| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:41
Io personalmente sento la mancanza di una linea voigtlander dedicata al sistema apsc |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:43
“ E' per togliermi qualche sfizio. Ecco perchè solo a trovare qualche occasione. „ a meno che non tu abbia un vecchio corredo che vuoi adattare, forse gli m42 son quelli che danno più soddisfazioni e si trovano ad un prezzo onesto |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:49
Ti consiglio il nikkor 105f2.5..una bomba |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 14:56
Allora prova il Lydith 30 f3.5 non è avaro di soddisfazioni |
| inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:56
Io non scenderei sotto i 35mm. Cesare hai avuto il Summicron? |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 0:41
Nella mia modesta esperienza, rimanendo su prezzi "normali", ovvero considerando che si tratta sempre di oggetti usati e con 30/40 anni... perchè diversamente non ne vale la pena imho... Nikkor 24 2.8 AI-S, Pentax 50 1.7 (A o M), Nikkor 105 2.5 (AI-S o pre) Takumar 135 2.5 sono secondo me un "bel corredo", che può provare dire la sua a confronto con lenti moderne. Con tutto il fascino - di utilizzo e "qualità dell'immagine" - di una lente vintage, soprattutto su Fujifilm, che con le sue ghiere pare fatta apposta per queste vecchie lenti. Se soltanto - mannaggia a loro - facessero una X-T full frame... in modo da poter dare un maggiore senso alle focali nate per i 35mm. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:14
Per esperienza diretta io ti consiglio Pentax, A50F1.7 (O 1.4) K135 F2.5 (meraviglioso) |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:32
Secondo me il vero problema è che le ottiche vintage sono praticamente tutte progettate per il 24x36. Utilizzate sull'APSC inevitabilmente appaiono meno nitide (si ingrandisce di più, si perde metà delle informazioni registrabili) e, per i grandangolari, vengono pure castrate. Una qualche soddisfazione (e leggero vantaggio per il crop) può venire fuori solo con i tele. Questa fu la mia non entusiasmante esperienza nell'utilizzare i miei Nikkor AI/AIS su D90 (che aveva "solo" 12mp). Passato al FF tutto ritornò come prima anzi, meglio ancora. La stessa delusione la ho provata usando ottiche Carl Zeiss (quelle vere made in Germany!!) per Hasselblad 6x6, su D800. Un "misero" e plasticoso 85mm/1,8 AFS G va decisamente meglio del mitico Planar 80mm, è più luminoso e leggero (a parte poi tutti gli automatismi), stesso discorso per le altre focali. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:45
Mah... non sono un tecnico e non ho mai approfondito più di tanto, ma "ad occhio" una lente fatta per il 24x36 semplicemente proietta l'immagine "oltre" il sensore, quello che capta il sensore è una porzione "più centrale" dell'immagine stessa, di fatto è un crop, ma un crop per così dire "fisico" e non elettronico, dunque la nitidezza dovrebbe rimanere quella. Anzi... il sensore APS-C "taglia" fuori i bordi, dove spesso con lenti vintage emergono difetti di nitidezza, vignettatura e distorsioni. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:56
“ Mah... non sono un tecnico e non ho mai approfondito più di tanto, ma "ad occhio" una lente fatta per il 24x36 semplicemente proietta l'immagine "oltre" il sensore, quello che capta il sensore è una porzione "più centrale" dell'immagine stessa, di fatto è un crop, ma un crop per così dire "fisico" e non elettronico, dunque la nitidezza dovrebbe rimanere quella. Anzi... il sensore APS-C "taglia" fuori i bordi, dove spesso con lenti vintage emergono difetti di nitidezza, vignettatura e distorsioni. „ sarebbe troppo bello! Il ragionamento è semplice però.... Se fosse vera lka tua ipotesi sarebbe come dire che, sulla mia D800 se ritaglio in APSC, visto che 18mp mi restano comunque e non sono pochi, ottengo una immagine migliore rispetto a quella senza ritaglio. Non è assolutamente così perchè: - devo ingrandire il doppio l'immagine ritagliata e, più ingrandisco, più perdo dettaglio perchè ingrandisco i circoli di confusione - perdo letteralmente tutte le informazioni che ho attorno al mio APSC, vero che sono magari forse un po' meno nitide di quelle centrali (che comunque ho e mi formano l'immagine) , ma le perdo proprio. - estremizzando...... se montassi un'ottica 6x6 su sistema 4/3 dovrei avere immagini favolose, invece ho delle ciofeche. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:01
Secondo me sono due ragionamenti diversi. Ottiche 6x6 su sensore croppato ottieni delle ciofeche perchè le ottiche sono appunto fatte "per la risoluzione" di una pellicola che - sulla carta - va ben oltre i 100mp ed a quel punto ci vorrebbe un sensore m4/3 da 400mp... Ottiche 24x36 su sensore APS-C non c'è la grande distanza tra 6x6 e m4/3. Altra cosa è il discorso del crop... un conto è se lo fai "in macchina"... premesso che non so nemmeno cosa sia una D800... ammesso che sia FF, se tu scatti una foto e poi la ingrandisci... chiaro che "ingrandisci i pixel" (anche se non è nemmeno del tutto vero). Altro conto se lo fai "fisicamente" ovvero la tua lente vintage, con apposito adattatore SENZA LENTE, proietta l'immagine OLTRE i bordi del sensore... Inoltre aggiungo che - more or less - la "risoluzione" di una pellicola a colori - in condizioni di normale utilizzo - sta fra i 12 ed i 24mp a seconda del tipo di pellicola e delle condizioni di scatto, ovvero perfettamente compatibile con la densità di un sensore APS-C. Ovvero, con una APS-C nemmeno poi molto recente (tipo la mia X-T1con un sensore da 16mp) si ottengono immagini nitide quanto l'ottica in uso lo permette. In altre parole, il problema delle ottiche vintage è l'inverso, ovvero con il crescere della risoluzione del sensore, tipo i FF di Sony e Panasonic, mette in crisi le ottiche vintage. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:21
Enrico, non so che dire..... Il buon "metodo sperimentale" a me ha tolto ogni dubbio. Comanda la dimensione (e non tanto la risoluzione) del sensore, perchè quella determina quanto si ingrandisce su monitor (o stampa). |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 18:07
Boh... si fa per parlare, come ho premesso non sono un tecnico e non ho mai approfondito la cosa, "ad occhio" io ho sempre ottenuto risultati decenti su APS-C con vecchie ottiche manuali, se l'ottica è valida, sia di partenza che per come si è mantenuta nel tempo. Magari interviene qualcuno che "ne sa" e mi toglie i dubbi. In ogni caso, per rispondere a chi ha aperto il post, ripeto che per mia esperienza diretta Nikkor 24 2.8 AI-S, Pentax 50 1.7 (A o M), Nikkor 105 2.5 (AI-S o pre) Takumar 135 2.5 (seconda versione) vanno benissimo su APS-C. In particolare Nikkor 105 e Takumar 135 li trovo ottimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |