| inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:38
Sui tasti e ghiere retroilluminato sfondi una porta aperta Cesare! Slice anche secondo me uno dei pericoli e' il sovraffollamento del mirino. Sulle dimensioni ultracompatte non sono d'accordo. O meglio. Apprezzo la compattezza della XT30 perché l'ho comprata per quello, per portarmela dietro tutti i giorni Ma nel “primo corpo” desidero una dimensione adeguata alle mie mani e alle lenti “pesanti” che andrò ad utilizzare. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:24
Quando possedevo la 50D avevo lo schermo superiore ed era una goduria utilizzarlo, mi ritrovavo spessissimo a guardarlo, soprattutto nelle lunghe esposizioni o su treppiede. Sono poi passato a M50 ed Eos RP e mi è molto mancato l'lcd. Ora che sono passato ad R non lo utilizzo mai e mi fa addirittura rabbia. è giusto che ci sia se è utile, non se crea invece confusione. Se per aggiungere uno schermo superiore mi devi togliere la ghiera delle modalità molto più rapida e comoda e in più me lo devi anche fare minuscolo, e molto meno leggibile e luminoso di quello delle reflex, allora NO GRAZIE. Mi aspettavo di tornare a gioire con l'lcd della Eos R e invece sono stato fortemente deluso da come è stato studiato.. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:40
Fotocamere castrate, per me anche rispetto alla 50D e al tipo di operatività |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:15
ML con display superiore non ne ho. Quando uso la Sony, che appunto ne è priva, ne sento tanto la mancanza rispetto a quando uso la reflex Canon. Questo è il contributo che posso dare alla discussione. Poi per carità ci si abitua a tutto... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 23:19
Io ho la R e confermo le impressioni di Chewbecca98, se al posto del display c'era la ghiera dei modi come sulla RP ero più contento |
| inviato il 08 Aprile 2020 ore 8:03
Per me, il display superiore non dico che è fondamentale, ma sicuramente mi fa comodo e lo uso molto spesso. Un display superiore non costa molto in termini di produzione. Potrebbero metterlo in tutte le fotocamere, poi chi non lo vuole usare non lo usa. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:12
Leggo ora questo 3D, noto finalmente con piacere che non ci sono fazioni pro o contro marchi diversi, con la premessa che ho e uso le due tipologie di fotocamere, torno in argomento, in entrambe le tipologie nei due mirini ho tutto quello che mi serve, cioè: disframma, tempi e iso, poi secondo le necessità (programmabili con pulsante personalizzato) visualizzo o meno livella o istogramma. Per cui che ci sia o meno il display superiore poco mi cambia. |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 13:10
Preferisco non averlo, perché oltre ad essere ridondante, riduce il numero di tasti e ghiere che ci possono stare nei corpi mirrorless. Se non c'è il display si può mettere una ghiera o un tasto aggiuntivo. |
user86925 | inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:35
“ Con Fuji e i prodotti top non ne hai bisogno, infatti quello della XH1 era totalmente inutile, i parametri sono stampati sulle ghiere „ condivido, avendo le ghiere sarebbe una ridondanza ma a mio modo di vedere, il display superiore permette 2 cose: vedere e impostare i parametri al buio (se retroilluminato, aspetto inutile se facessero le ghiere retroilluminate come suggerisce Cesare ) e sopratutto tenere sotto controllo la lettura esposimetrica senza dover guardare nel mirino o monitor che in certi casi torna utile lavorando esclusivamente in modalità manuale... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:40
Ho sia sony che canon... Se c'è lo usi... Se non c'è ne fai a meno senza particolari patemi... Almeno, per me è così... |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 14:43
Preferisco averlo. Sulla mia attuale a6400 purtroppo manca (al pari delle ghiere stile Fuji) e secondo me è un minus non da poco. Prima avevo una 6D e lo usavo tantissimo (era anche retroilluminato) |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 17:51
Nella prima pagina di questo 3d riassumo le scelte delle varie Case (pre R5 e R6) |
| inviato il 16 Agosto 2020 ore 19:47
Personalmente lo utilizzo molto poco su reflex, su mirrorless lo ritengo superfluo (poi se c'è non guasta chiaramente, ma la sua assenza non è, per me, un problema). |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:45
Se devo scegliere preferisco una ghiera o due pulsanti in più....per avere maggiori personalizzazioni |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:57
Io lo trovo utile, trovo meno utile il display principale faccio sempre più cose dal mirino. In ogni caso ho vissuto qualche anno con Sony e sono ancora vivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |