| inviato il 03 Aprile 2020 ore 9:16
Ah ecco... può essere che le Epson non abbiano il sensore. In passato ho avuto la 2100 e r1900, sulla 2100 avevo montato il ciss della Refill e in effetti si lasciava il coperchio alzato con lo spessore. Ahimè non mi sono trovato bene: mi ha riempito i tamponi in pochissimo tempo e c'era da morire con la corrispondenza colori. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 10:33
“ Ahimè non mi sono trovato bene: mi ha riempito i tamponi in pochissimo tempo e c'era da morire con la corrispondenza colori. „ Il tampone probabilmente era già molto pieno, il ciss non fa altro che ricaricare le cartucce da sole. Strano. E' prettamente un problema di inchiostri, quelli a 4 soldi e non specifici fanno esattamente questo non corrispondono i colori e bisognerebbe profilarli per bene ( sempre se ci si riesce ). Pensa prima della XP900 avevo una Canon Ip7250, l'ho ricaricata con i primi inchiostri ecotank, i 665, e non sono riuscito a migliorarli nemmeno con il profilo ( poi non so ma con lo Spyder Datacolor la canon non voleva saperne di "funzionare" ). Presi poi gli inchiostri specifici della InkTec e già senza profili il miglioramento era netto , ma non ai livelli degli originali Chromalife. Mentre con la XP900 e Ecotank 106 il colore era quasi identico agli originali, infatti la uso senza profili adhoc. Per questo la consiglio a tutti, è quasi una Ecotank 7750, ma rispetto a quest'ultima più veloce ( un 10x15 in 11sec circa! ) |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 10:50
Michaeldesanctis usando gli ecotank su XP900, pensando di fare poche stampe annue (quelle 20 o max 25 su A3), c'è il rischio che l'inchiostro nelle taniche secchi? Comunque la qualità di stampa fotografica della XP900 è buona secondo te? E' tanto più avanti la Canon PRO 100? Scusa le domande, intanto ti ringrazio. Ivan |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 10:51
Approfitto intanto per ringraziare michaeldesanctis pubblicamente sia per ivsuoi vasti interventi pubblici, sia per la disponibilita in privato, dove ha risposto prontamrnte ad ogni dubbio ( adesso non gli otturate gli ugellicdella casella messaggi altrimenti mi cazzea ). La xp-900 e una stampante dal rapporto q/p ottima. Io la stavo prendendo l altro ieri da uni euro a 130 quando di punto in bianco e passata a 160 e mi sono fermato un secondo, dato che a 210-220 prendi la 970 pero pare nn cambi veramente quasi nulla.per chi prevede di stampare la stragrande maggioranza a colori non pensateci due volte: con la soluzione indicata da michael nn esiste ne una stampante con buoni risultati a questi prezzi, ne costi stampa cosi vantaggiosi. Se l appetito vien mangiando grazie ai costi di stampa, non la terrete frrma tanto facilmente per otturare gli ugelli. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 11:11
“ usando gli ecotank su XP900, pensando di fare poche stampe annue (quelle 20 o max 25 su A3), c'è il rischio che l'inchiostro nelle taniche secchi? Comunque la qualità di stampa fotografica della XP900 è buona secondo te? E' tanto più avanti la Canon PRO 100? Scusa le domande, intanto ti ringrazio. „ Io la uso veramente poco e intasamenti, che si risolvessero con una pulizia, onestamente ne ho avute davvero poche ( in un anno 2/3 ) a volte dovute anche a inchiostro finito ( magari ne avevo ricaricato di meno di quello rilevato dal chip ) “ Comunque la qualità di stampa fotografica della XP900 è buona secondo te? E' tanto più avanti la Canon PRO 100? Scusa le domande, intanto ti ringrazio. „ dirti di no direi una bugia, ma poi dipende dalle aspettative delle persone, per me, però, va più che bene la xp900 conoscendo i sui limiti. Ricordiamo però che a volte l'aggiunta di un colore ( vedi stampanti da 6/8/10 colori ) riproduce solo una certa parte della gamut del colore, che la nostra foto potrebbe non contenere. Poi su carta lucida i 4 colori Dye sono più che dignitosi. Su lato BN però la 100s ha 3 "colori" (nero e 2 grigi ) e quindi è superiore. Ma alla fine è tutta questione di "soldi", se devi prendere una stampante e lesinare sulle stampe, forse meglio qualcosa di inferiore, ma che ti da la soddisfazione di fare più stampe. “ Approfitto intanto per ringraziare michaeldesanctis pubblicamente sia per ivsuoi vasti interventi pubblici, sia per la disponibilita in privato, dove ha risposto prontamrnte ad ogni dubbio ( adesso non gli otturate gli ugellicdella casella messaggi altrimenti mi cazzeaMrGreen). La xp-900 e una stampante dal rapporto q/p ottima. Io la stavo prendendo l altro ieri da uni euro a 130 quando di punto in bianco e passata a 160 e mi sono fermato un secondo, dato che a 210-220 prendi la 970 pero pare nn cambi veramente quasi nulla.per chi prevede di stampare la stragrande maggioranza a colori non pensateci due volte: con la soluzione indicata da michael nn esiste ne una stampante con buoni risultati a questi prezzi, ne costi stampa cosi vantaggiosi. Se l appetito vien mangiando grazie ai costi di stampa, non la terrete frrma tanto facilmente per otturare gli ugelli. „ Grazie ;-) Purtroppo su Unieuro si deve subito approfittare perchè i prezzi sono ballerini e le offerte possono cambiare da un giorno all'altro, ma si fanno dei veri e propri affari. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 11:59
Michael sarebbe davvero meraviglioso se facessi una mini guida sulla xp 900 e come farla andare al massimo consentito vista la tua esperienza.. oppure qualche dritta per spremere il possibile dal discorso b/w . Apriresti le porte a tanti neofiti che sulla stampa vorrebbero partire con una spesa indolore |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 12:08
Michaeldesanctis, grazie. Infatti il punto sta proprio lì, con la XP900 e kit ricarica, volendo, stampi "come se non ci fosse un domani " senza preoccuparti del costo degli inchiostri, con la Canon si avrà più qualità, ma bisognerà ponderare le stampe in base alla durata delle cartucce. PS: ho visto che sul sito della Octoink c'è anche il kit per la PRO100: www.octoink.co.uk/products/Canon-Pro%252d100-Starter-Refill-Kit-v2-%28 sarà buono? |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 13:28
Michaeldesanctis, tutto davvero molto chiaro. Mi chiedevo solo se hai avuto la possibilità di fare una comparazione qualitativa dei risultati della XP900 a 5 inchiostri con quelli di una stampante a 8 inchiostri. Ovviamente parlo di stampe colore perchè non c'è proprio storia per il bianconero. L'altro aspetto è la durata delle stampe, perchè sembra che i Claria a 5 inchiostri diano stampe di durata inferiore ai Claria a 6 inchiostri. Lo hai verificato? Infine, volevo dire che non mi fido per niente di inchiostri compatibili per quanto buoni. Affidare le mie stampe a inchiostri non studiati appositamente per una stampante mi mette in....ansia! Senza contare che l'inchiostro non rappresenta certo l'unica spesa da affrontare nella stampa: le carte non vengono regalate, specialmente quelle di buona qualità. Insomma comprare un buon vetro da mille e passa euro per vedere poi il tutto vanificato da inchiostri e carta di qualità mediocre non l'ho mai visto come una cosa sensata. Io non penso alla stampa come ad una possibilità, ma come la chiusura obbligata e appagante di un percorso in cui reflex , obiettivo, cavalletto, filtri e stampa devono essere sullo stesso livello. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 14:22
“ Michael sarebbe davvero meraviglioso se facessi una mini guida sulla xp 900 e come farla andare al massimo consentito vista la tua esperienza.. oppure qualche dritta per spremere il possibile dal discorso b/w . Apriresti le porte a tanti neofiti che sulla stampa vorrebbero partire con una spesa indolore „ Mini guida non saprei, anche perchè la uso in modo molto "stampa da tutti i giorni", dai vedremo. Per il lato BW, unico modo per andare al massimo è creare, o farsi creare, il profilo per la carta. Io i profili me li faccio con lo SpyderPrint, ma non è uno strumento attendibilissimo e i profili non sono precisissimi, comunque poi vi condivido qualche profilo fatto, che anche se per gli addetti ai lavori non è consigliato, può dare un piccolo aiuto. “ PS: ho visto che sul sito della Octoink c'è anche il kit per la PRO100: „ Purtroppo i compatibili, anche quelli di marca hanno il difetto della durata, che è come gli inchiostri da 4 soldi. Mentre sulla corrispondenza cromatica sono molto vicini agli originali. Quindi se volete appendere senza vetro nel giro di poche settimane i colori virerebbero sensiilmente. I colori a pigmenti compatibili invece hanno durata maggiore e alcuni paragonabili agli originali. “ Mi chiedevo solo se hai avuto la possibilità di fare una comparazione qualitativa dei risultati della XP900 a 5 inchiostri con quelli di una stampante a 8 inchiostri. „ Il mio plotter epson 4000 a 8 colori a pigmenti fa un po meglio della xp900 come gamut, però su carte lucide non c'è storia, la XP900, anche con gamut inferiore, è superiore su carte lucide per effetto visivo. “ L'altro aspetto è la durata delle stampe, perchè sembra che i Claria a 5 inchiostri diano stampe di durata inferiore ai Claria a 6 inchiostri. Lo hai verificato? „ Non so dove tu l'abbia letto ma i claria sono sempre quelli, le nomenclature Home/Premium/Photo si riferiscono solo al numero di colori 4/5/6. Sul sito giapponese della epson poi si trovano anche i dati di durata degli inchiostri, compresi gli ecotank, infatti da li sono venuto a conoscenza che gli Ecotank106 hanno durata identica ai Colorio ( Claria giapponesi ). “ Infine, volevo dire che non mi fido per niente di inchiostri compatibili per quanto buoni. Affidare le mie stampe a inchiostri non studiati appositamente per una stampante mi mette in....ansia! Senza contare che l'inchiostro non rappresenta certo l'unica spesa da affrontare nella stampa: le carte non vengono regalate, specialmente quelle di buona qualità. Insomma comprare un buon vetro da mille e passa euro per vedere poi il tutto vanificato da inchiostri e carta di qualità mediocre non l'ho mai visto come una cosa sensata. Io non penso alla stampa come ad una possibilità, ma come la chiusura obbligata e appagante di un percorso in cui reflex , obiettivo, cavalletto, filtri e stampa devono essere sullo stesso livello. „ alcuni compatibili, come scritto, sono studiati per certe stampanti, tipo gli InkTec, però il problema dye è sempre il solito, la durata. Infatti, spendere molti euri per carte buone è un peccato che poi le stampe si scolorano se esposti al vivo e più velocemente sotto vetro. Io i 106 li ho testati in cucina, stampando un calendario esposto per più di un anno, dove tra sole diretto e vapori, gli inchiostri compatibili muoiono dopo poche settimane, i 106 sono rimasti intatti. |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 14:33
Mi pare sul sito Epson facesse una leggera differenza in durata tra i vari Claria, ma non vorrei sbagliarmi. Verificherò. Dei Claria io ho un'ottima opinione, le stampe durano tantissimo sicuramente, se poi messe in album sopravvivono a noi e ai nostri figli! Ma anche i Chromalife 100+ hanno questa caratteristica: rispetto ai dye di una volta durano tantissimo anche se esposti, specialmente sotto vetro. Certo, quelli a pigmenti sono ancora un passo avanti. Io ho stampe (però sotto vetro) ottenute da una Epson R2400 che stanno in verande perennemente illuminate o nella mia cucina che ha una parete vetrata non schermata, quindi sempre al sole e durano senza cambiamenti da 12-13 anni! |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 14:56
grazie ai due senior. questa cosa dei compatibili che nel caso dei pigmenti sarebbero piu affidabili è una cosa che mi stuzzica nel caso di prendere una a pigmenti come la pro10 o la p600.ci vorrebbe proprio una bella occasione da usato fresco (solo canon ovviamente). in quel caso opterei per una a pigmenti perche l'idea di esporre in casa le foto b/n senza vetro (non mi piace proprio l'idea,specie se stampi su carte semilucide). ma una volta stampata, come materiale per incorniciatura,cosa consigliate di prendere e dove?di questo si parla poco |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 15:31
la cornice più semplice possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |