| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:25
L'unico modo secondo me è provare e confrontare i rsultati...... Con Affinity fai tutto se vuoi, compresa la coversione del RAW. Topaz Denoise AI (lo ho anche io) è ottimo, grossomodo a me sembra che equivalga a Prime di DxO che però non ha regolazioni, gli altri della suite non li conosco bene, avevo solo provato la Sharpen AI e mi era piaciuta...... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:37
Ciao Gian Carlo, grazie ! provo a specificare meglio la domanda, avendo DXO per esempio, come lo useresti sapendo che dopo passi a PS o affinity per finire la post? E in questo caso come salveresti il file per poi usarlo in PS o Affinity? Grazie molte in ogni caso per i consigli. Max |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:09
Maxpert, io, normalmente faccio tutto con DxO, questo perchè raramente faccio elaborazioni complesse. Lì ho praticamente tutto quanto serve, comprese regolazioni locali, correzione prospettive, conversioni in BN, ecc. Converto in Jpg e salvo in cartelle, divise per anno, di Jpg. I Raw (con i loro files sidecars) sono in un archivio diverso, ma organizzato come i Jpg Quando voglio esportare in un altro software (tipo Affinity, Luminar, Topaz, ecc.) cerco di farlo con un TIFF a 16 bit, che credo sia la soluzione migliore. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:39
Per me il top come lavorazione non geometrica del file è capture one (io uso la versione express). L'unica difficoltà che presenta è la gestione della lavorazioni con archivi, che non è così immediata. In alternativa spesso uso Raw Therapee, versatile e potente ma con un'interfaccia per me complessa con cui bisogna prendere la mano; quest'ultimo permette una migliore gestione delle distorsioni. Comunque in PS bisogna passarci sempre. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:42
DXO ha anche il timbro clone o la correzione difetti di lightroom? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 19:36
Magnifico. Non usando il catalogo farei bene a passare a DXO ma sono così abituato a lightroom che dovrei imparare cin nuovo flusso di lavoro... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:15
A me DxO ha sostituito, ovviamente decisamente in meglio, ACR di Photoshop Continuo ad usare Bridge di Adobe, perchè un browser che faccia bene il lavoro di visualizzazione, filtro, parole chiave, ecc. ci vuole e, secondo me Bridge, è inegualiabile. Anche DxO fa abbastanza bene quelle cose ma Bridge secondo me fa meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |