| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:54
Indubbiamente l'85 sul digitale mostra dei limiti, limiti che però non sono i suoi dal momento che è un obiettivo pensato per la pellicola Questo 85 RF sarà certamente migliore, ma intanto viene trent'anni dopo e poi dobbiamo ancora vedere quanto costerà! |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:59
Per quanto riguarda la probabile assenza dello stabilizzatore la cosa è tutt'altro che grave e se, come credo, arriveranno i corpi stabilizzati, questa si rivelerà una scelta vincente perché consentirà di semplificare gli schemi ottici a tutto vantaggio della qualità |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:02
Secondo te Paolo quindi vedremo meno “IS+IBIS”? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:06
Concordo con Paolo. Staremo a vedere se ridurranno gli ingombri prediligendo lo schema ottico. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 5:39
Secondo me è probabile Riccardo. Del resto avere lo stabilizzatore da 4 stop nell'ottica e un altro da 4 stop nel corpo sembra una bella cosa, indubbiamente, ma se poi lavorando insieme compensano, con tutte le complessità del caso peraltro, solo cinque stop beh, a me personalmente non sembra questo grande affare perché a questo punto preferirei avere il solo stabilizzatore sul sensore che però lascia liberi i progettisti di fare ottiche meno complesse nell'architettura, meno costose, un minimo anche più piccole e certamente migliori sia come nitidezza generale che, soprattutto, in controluce. Ma questa è solo la mia opinione |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:54
seguo spesso Canonrumors ma questa news non l'ho trovata tra le recenti...mi passereste il link per favore? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 8:58
Ma credo che lo stabilizzatore dell'ottica sia di gran lunga migliore di quello del sensore .. Ripeto col 100L IS scendo tranquillamente a 1/10” a mano libera ma posso far ancora meno .. io senza stabilizzatore vado con tempi ben più veloci del reciproco! Non ho la mano fermissima ... Con soltanto l'ibis dubito fortemente si possa scendere così. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:13
mi sembra sempre più assurdo che Canon non esca con un RF 50mm f1.4 o f1.8.. ok l'85 1.8 andava aggiornato, ma perchè lanciarsi sul 100 quando ancora ti manca un 50 che non sia enorme? boh, sapranno loro come evolve il mercato e cosa vende davvero.. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:03
“ Seguo spesso Canonrumors ma questa news non l'ho trovata tra le recenti...mi passereste il link per favore? „ Certamente Pier, la data è del 2 aprile 2020
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:06
“ mi sembra sempre più assurdo che Canon non esca con un RF 50mm f1.4 o f1.8.. ok l'85 1.8 andava aggiornato, ma perchè lanciarsi sul 100 quando ancora ti manca un 50 che non sia enorme? boh, sapranno loro come evolve il mercato e cosa vende davvero. „ Sul 50 1.8 (o 1.4) concordo anche io Stefano. Secondo me un 50ino compatto ed economico è tra le prime 5 lenti da fare uscire per un nuovo sistema. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:16
ah ecco grazie, io cercavo sul .com comunque il brevetto del 50 1.8 RF c'è da mesi... link |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:21
ora che ho letto le specifiche dei brevetti di 85 1.8 e 100 2.8 noto che sono lunghine... 100mm dell'RF 85 1.8 contro i 75 dell'equivalente EF 130mm dell'RF 100 2.8 contro i 119 dell'equivalente EF (per quanto non sappiamo se anche l'RF sia macro) è strano |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:39
Eh Pier .... mi sembra che la tendenza del sistema RF, ad oggi, sia questa. Qualità di immagine superiore e senza compromessi, sfocato al top e dimensioni conseguenti.
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:40
“ ora che ho letto le specifiche dei brevetti di 85 1.8 e 100 2.8 noto che sono lunghine... 100mm dell'RF 85 1.8 contro i 75 dell'equivalente EF 130mm dell'RF 100 2.8 contro i 119 dell'equivalente EF (per quanto non sappiamo se anche l'RF sia macro) è strano „ Paolo che ci dai una tua opinione su questo? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:42
Interessante Pierre: una lunghezza di ben 130 mm contro i 119 dei due macro EF che tralantro hanno 12 e 15 lenti. Se, come credo, questo 100 sarà un macro questa cosa credo sia importante perché, per esempio, ciò potrebbe significare che al raggiungimento del RR 1X esso possa avere una lunghezza focale maggiore di quella attuale e quindi, se così fosse, vedrebbe la MMaF allungarsi dagli attuali 30 cm a... non so... non dico 40 come nel vecchio 100 FD ma... 35 forse? Con certi animaletti schivi potrebbe essere un vantaggio da non disprezzare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |