RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner negativi e dia 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scanner negativi e dia 35mm





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:41

postimg.cc/gallery/M8TvDDX
scansione di un 35 e un 6x6 con epson v550
io penso che siano buone non so voi cosa dovete farci, ma io le stampo anche in digit oltre che in camera oscura.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:23

Uhm... 50 euro per 200 scansioni... in pratica 25 centesimi a scansione, molto
interessante.
Ma tanto per cominciare con che scanner te le scansionano?
E poi, te le salvano in TIFF o in j-peg?
A quel prezzo probabilmente in j-peg.
E a quanti bit?
A quel prezzo non credo 16.
E soprattutto: ti ridanno 200 scansioni, ok, ma sono 200 scansioni grezze, fin troppo grezze immagino, insomma una roba che poi l'ottimizzazione glie la devi fare tu!
E quanto tempo ti ci vuole per farla?
E soprattutto: sei capace di farla?

Qiesto te lo chiedo perché sono i problemi che ho affrontato io con le fotografie che ho nel mio profilo, e che ovviamente sono tutte scansioni.
E l'ottimizzazione me l'ha fatta un amico... che detto per inciso non finirò mai di ringraziare.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 17:52

Ho guardato. Usano il Nikon SuperCoolScan 5000. Maggiorazione 30% per avere il Tiff 48bit. Scansioni non grezze ma già ottimizzate, cosa che a me ad esempio NON piacerebbe affatto... bisognerebbe vedere se offrono anche la scansione grezza Confuso
Se il Tiff fosse ottimizzato in modo non distruttivo tramite livelli in photoshop, e quindi reversibile con la base grezza, sarebbe un'ottima cosa; gli scanner Nikon inoltre - lo so perché ce l'ho anch'io - possono anche salvare in NEF...
EDIT guardando meglio non è molto chiaro se il TIFF sia grezzo o lavorato... magari col 30% in più forniscono il jpg lavorato e il Tif48 grezzo, bisognerebbe chiedere... sarebbe la cosa migliore in assoluto.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:21

Non stanno distantissimi da casa mia. Domani li contatto via email e alla fine della quarantena (quando???) ci vado di persona. Credo che offrano un test gratuito per 4/5 dia ma non sono sicuro di aver capito bene.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:35

Ciao a tutti,
in questi giorni di quarantena mi è venuta voglia di digitalizzare le mie vecchie diapositive e volevo chiedere un consiglio (premetto che non sono un esperto).
Io ho un vecchio Nikon Coolscan 4000ED che non uso da anni (nel frattempo sono passato da PC a MAC).
Se guardo le caratteristiche che posso capire io comparando dei numeri (risoluzione e profondità colore), tra quelle del Nikon e quelle, per esempio dell'Epson V850 o dei Plustek (tanto per fare qualche esempio), gli scanner più nuovi sembrerebbero più performanti.
Anche il software di scannerizzazione mi preoccupa un po' perché riuscirò a far funzionare il Nikon con il MacOS El Capitan?
Non mi interessa la velocità di scansione, ma la qualità e la possibilità di digitalizzare le dia in modo sufficientemente "automatico" (non ho esigenze particolari, se non eventualmente per qualche scatto, ma non vorrei che venissero sfocate o con colori non corrispondenti).
Infine devo dire che avevo usato molto Kodachrome (non so se faccia differenza per lo scanner).
Mi consigliate di indirizzarmi verso un prodotto nuovo (anche non quelli che ho citato io, ma su quell'ordine di cifre) o di rimettere in funzione il mio Nikon? Ed in questo caso per software e "connessione" con il MAC???
Grazie a tutti per i suggerimenti che vorrete darmi.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:26

Fatti una macchina virtuale sul tuo mac (tipo Parallels) con Windows XP e usa felicemente il tuo Nikon, sul 35mm è MOLTO meglio dei vari Epson Plustek e compagnia bella. La loro (alta) risoluzione nominale non è quella reale, i Nikon invece fanno esattamente quello che dichiarano! Questa è la differenza fondamentale. Più in su come qualità ci sono solo i Nikon della generazione successiva (V, 5000 e 9000), gli Imacon e gli scanner a tamburo. Se non vuoi fare la macchina virtuale puoi prendere VueScan, ma la sua interfaccia è molto diversa da quella dell'ottimo Nikon Scan (ed è inutilmente complicata, a parer mio). Buon lavoro Sorriso
www.filmscanner.info/NikonSuperCoolscan4000ED.html
www.filmscanner.info/en/FilmscannerRangliste.html

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:42

Grazie mille Povermac.

