| inviato il 04 Aprile 2020 ore 21:10
per il momento seguo il tuo consiglio Massimiliano, poi col campionario provo a farmi un'idea per fare anche stampe più grandi magari giusto per capire, la William Turner sarebbe più adatta a foto del genere quindi? www.vittoriopoli.com/wp-content/uploads/Adrift.jpg www.vittoriopoli.com/wp-content/uploads/A-Frozen-Realm.jpg mi ricordo solo di averla vista, questa carta, anni fa a una mostra di Unterthiner vicino casa mia, ma mi ricordo poco (avevo appena iniziato a fotografare) se non che mi aveva impressionato perché anziché foto pareva di vedere degli acquerelli (tecnica pittorica che adoro) |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 21:19
Queste 2 foto con la WT secondo me si sposerebbero. Ho visitato più volte lo studio/show room che Unterthiner ha presso il forte di Bard ad Aosta. Ho ben presente l'effetto a cui ti riferisci. Io stampo per me anche su carta prodotta artigianalmente con il torchio come si faceva anticamente e dai contorni irregolari come la WT. Se si parte da un'immagine pittorica e morbida una carta come la William Turner permette risultati di grande effetto. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 8:35
Scusa è normale che costi meno il dibond che il forex? Facendo un esempio con stampa 90x60 e carta photo rag bright white è così. Non è chiara neppure la suddivisione dei costi, se ad esempio sempre 90x60 stampi solo su stessa carta ma senza supporto, il costo della carta passa da 20 a 79 euro o giù di li |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 10:00
“ per il momento seguo il tuo consiglio Massimiliano, poi col campionario provo a farmi un'idea per fare anche stampe più grandi magari giusto per capire, la William Turner sarebbe più adatta a foto del genere quindi? www.vittoriopoli.com/wp-content/uploads/Adrift.jpg www.vittoriopoli.com/wp-content/uploads/A-Frozen-Realm.jpg mi ricordo solo di averla vista, questa carta, anni fa a una mostra di Unterthiner vicino casa mia, ma mi ricordo poco (avevo appena iniziato a fotografare) se non che mi aveva impressionato perché anziché foto pareva di vedere degli acquerelli (tecnica pittorica che adoro) „ La Wiliam Turner darebbe il massimo con queste due foto, esatto. Ma ribadisco, l'ho usata per stampare con foto di tutti i generi e i fotografi sono sempre stati soddisfatti, ma a volte si crea quel circolo di confusione tra foto+trama che, personalmente, non amo. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 10:04
“ Scusa è normale che costi meno il dibond che il forex? Facendo un esempio con stampa 90x60 e carta photo rag bright white è così. Non è chiara neppure la suddivisione dei costi, se ad esempio sempre 90x60 stampi solo su stessa carta ma senza supporto, il costo della carta passa da 20 a 79 euro o giù di li „ Si, il Forex costa di più ed è un materiale veramente inadeguato nella maggior parte dei casi, che sconsigliamo se non per esigenze particolari. Pesante e abbastanza instabile. Lo lasciamo a listino perché ha un po' di richiesta e in certi casi può avere senso. Non ho capito la questione del prezzo. Non mi risulta che ci sia una carta che costi 20 € per un 90x60, a meno che non ci sia qualche baco sul sito. Puoi farmi un esempio concreto. Se vuoi scrivimi direttamente via MP o lasciamo il tuo cellulare che ti chiamo. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 11:09
Mi sono forse spiegato male. Se sul sito scegli dibond e metti 90x60 esce un costo di 81€. Poi scegli la carta Photorag Barita white e se scorri in fondo vedi i costi della carta 20...€ Se invece scegli dalla stampa solo carta la stessa Photorag barita white in 90x60 ti ritrovi il costo di 72..e rotti Euro |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 11:18
“ Si, il Forex costa di più ed è un materiale veramente inadeguato nella maggior parte dei casi, che sconsigliamo se non per esigenze particolari. Pesante e abbastanza instabile. „ Il forex a parità di spessore costa molto meno del dibond! E direi che come peso è pure inferiore. Certo sul 3mm ha una rigidità nulla, bisogna salire minimo a 5mm ma meglio sui 10mm e quindi aumentano peso e costi |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:36
“ Il forex a parità di spessore costa molto meno del dibond! E direi che come peso è pure inferiore. Certo sul 3mm ha una rigidità nulla, bisogna salire minimo a 5mm ma meglio sui 10mm e quindi aumentano peso e costi „ A noi costa meno, molto meno, da qualche anno. Lo so benissimo che il Forex viene venduto a meno all'utente finale, ma mi è sorto il dubbio che sia una scelta di mercato domanda/offerta. Tieni presente che con il Forex, ancora più che con il Dibond, esistono prodotti secondari veramente scadenti non originali che vengono venduti a prezzi miserrimi. In tutti i casi a noi costa meno il Dibond®, quello oroginale, sarà che ne usiamo veramente tanto. In merito allo spessore nn c'è proprio storia, con il Dibond 3 mm ci ho fatto anche dei 110*165 cm e, a parte flessioni fisiologiche, rimane bello planare, Con il Forex da 10 mm si imbarcherebbe che è un piacere. Il Forex è il prodotto più soggetto a movimenti che esista nel settore. Persino il Rebord è più planare. In merito al peso hai ragione, mi sono espresso male, intendevo a parità di rigidità percepita. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:46
“ Mi sono forse spiegato male. Se sul sito scegli dibond e metti 90x60 esce un costo di 81€. Poi scegli la carta Photorag Barita white e se scorri in fondo vedi i costi della carta 20...€ Se invece scegli dalla stampa solo carta la stessa Photorag barita white in 90x60 ti ritrovi il costo di 72..e rotti Euro „ Ah, ho capito. Ma quello che vedi in fondo non è il costo della sola stampa, ma il supplemento scegliendo quella carta, partendo dal prezzo base della serie Photo (Photo Matt Fibre, Luster, Glossy). Difatti nell'elenco delle carte è indicata la maggiorazione rispetto alla carta scelta. Nel definire i costi non si tiene conto solo dei materiali ma anche di altri processi, quali lavorazione, scarti, errori, ecc... Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, ma se hai dei dubbi chiedi pure. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:55
Ciao Massimiliano, io stampo da diverso tempo le mie foto in A2 ma nn riesco ha trovare un supporto su cui far aderire le stampe per poterle appendere. Mi potresti essere d'aiuto perfavore? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 19:10
ZanMar, stampi in casa tii affidi ad uno stampatore? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 19:14
Stampo io a casa con una stampante canon Image Prograph pro-1000 e carta A2 Hahnemuhle Photo rag 308gsm |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 20:30
Ecco, così per sapere, ho per il momento 6 stampe 40x56 fatte da voi (fotocromie) che al momento metto in 3 cornici "ikea" In base alla stagione. Ma se volessi, un giorno, togliere le cornici e "appiccicarle" direttamente su dibond per poi apprenderle potrei farlo? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:11
“ Stampo io a casa con una stampante canon Image Prograph pro-1000 e carta A2 Hahnemuhle Photo rag 308gsm „ “ Ecco, così per sapere, ho per il momento 6 stampe 40x56 fatte da voi (fotocromie) che al momento metto in 3 cornici "ikea" In base alla stagione. Ma se volessi, un giorno, togliere le cornici e "appiccicarle" direttamente su dibond per poi apprenderle potrei farlo? „ Allora, mettere le stampe su pannello non è una cosa spaziale, però ci vogliono i materiali giusti, un minimo di attrezzatura e un po' di manualità ed esperienza. I problemi che potete incontrare sono bolle, vulcanetti (polvere tra stampa e pannello), bordi non rifiniti bene, righe, strapphi e scarti. Di solito questi inconvenienti succedono le prime volte anche avendo tutti i materiali e le attrezzature adatte, e occasionalmente avvengono anche ai più esperti. Per fare da soli occorrerebbe il biadesivo adatto a ph neutro, ma potete anche fregarvene nelle prime prove e prendere un biasesivo qualsiasi. Ci vorrebbe una calandretta, ma siccome di solito non c'è spazio in casa e/o soldi da buttare, si può sopperire con un rullo di gomma manuale. A questo punto è solo manualità. Ah, la stampa deve essere più grande del pannello per poterla rifilare con un cutter. Inoltre dovete comprare il Dibond della misura adatta, indi per cui trovare qualcuno in zona che ve lo fornisca e tagli su misura. Ci sono anche dei pannelli superleggeri già adesivati, ma hanno i bordi con la schiuma a vista, dovete comunque tagliarli e si imbarcano come degli archi. Sono nati per fiere e mockup, a volte qualcuno li usa(va) anche per stampe fotografiche ma sono decisamente orrendi. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:28
Ok, grazie ma io chiedevo se portandovi le stampe voi potete farlo. Ma direi dalla tua risposta di si. Così per sapere quanto si perderebbe di stampa 1 o 2 cm per lato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |