RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test HDR: ancora non ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test HDR: ancora non ci siamo





avataradmin
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:10

@ Manrico: un risultato abbastanza naturale, ma comunque non al livello di un'unione manuale e il recupero nel cielo è minimo.

PS. non caricare qui foto di test ;-) per quelle si può usare un server esterno:

postimages.org/

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:16

Si sì, non volevo dimostrare che Affinity fa HDR meglio rispetto ad una unione in PS, è giusto per dare un quadro generale su più strumenti automatici possibili, se altri usano altri si sarebbe interessante vedere i anche loro risultati

P.S. dopo lo sposto, al momento non posso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:21

Effettivamente come dice catand per valutare Photoshop bisogna avere un po' più di scatti e seguire il workflow 32 bit... praticamente si ottiene un negativo digitale con una quantità di informazione paurosa...

Usando lo stesso criterio (che è quello giusto) su software dedicati i risultati sono migliori, SNS e Photomatix al momento sono i migliori in circolazione.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:24

SNS se non sbaglio viene 30 dollari...

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:28

Per HDR di interni, come ad esempio nella promozione di case/appartamenti, mi associo ad uno dei commenti precedenti: il lavoro manuale di fusione con maschere è insostituibile per un risultato di qualità (= credibile e non artificiale).

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:59

Unione dei 2 JPG di Juza con Affinity Photo 1.8.qualcosa.
Tutto lasciato di default e natural


Le ho provate anche io proprio ora con Affinity, aggiustando leggermente con i cursori ho visto che migliora ancora, volevo fare una prova anche con Silkypix Developer Studio 10 ma non me lo ha consentito perchè ha rilevato dimensioni in pixel diverse...

Recentemente avevo fatto una prova molto "cattiva", serie di foto a mano libera, maf ed esposizione diversa, i risultati di Photoshop, Silkypix e Aurora (2018) erano da cestinare.... piene di immagini fantasma (ovviamente su tutti avevo messo la spunta per la correzione della sovrapposizione), l'unico che è riuscito a mettere assieme ed elaborare tutte quelle variabili è stato proprio Affinity, questo il risultato




avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:06

Juza, scusami, io da lightroom esporto 2/3/5 foto su Photoshop come HDR 32bit.

Onestamente non ho nulla da recriminare e si mangia aurora 2019.. photomatix, e and hdr che rimane al top degli alternativi.

La foto finale è un tiff a 32bit pieno di sostanza con poco contrasto con la quale puoi aprire o chiudere ciò che vuoi a tuo piacere.

Se per scarsa qualità intendi che il risultato dopo l'unione sia il finale allora ci sta.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:16

cioè.. senza fare altro che importare 3 foto, metterle su photoshop con hdr pro e aprire il risultato finale che appunto a 32 bit lo puoi stuprare...









avataradmin
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:52

senza fare altro che importare 3 foto, metterle su photoshop con hdr pro e aprire il risultato finale


interessante, in effetti il risultato che hai messo è ottimo, a questo punto immagino che LR utilizzi algoritmi migliori di Photoshop.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:57

Occorre dire però che quello è uno scatto decisamente poco critico come contrasti, transizioni cromatiche e anche come gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:00

interessante, in effetti il risultato che hai messo è ottimo, a questo punto immagino che LR utilizzi algoritmi migliori di Photoshop.


No, HDR Pro è la funzione di Photoshop, anche se la funzione HDR di Lightroom non è male.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:00

Nono .. seguimi.. non ho mai aperto su Photoshop direttamente.. quello che so è che da lightroom posso esportare n foto con hdr PRO SU Photoshop che appunto elabora un tiff da 32bit Di tutte le foto mandate.

Poi di tratta come uno scatto singolo da 15 stop di rd.

Ma non è lightroom Che fa un buon hdr si.. ma non così buono

avataradmin
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:05

Ho provato ora l'HDR di Camera RAW...mooolto migliore di quello di Photoshop, una differenza sorprendente. Per confronto

ACR:




PS:



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:08

Quando usavo PC windows, mi trovavo molto bene con "sns hdr2", che purtroppo non è ancora disponibile x Mac. Provalo, se hai voglia, sarebbe bello avere un tuo parere.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:20

Ho provato ora l'HDR di Camera RAW...mooolto migliore di quello di Photoshop, una differenza sorprendente. Per confronto


Ma su PS come hai lavorato_ hai fatto "automate" "merge to HDR PRo?"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me