Un suggerimento: considerando di fare la macchina virtuale, se non dovessi più trovare il CD originale del mio scanner (dicevo che sono anni che non lo utilizzo più), riesco comunque a scaricare da qualche parte Nikon Scan?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:52

www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000006470&configured=1

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 17:07

Mi sovviene ora che il tuo 4000 ha connessione firewire, non usb... e questo complica un po' le cose perché probabilmente Parallels non vede le periferiche FW direttamente, a meno che non siano unità di storage. Occorre indagare un po' qui:
kb.parallels.com/en/5136
Se la cosa dovesse rivelarsi troppo difficile c'è sempre appunto l'alternativa VueScan (versione professionale, visto che parliamo di uno scanner per pellicole) che funziona nativamente anche con gli ultimi sistemi operativi.
www.hamrick.com/purchase-vuescan.html

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 9:22

Botto4

Usa Vuescan, digerisce qualunque scanner.

Piuttosto il problema (risolvibile) è i FireWire.

Ma basta comprare l'adattatore (originale APPLE) da Firewire a Thuderbolt 2 e (se hai un MAC dell'ultima generazione con USB C) poi da Thuderbolt 2 a Thuderbolt 3 e risolto tutto.

Io ho fatto così con il mio MINOLTA 6X9.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 23:12

Non posso che confermare quanto gia detto da molti e cioè che lo scanner Nikon è superiore ai piu nuovi flatbed epson. Anche i top di gamma V700, 750 e 800 sono assolutamente insufficienti per il 35mm e appena sufficienti per il medio formato (a patto di usare i telai della Betterscanning invece dei suoi originali).
Per quanto riguarda la connessione firewire è molto piu facile con i Mac poiché come detto è possibile collegarlo tramite adattatori alla porta thundrtbolt 2 o thunderbolt 3, quest'ultima è il nuovo tipo che funge anche da USB-C.
Non c'è compatibilita tra Firewire e USB e non farti ingannare dal fatto che sul Mac puoi collegare periferiche Firewire alla porta Thundetbolt / USB-C, questo è possibile solo perché sul Mac la porta funge sia da Thunderbolt che da USB-C (la forma del connettore è la stessa).

www.cnet.com/how-to/usb-type-c-thunderbolt-3-one-cable-to-connect-them

satechi.net/blogs/news/thunderbolt-3-vs-usb-c-whats-the-difference-1

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 10:31

Ciao Diebu,

vedo che io e Te, dopo tanti esperimenti, siamo d'accordo su tutto!

Buona Pasqua a Te ed a tutti gli amici del Forum.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 11:24

Eh si Tony, di scanner e interfacce di collegamento un po' di esperienza ne ho fatta (ho utilizzato personalnente scanner piani, appaltato a laboratori scansioni a tamburo, appaltato scansioni con scanner Imacon/Hasselblad, appaltato scansioni con scanner Nikon, acquistato e utilizzo anche ora scanner Hasselblad) e sono arrivato alle tue stesse conclusioni.
Pochi giorni fa ho confrontato scansioni fatte con l'Epson Perfection Photo 3200 e l'Hasselblad Flextight e la differenza è imbarazzante (non solo in termini di nitidezza ma anche di lettura nelle ombre e nelle luci).
Purtroppo non è facile trovare molte info in rete, a meno di non sapere che cosa cercare.
Credo che se non si può spendere così tanto per uno scanner come Hasselblad (ma si può valutare l'acquisto in società tra due o tre amici) i Nikon (solo perché più diffusi dei Minolta) sono l'alternativa più valida e adeguati alla stragrande maggioranza delle esigenze.
Buona Pasqua anche a te e a tutti gli utenti del forum.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:00

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3545880

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3471721


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 12:28

Caro Diebu,

un paio di anni fa avevamo fatto una lunga disquisizione sulla questione scannerizzazione formato 135, Ti ricordi?
Anzi non smetterò mai di ringraziarTi per le dritte che mi hai dato a suo tempo.

Discussione fondata sul fatto che il vero problema con questo piccolo formato è la grana, che viene amplificata in modo importante dagli scanner che non siano a tamburo.

Io con i mie MINOLTA 5400 I°, 5400 II° e SCAN DIMAGE MULTI PRO A 5000 (che fa fino al 6X9) mi trovo molto bene.
Solo la grana rimane il problema, almeno con HP5.

Debbo però dire che la cosa è migliorata davvero di molto con l'utilizzo della DELTA 400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me