un adattamento delle tensioni, proteggendo così i circuiti interni della macchina fotografica da tensioni potenzialmente dannose. www.nadir.it/tecnica/PERICOLO_VECCHI_FLASH/peric-vecchiflash.htm |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:28
Io avevo K10 e poi K50. Sul forum dei Pentaxiani se ne parlò a lungo, alla fine decisi di non rischiare e mi comprai un Metz dedicato, che mi è pure rimasto sul gobbo, perché è l'unico pezzo della vecchia attrezzatura che non sono riuscito a vendere. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:37
Io ho sia un vecchio Nissin GT 5000 sia due flash Metz dedicati Pentax. Il Nissin è molto vecchio però avendo una sua fotocellula, in modalità automatica a volte è più affidabile dei flash TTL. Quello che non può fare il Nissin è la modalità HSS perché a quei tempi non esisteva. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:44
Se li usi in manuale, i flash vanno tutti bene. Li metti in slave e li fai rispondere al lampo pilota. Che detto per inciso puo' essere anche un lampettino di potenza minima. Diverso e' se vuoi usare il ttl o la regolazione dalla fotocamera. Allora hai bisogno del trigger che trasmetta e delle unita' di ricezione. In questo caso devi avere flash e fotocamera COMPATIBILI TRA LORO. e trasmettitore_ricevitore trigger compatibili con la fotocamera. Io per esempio uso un Metz48 cobra compativile canon su tutte le canon che ho. Il ttl non funziona sulla 5d old, ma su quelle piu recenti si. I trigger che ho (scusate non ricordo il nome) sono compatibili canon e funzionano bene anche in ttl. Tolto che spesso perdono il segnale e tocca resettare tutto. E' un problema di disturbi elettrici. Credo si risolva solo comprando materiale piu efficiente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |