| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:18
Due anni fa avevo quasi lo stesso dubbio, eliminai il sigma S per il peso, dopo averlo provato. Il Tamron G2 era appena uscito e presentava qualche problema di f/b focus, poi in teoria risolti. Scelsi il sigma C, anche per la dock station, usato con D810 e D500, ne sono soddisfatto al 100%! |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:00
Ho il tamron 150-600 g1...l'ho preferito sin da subito al relativo sigma...unico neo? è che ho venduto il corredo nikon e questo devo ancora venderlo per prendere il sony  |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 21:53
...altri suggerimenti? |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:20
...quale ha il miglior stabilizzatore? |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:30
dopo averli provati per bene tutti e tre (G2/ Sigma C/ Sigma S) credo che il più' equilibrato sia il sigma C chiaramente è una mia impressione , sembra che perda meno a 600 mm rispetto al G2, il Sigma S è superiore ma pesa 3kg che io ora sto' vendendo per passare al 200/600 Sony |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:48
Su che sistema lo useresti? Anche questo conta nella scelta. Sigma su Nikon va alla grande, su Canon sembrerebbe un pochino meno. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:57
Scusate la mia ignoranza,...ma quando si va a scattare con una lunghezza focale es. 300 mm (sappiamo tutti che per stare dentro ad un tempo di scatto che ci porta ad "evitare" un mosso o micromosso si dovrebbe scattare almeno a mano libera il doppio della lunghezza focale (se due volte e mezzo anche tre è meglio) lo stabilizzatore oltre il 1/500esimo di secondo va disinserito) per stare dentro con il tempo di sicurezza si deve scattare ad un 1/600-800 millesimo di secondo e quindi mi viene spontaneo dire ; ma a cosa serve lo stabilizzatore a tali velocità di scatto se non a fare danni !!!? Quindi la stabilizzazione è relativa oltre certe velocità,... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:19
Parlando proprio di stabilizzazione ed ampliando l'argomento in tal senso anche io ho un dubbio: con nikon D7200 e Tamron G1 150-600 oltre 1/500 lo stab io lo lasciavo ugualmente e senza particolari problemi, avendo invece cambiato corredo in favore di A7iii ed ora Sigma 150-600 C su mc11 ...secondo voi lo stabilizzatore in macchina funziona? e quello sull'ottica essendo adattata? |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:26
La classica regoletta era riferita all'inverso della focale (incluso il fattore crop del sensore). 500mm montato su una reflex apsC canon (crop1.6x) corrisponde a 800mm inverso della focale ? 1/800sec ... con questo valore ipotetico e con disattivato lo stabilizzatore E' solo un riferimento matematico veloce Poi si aggiungono fattori che tendono a complicarci la sessione fotografica come : densità sensore, peso del sistema rexlex+ottica, lunghezza dell'ottica, distribuzione dei pesi, n/s stanchezza, tensioni muscolari, durata dell'inseguimento, n/s tecnica respiratoria, N/s postura Con tempi di scatto molto ma molto spinti (di ultra-sicurezza) potrebbero esserci delle influenze negative sulla resa finale ma il range di valori entro il quale non avremo perdite di resa lo dobbiamo trovare noi. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:42
...per rispondere a Fav 61, Nikon D810 |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:16
Dipende Campo85, dipende dalla costruzione di un'ottica, ottica in questo caso destinata alla fotoggrafia naturalistica e i progettisti tengono sempre in considerazione che a livello di % d'uso si tende a lavorare con focali più spinte. Un s.zoom che arriva 500mm comunque dovrà avere un diaframma che lo ottimizzi e questo vale anche per un s.zoom che arriva a 600mm. Una volta ottimizzato, se volessimo una stessa inquadratura uno dei due fotografi dovrà ritagliare di più con relativa perdita .. Entriamo poi nella sfera delle scelte personali .. se dovessi scegliere io tra un 200-500mm e un 150-600mm , ad esempio, non avrei dubbi ...l'ultimo perchè con incontri improvvisi a distanze brevi contare su un 150mm piuttosto che un 200mm può servire x non tagliare parti dell'animale, come anche avere quei 100mm sulla parte alta e questo accettando un peso di poco superiore (a volte .... vedi griglia veloce qui sotto) 150-600 tamron old/sigma C 1900gr c.a. 150-600 tamron G2 2000gr c.a. 200-500mm nikon 2300 grammi c.a. 60-600mm sigma S 2700 grammi c.a. 150-600mm sigma S 3400 grammi c.a. Ho ommesso i 4 leggeri s.zoom 100-400 (2 canon e sigma/tamron) perchè la forbice di focali è troppo lontana dal contesto del Topic “ problemi di front back focus che sigma e tamron non ti daranno solo se sarai fortunato „ Ok rientro quindi, secondo te tra i fortunati possessori (3 s.zoom sigma e 1 s.zoom tamron perfetti) ? Credi che se anche ci fossero delle leggere regolazioni da applicare sia un problema agire sul controllo in camera o sulla taratura a pc tramite dockStation sigma/tamron senza passare da un centro autorizzato? |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:20
Campos 85, ho dato un occhiata ad un test comparativo tra i tre Nikon 200-500 Tamron g2 e i sigma C ed S, a mio parere e per quello che ho visto il migliore mi sembra il Nikon, con il Tamron che fino a 400mm si avvicina molto, ora non sono un esperto quindi può darsi che la mia impressione sia sbagliata ma ad ora sceglierei una tra Nikon e Tamron. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:47
Comunque per rispondere a chi ha dubbi sul tenere o meno la stabilizzazione su on o su off la mia risposta è: oltre il 500esimo di secondo la stabilizzazione va disinserita ,... discorso ancora più valido per Aps-c , perché la lunghezza focale effettiva e una volta e mezzo più lunga del FF....quindi se siamo su cavalletto il discorso cambia perché si può scattare anche sotto il tempo utile , proprio perché il sistema è più stabile e non richiede necessariamente una velocità di scatto due o tre volte sopra la lunghezza focale,...a mano libera un 300 mm ha bisogno di un tempo di almeno 1/1000esimo di s perché su apsc con 300 mm siamo a 450 mm e questo si traduce in stabilizzatore Off ... perché il tempo utile è di 450x2 =900mm = 1/1000 s per stare dentro.... questo in linea di massima. Non so se mi sono spiegato. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:04
"Campos 85, ho dato un occhiata ad un test comparativo tra i tre Nikon 200-500 Tamron g2 e i sigma C ed S, a mio parere e per quello che ho visto il migliore mi sembra il Nikon, con il Tamron che fino a 400mm si avvicina molto, ora non sono un esperto quindi può darsi che la mia impressione sia sbagliata ma ad ora sceglierei una tra Nikon e Tamron." Ma che cosa si intende per "migliore"? Se privilegi la portabilità i migliori sono il Tamron e il Sigma C, ma dal punto di vista ottico il Sigma S prevale. Il Nikon si avvicina allo Sport ed è anche più leggero, per cui potrebbe essere un buon compromesso (considerando anche che si ferma a 500 mm). Ciascuno faccia le proprie valutazioni sulla base dell'uso che intende fare. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:13
Ho provato il Sigma 150-600 S ed alla fine ho acquistato il Tamron 150-600 G2 perchè a paità di QI il secondo è più leggero. L leggerezza ha prevalso non solo con riferimento alla maneggevolezza nello scatto, ma principalmente per la sua trasportabilità. Tutto ciò ritenendoli entrambi di buona qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |