| inviato il 04 Aprile 2020 ore 9:29
Alla fine li ho presi tutti e tre per 83.97€ non è male e l'iniziativa è lodevole, in omaggio alcune azioni, font e set di immagini vettoriali. Ora non resta che imparare ad usare al meglio questi strumenti. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 10:12
“ Ora non resta che imparare ad usare al meglio questi strumenti. „ varie impostazioni sono ereditate da Photoshop, non ci metterai molto ad abituarti. Io all'inizio rimasi spiazzato da talune caratteristiche che assomigliano al cugino più vecchio, ma che non sono uguali (tipo le maschere o qualche caratteristica delle selezioni) ma col tempo si scorda il passato e si prendono le misure del presente (mica solo coi software ovvio... ) se penso che per la cifra che hai speso con Adobe le stesse cose si potrebbero usare solo per due mesi... |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:06
“ Alla fine li ho presi tutti e tre per 83.97€ non è male e l'iniziativa è lodevole „ Hai fatto benissimo, credo sia più che giusto sopportarli e poi è conveniente anche per noi.......con gli altri produttori ci si prende si e no un plugin! |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:41
“ ON1 lo avevo provato l'anno scorso e mi era sembrato molto valido. „ Lo uso da circa due anni. Molto buono ma con dei bug inspiegabili che bisogna aggirare utilizzando programmi esterni. Te ne dico uno solo: improvvisamente ha smesso di gestire i JPEG e nonostante i consigli del supporto tecnico non c'è stato verso di risolvere. Non apre nemmeno quelli che genera lui e che sono perfetti, ho verificato e non ho riscontrato solo io il problema. A volte se lavori con i livelli proprio non esporta (JPEG, TIF, PSD o altro... una volta ho perso una giornata di lavoro su una foto a cui tenevo tanto). Comunque se si è fortunati (i problemi si manifestano assolutamente random) è un buon prodotto per gli amatori, un professionista non potrebbe mai usarlo per alcuni limiti nel flusso di lavoro. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:13
“ Comunque se si è fortunati (i problemi si manifestano assolutamente random) è un buon prodotto per gli amatori, un professionista non potrebbe mai usarlo per alcuni limiti nel flusso di lavoro. „ La versione più recente (ON1 PhotoRaw 2020.1) offre molto, molto di più di quanto era possibile fare con quella esistente 2 anni fa ed è senz'altro più stabile. E' peraltro del tutto condivisibile il giudizio di Nonno Baker sul target di questo software, destinato evidentemente agli amatori. I professionisti, peraltro, lo usano come plugin di LR e PS, per via dei tantissimi effetti che consente (tutti personalizzabili a piacere e gestibili in pile), nonché per l'eccezionale qualità del ricampionamento dei files, basato sulla collaudata tecnologia di Genuine Fractal. Peccato che Affinity Photo non consenta questa opzione che, a quanto dicono sul web (ma non so quanto la fonte sia attendibile), non è neppure prevista in un prossimo futuro (pare non ci sia molta empatia tra i due produttori). |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:16
@Nonno Baker Io alla fine, come convertitori RAW ho preso DxO Photolab 3 Elitè Silkypix Developer Studio 10 Pro forse ho esagerato (ne bastava uno) ma a dicembre erano entrambi in promozione e ho fatto la "pazzia", sono molto validi e funzionano egregiamente. Messi assieme alla suite di Affinity credo che si possa fare di tutto e di più. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 13:00
Seguo |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 15:24
Scaricato programma in prova per il prezzo ero tentato di comprarlo ma per me non ci siamo sula elaborazione del del raw sopratutto sulle ombre quando schiarisco le ombre mi appiattisce la foto non c'è paragone con PS addiruttura per il raw lavora meglio Luminar |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 15:39
@Pier Mario Per il Raw, si è già detto più volte, purtroppo è scarso e non solo sulle ombre ma anche nella nitidezza, rumore e bilanciamento del bianco. Credo che quello sia il suo unico punto debole. Magari nella fase successiva si può recuperare, ma perchè sbattersi? Quella fase (conversione del raw) secondo me è meglio farla con un buon convertitore tipo quelli appena citati. A me non convince troppo nemmeno Luminar 4, mi sembra che lavori con l'accetta, mi piace invece come rifinitore per dare sprint quando serve, senza contare il discorso ritratto e sostituzione cieli |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 15:44
Mia ignoranza. Vi chiedo un chiarimento. Usate un convertitore "puro" per sistemare il RAW. Intendete luci, ombre, colore, nitidezza? Allora perché usare poi Affinity, CR, ON1 o altro? Col convertitore in che formato esportate? Io forse sbaglio facendo tutto con un unico software? |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 15:49
No lumiar non lho uso per i raw ho solo fatto delle prove ma è scarso pure lui |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 16:21
“ Mia ignoranza. Vi chiedo un chiarimento. Usate un convertitore "puro" per sistemare il RAW. Intendete luci, ombre, colore, nitidezza? Allora perché usare poi Affinity, CR, ON1 o altro? Col convertitore in che formato esportate? Io forse sbaglio facendo tutto con un unico software? „ Non sbagli forse sbaglio io a considerare "convertitore" programmi tipo DxO, Silkypix, ACR; Lightroom, ecc. con i quali fai molto di più. Con programmi di quel tipo ci fai moltissimo, praticamente tutte le fasi di uno sviluppo immagine. Arrivi tranquillamente ad esportare il tuo raw in JPG, TIFF, ecc. Non fai però le elaborazioni vere e proprie, quelle più complesse, tipo unire o mixare 2 foto, sostituire gli sfondi, ecc. Per fare quelle devi avere programmi tipo Photoshop o Affinity Photo |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 16:23
“ No lumiar non lho uso per i raw ho solo fatto delle prove ma è scarso pure lui „ potresti provare DxO Photolab 3 Elitè Silkypix Developer Studio 10 Pro io preferisco il primo, ma alla fine credo sia questione di gusti Purtroppo costicchiano, ma sempre meno di C1 o l'abbonamento ad Adobe, e i risultati sono allo stesso livello anzi, secondo me DxO sta una mezza spanna sopra |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 16:29
“ forse sbaglio io a considerare "convertitore" programmi tipo DxO, Silkypix, ACR; Lightroom, „ Quindi una cosa del genere si potrebbe fare scegliendo un "convertitore" specifico (tipo DPP per Canon) e poi livelli, mascherature e clonazioni con un altro programma. In effetti da tempo stavo pensando di tornare a qualcosa di molto semplice per le operazioni di base (e DPP è semplice ma completo). |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 16:44
sicuramente, per Nikon ad esempio c'è Capture NXD che va molto bene ed è gratuito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |