| inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:48
Nicolò se il budget è limitato entro i 100 euro trovo il Bnise ottimo in quel range di prezzo. C'è tra l'altro qualche recensione anche su YouTube se provi a cercarlo (in inglese) che confermano essere valido per rapporto qualità prezzo. Io, con quel budget, gli darei una chance sicuramente |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 21:57
Grazie Donnie7! :-) Domani cerco qualche recensione su YouTube. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:08
Io mi permetto rispettosamente di dissentire :) Dalle specifiche su Amazon pare non sia sigillato e non abbia la correzione di fase... Sono proprio il minimo sindacale per un "tetto", credimi. A quel punto, se il budget è strettamente entro i 100€, allora meglio un porro, Nikon o Olympus fra quelli postati dall'opener. Molto vecchia scuola ed un po'più pesanti, ma secondo me più affidabili e qualitativi. Poi non so, magari il Bnise è un ottimo strumento (non lo conosco), cosa che non metto in dubbio, ma io andrei sul sicuro. Just my 2c. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:17
Siamo concordi :) Solo, considerando che sarà usato da una persona non giovanissima, eviterei il 10x50, probabilmente troppo pesante e con troppi ingrandimenti. Forse meglio l'8x40: https://www.amazon.it/dp/B0001M3612/ref=cm_sw_r_apa_i_9MHLEbNZF5G1C La luminosità è uguale, e ne guadagna in peso e stabilità dell'immagine. Nel complesso più semplice da usare. O addirittura il 7x35, per le stesse considerazioni. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:21
Si infatti ho scritto 8x40 perché a casa ho anche un 10x50 e ho pensato la stessa cosa, il link però non ero riuscito a cambiarlo :D Tra l'altro il 10x50 che ho è un Bresser preso a 20€ al Lidl per curiosità e non pare scollimato ma dopo un po' mi fa venire il mal di testa, per cui tra l'altro eviterei roba troppo economica o di un marchio sconosciuto proprio per non incorrere in un binocolo troppo scadente Aggiungo questo link dove trarre spunto www.bestbinocularsreviews.com/binoculars-best-value.php#2 |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:22
@ DrakeRnC Tutti i consigli sono ben accetti, ci mancherebbe :-) @ Nordavind L'Olympus proprio oggi lo stavamo valutando con mio padre. Aspettavo appunto di saperne di più. Poi leggendo i vostri commenti non vorrei che il 10x50 fosse difficile da gestire a mano libera. Qualche porro 8x40 ce lo avreste da farmi vedere? Intendo link...se Amazon ancora meglio. Grazie ancora a tutti. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:24
@ DrakeRnC Segnato anche questo Olympus 8x40 ;-) |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:31
Ci sono molti modelli, ma questo Olympus credo sia assolutamente da considerare e appunto lo vende Amazon Fatti un giro sul sito rpoptix, io controllo spesso se ci sono offerte, per ora però ha pochi binocoli economici rispetto al passato. Prima di spedire controllano eventuali difetti www.rpoptix.com/shop/ Poi eventualmente trovi roba interessante usata su astrosell, mercatino dedicato all'astronomia www.astrosell.it/mercato.php?Id=1&catId=12 |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:37
Va bene Nordavind. L'Olympus è davvero carino. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:41
Sì, poi marchio nel settore da anni e leggo una marea di commenti positivi |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:46
@ Nordavind Beh, io conosco Olympus molto bene perché a livello fotografico ho usato per tanti anni il Micro 4/3. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:48
@ DrakeRnC E chi mi ci porta...con Olympus spendo meno e dovrei andare sul sicuro |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 22:49
Si concordo :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |